L’asciutta selettiva nella vacca da latte è una strategia innovativa per la gestione del periodo di asciutta che mira a diminuire l’utilizzo degli antibiotici negli allevamenti per contrastare il fenomeno dell’antibiotico resistenza da parte dei patogeni. Grazie alle normative emanate dall’Unione Europea per contrastare questo fenomeno è stato riscontrato un notevole calo dell’utilizzo di antibiotico soprattutto come profilassi per determinate patologie. Infatti, tradizionalmente al momento della messa in asciutta delle vacche, veniva svolta una terapia antibiotica in prevenzione per evitare che si evidenziassero in questa fase mastiti e per permettere alla mammella di ripristinarsi e prepararsi alla successiva lattazione. Con la normativa vigente gli allevatori sono tenuti per legge a ridurre l’utilizzo degli antibiotici in prevenzione e quindi di applicare un protocollo di selezione per gli animali considerati a rischio secondo l’elaborazione di dati raccolti durante la lattazione degli animali.
Asciutta selettiva nella vacca da latte
RIZZI, ANNA TERESA
2023/2024
Abstract
L’asciutta selettiva nella vacca da latte è una strategia innovativa per la gestione del periodo di asciutta che mira a diminuire l’utilizzo degli antibiotici negli allevamenti per contrastare il fenomeno dell’antibiotico resistenza da parte dei patogeni. Grazie alle normative emanate dall’Unione Europea per contrastare questo fenomeno è stato riscontrato un notevole calo dell’utilizzo di antibiotico soprattutto come profilassi per determinate patologie. Infatti, tradizionalmente al momento della messa in asciutta delle vacche, veniva svolta una terapia antibiotica in prevenzione per evitare che si evidenziassero in questa fase mastiti e per permettere alla mammella di ripristinarsi e prepararsi alla successiva lattazione. Con la normativa vigente gli allevatori sono tenuti per legge a ridurre l’utilizzo degli antibiotici in prevenzione e quindi di applicare un protocollo di selezione per gli animali considerati a rischio secondo l’elaborazione di dati raccolti durante la lattazione degli animali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIZZI_ANNA_TERESA.pdf
accesso riservato
Dimensione
489.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.42 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72994