A seguito dell’aumento del prezzo del petrolio e ad una attenzione maggiore rispetto alle quantità di sostanze inquinanti emesse, il settore navale ha dovuto ricercare soluzioni alternative al carburante tradizionale per poter rispettare le normative recentemente approvate. La soluzione che oggi ha la massima attenzione sia in termini di ricerca che di numero di aziende che la offrono è il rotore di Flettner, soluzione nata all’inizio del secolo scorso ma abbandonata per quasi quarant’anni. La tesi vuole mostrare l’effetto fisico alla base di questa tecnologia attraverso un inquadramento teorico e successivamente ripercorrere la storia del rotore, dai primi prototipi alla situazione attuale. L’elaborato conclude mostrando i punti forza di questa tecnologia e quali aspetti sono da migliorare per incentivare l’utilizzo.

L'impiego del rotore di Flettner per la propulsione navale

PODDA, LUCA
2023/2024

Abstract

A seguito dell’aumento del prezzo del petrolio e ad una attenzione maggiore rispetto alle quantità di sostanze inquinanti emesse, il settore navale ha dovuto ricercare soluzioni alternative al carburante tradizionale per poter rispettare le normative recentemente approvate. La soluzione che oggi ha la massima attenzione sia in termini di ricerca che di numero di aziende che la offrono è il rotore di Flettner, soluzione nata all’inizio del secolo scorso ma abbandonata per quasi quarant’anni. La tesi vuole mostrare l’effetto fisico alla base di questa tecnologia attraverso un inquadramento teorico e successivamente ripercorrere la storia del rotore, dai primi prototipi alla situazione attuale. L’elaborato conclude mostrando i punti forza di questa tecnologia e quali aspetti sono da migliorare per incentivare l’utilizzo.
2023
Flettner rotor for ship propulsion
effetto Magnus
rotore di Flettner
propulsione navale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Podda_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.53 MB
Formato Adobe PDF
20.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72059