La tesi ha come obiettivo finale la corretta analisi delle sollecitazioni a cui è soggetto un serbatoio a pareti cilindriche, sottoposto a pressione interna (di un fluido qualsiasi, non vincolando il caso di un liquido). Come prima cosa si affronterà la progettazione delle pareti cilindriche, che verranno analizzate usando la teoria della linea elastica e della trave continua di Eulero per l'instabilità dell'equilibrio (o buckling). Si discuterà poi della presenza di aperture o sbocchi sulle pareti cilindriche del serbatoio, e quindi di varie soluzioni o casistiche relative al rinforzamento di queste aperture. Successivamente si considereranno gli effetti dei carichi esterni (quindi carichi concentrati o localizzati, prendendo in esame alcune configurazioni di vincolo esterno del serbatoio), trascurando comunque gli effetti sismici sebbene molto importanti nel caso di un serbatoio contenente liquido, per via dell'effetto sloshing. A concludere verranno discussi gli effetti e le problematiche legate all'effetto della fatica sulle giunzioni e sui collegamenti, consultando delle eventuali soluzioni.

Analisi e progettazione serbatoi a pareti cilindriche

DE GUIO, RICCARDO
2023/2024

Abstract

La tesi ha come obiettivo finale la corretta analisi delle sollecitazioni a cui è soggetto un serbatoio a pareti cilindriche, sottoposto a pressione interna (di un fluido qualsiasi, non vincolando il caso di un liquido). Come prima cosa si affronterà la progettazione delle pareti cilindriche, che verranno analizzate usando la teoria della linea elastica e della trave continua di Eulero per l'instabilità dell'equilibrio (o buckling). Si discuterà poi della presenza di aperture o sbocchi sulle pareti cilindriche del serbatoio, e quindi di varie soluzioni o casistiche relative al rinforzamento di queste aperture. Successivamente si considereranno gli effetti dei carichi esterni (quindi carichi concentrati o localizzati, prendendo in esame alcune configurazioni di vincolo esterno del serbatoio), trascurando comunque gli effetti sismici sebbene molto importanti nel caso di un serbatoio contenente liquido, per via dell'effetto sloshing. A concludere verranno discussi gli effetti e le problematiche legate all'effetto della fatica sulle giunzioni e sui collegamenti, consultando delle eventuali soluzioni.
2023
Analysis and design of cylindrical tanks
Serbatoio
Instabilità
Progettazione
Fatica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Guio_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72302