Il tema Diversity, Equity & Inclusion negli ultimi decenni sta assumendo particolare rilevanza per le imprese di tutto il mondo, che quotidianamente si interfacciano con una realtà sempre più diversificata ed interconnessa. Anche in Italia l’attenzione a questo tema si sta facendo più viva, con una crescente diffusione di studi, iniziative ed attività di formazione. Questo elaborato si pone come obiettivo l’esplorazione del modo in cui le imprese italiane si approcciano a questo tema ed, in particolare, quali dimensioni di diversità vengano effettivamente riconosciute, oltre al genere, considerando il contesto culturale, sociale ed economico del paese. Nel primo capitolo verrà illustrato il tema Diversity, Equity & Inclusion, analizzandone le origini, l’evoluzione nel tempo, i principali approcci a livello internazionale, oltre che i principali benefici. L’analisi poi si sposterà verso l’Italia, analizzando il contesto, le dimensioni e le iniziative implementate dalle imprese. Il secondo capitolo esplorerà il tema dell’intersezionalità, come elemento di complessità aggiuntivo alle attività di impresa, dovuto dalle molteplici dimensioni di diversità che caratterizzano gli individui. L’intersezionalità, però, può essere vista anche come un’opportunità di crescita per le organizzazioni. Per questo verrà analizzato come integrarla nelle attività di business, tramite approcci alternativi. Infine, nel terzo capitolo verrà osservato un esempio concreto di applicazione di iniziative di Diversity, Equity & Inclusion, tramite l’analisi di un’azienda operante in Veneto. L’analisi si focalizzerà sulle attività passate e presenti, osservando gli approcci adottati, le dimensioni considerate e gli obiettivi.
DIVERSITY, EQUITY & INCLUSION: OLTRE IL GENERE
REGAZZO, AURORA
2023/2024
Abstract
Il tema Diversity, Equity & Inclusion negli ultimi decenni sta assumendo particolare rilevanza per le imprese di tutto il mondo, che quotidianamente si interfacciano con una realtà sempre più diversificata ed interconnessa. Anche in Italia l’attenzione a questo tema si sta facendo più viva, con una crescente diffusione di studi, iniziative ed attività di formazione. Questo elaborato si pone come obiettivo l’esplorazione del modo in cui le imprese italiane si approcciano a questo tema ed, in particolare, quali dimensioni di diversità vengano effettivamente riconosciute, oltre al genere, considerando il contesto culturale, sociale ed economico del paese. Nel primo capitolo verrà illustrato il tema Diversity, Equity & Inclusion, analizzandone le origini, l’evoluzione nel tempo, i principali approcci a livello internazionale, oltre che i principali benefici. L’analisi poi si sposterà verso l’Italia, analizzando il contesto, le dimensioni e le iniziative implementate dalle imprese. Il secondo capitolo esplorerà il tema dell’intersezionalità, come elemento di complessità aggiuntivo alle attività di impresa, dovuto dalle molteplici dimensioni di diversità che caratterizzano gli individui. L’intersezionalità, però, può essere vista anche come un’opportunità di crescita per le organizzazioni. Per questo verrà analizzato come integrarla nelle attività di business, tramite approcci alternativi. Infine, nel terzo capitolo verrà osservato un esempio concreto di applicazione di iniziative di Diversity, Equity & Inclusion, tramite l’analisi di un’azienda operante in Veneto. L’analisi si focalizzerà sulle attività passate e presenti, osservando gli approcci adottati, le dimensioni considerate e gli obiettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regazzo_Aurora.pdf
accesso riservato
Dimensione
583.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.31 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72672