With this paper, the aim is to understand the factors of diversification related to wine tourism in the wine-growing companies of the Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene, which was declared a UNESCO World Heritage Site in 2019. Recent studies conducted in other areas of Italy and around the world highlight how a correlation can be found between certain intrinsic factors of agricultural companies and the implementation of activities beyond just wine production. Through a questionnaire distributed to wineries belonging to the Conegliano and Valdobbiadene Wine Route, it was possible to highlight some diversification activities they engage in, such as energy production, contract work, direct sales at the winery, and wine tourism. Initially, an analysis of the general characteristics of the companies is conducted, including structural, socio-demographic, productive, and market-related aspects. A total of 26 wineries participated in the survey, and a plan was made to outline the general characteristics that can lead companies to diversify their offerings. Examples include vineyard area, the education level of the owner, and the presence of children in the company. Subsequently, an analysis is carried out regarding the markets their products are aimed at, the sales channels used, and the type of products themselves. Finally, it is highlighted how these types of activities allow companies to obtain new sources of income and reduce the impact of seasonality. Moreover, wine tourism, in particular, allows for the enhancement of the territory, increasing the visibility of the company’s brand, and providing opportunities to reach new customers or strengthen relationships with existing ones. Finally, a comparison is made between the data from the wine-growing companies involved in wine tourism on the Wine Route and the data from the 7th General Agricultural Census of farms in the same geographical area. The goal is to define the differences between these two groups of companies which, although located in the same geographical area, may have different characteristics.

Con questo elaborato si vuole andare a capire quali sono i fattori di diversificazione riguardanti l’enoturismo delle aziende vitivinicole della zona delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dichiarata nel 2019 Patrimonio Culturale Unesco. Recenti studi condotti in altre zone d’Italia e nel resto del mondo sottolineano come possa essere riscontrata una correlazione tra alcuni fattori intrinseci delle aziende agricole con l’attuazione di attività diverse dalla sola produzione di vino. Attraverso un questionario consegnato alle cantine appartenenti alla Strada del Vino di Conegliano e Valdobbiadene è stato possibile mettere in evidenza alcune attività di diversificazione che vengono applicate, per esempio la produzione di energia, contoterzismo, vendita diretta in azienda ed enoturismo. Inizialmente viene fatta un’analisi di quelle che sono le caratteristiche generali delle aziende, a livello strutturale, socio-demografico, produttivo e di mercato. Al sondaggio hanno partecipato 26 cantine ed è stato fatto un piano di quelle che sono le caratteristiche generali che possono portare le aziende a diversificare la loro offerta. Un esempio sono la superficie vitata, il livello d’istruzione del proprietario e la presenza di figli in azienda. Successivamente viene fatta un’analisi di ciò che riguarda i mercati ai quali vengono destinati i loro prodotti, attraverso quali canali di vendita e la tipologia dei prodotti stessi. In ultima viene messo in luce come questo tipo di attività permettano alle aziende di ottenere nuove fonti di reddito e ridurre l’effetto della stagionalità. Inoltre, l’enoturismo in particolare, permette la valorizzazione del territorio, aumentare la visibilità del marchio aziendale e l’opportunità di raggiungere nuovi clienti o consolidare il rapporto con chi lo è già. Infine, viene fatto un confronto tra i dati delle aziende vitivinicole appartenenti alla Strada Del Vino che fanno enoturismo con i dati del 7°Censimento Generale Agricoltura delle aziende agricole della stessa zona geografica. L’obiettivo è quello di definire le differenze esistenti tra questi due gruppi di aziende che, sebbene si trovino nella stessa zona geografica, potrebbero avere delle caratteristiche diverse fra loro.

ENOTURISMO E FATTORI DI DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE VITIVINICOLE NELLA ZONA DEL VALDOBBIADENE E CONEGLIANO UNESCO

BORSATTO, NICOLA
2023/2024

Abstract

With this paper, the aim is to understand the factors of diversification related to wine tourism in the wine-growing companies of the Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene, which was declared a UNESCO World Heritage Site in 2019. Recent studies conducted in other areas of Italy and around the world highlight how a correlation can be found between certain intrinsic factors of agricultural companies and the implementation of activities beyond just wine production. Through a questionnaire distributed to wineries belonging to the Conegliano and Valdobbiadene Wine Route, it was possible to highlight some diversification activities they engage in, such as energy production, contract work, direct sales at the winery, and wine tourism. Initially, an analysis of the general characteristics of the companies is conducted, including structural, socio-demographic, productive, and market-related aspects. A total of 26 wineries participated in the survey, and a plan was made to outline the general characteristics that can lead companies to diversify their offerings. Examples include vineyard area, the education level of the owner, and the presence of children in the company. Subsequently, an analysis is carried out regarding the markets their products are aimed at, the sales channels used, and the type of products themselves. Finally, it is highlighted how these types of activities allow companies to obtain new sources of income and reduce the impact of seasonality. Moreover, wine tourism, in particular, allows for the enhancement of the territory, increasing the visibility of the company’s brand, and providing opportunities to reach new customers or strengthen relationships with existing ones. Finally, a comparison is made between the data from the wine-growing companies involved in wine tourism on the Wine Route and the data from the 7th General Agricultural Census of farms in the same geographical area. The goal is to define the differences between these two groups of companies which, although located in the same geographical area, may have different characteristics.
2023
ENOTOURISM AND DIVERSIFICATION FACTORS OF WINERIES IN THE UNESCO VALDOBBIADENE AND CONEGLIANO AREA
Con questo elaborato si vuole andare a capire quali sono i fattori di diversificazione riguardanti l’enoturismo delle aziende vitivinicole della zona delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dichiarata nel 2019 Patrimonio Culturale Unesco. Recenti studi condotti in altre zone d’Italia e nel resto del mondo sottolineano come possa essere riscontrata una correlazione tra alcuni fattori intrinseci delle aziende agricole con l’attuazione di attività diverse dalla sola produzione di vino. Attraverso un questionario consegnato alle cantine appartenenti alla Strada del Vino di Conegliano e Valdobbiadene è stato possibile mettere in evidenza alcune attività di diversificazione che vengono applicate, per esempio la produzione di energia, contoterzismo, vendita diretta in azienda ed enoturismo. Inizialmente viene fatta un’analisi di quelle che sono le caratteristiche generali delle aziende, a livello strutturale, socio-demografico, produttivo e di mercato. Al sondaggio hanno partecipato 26 cantine ed è stato fatto un piano di quelle che sono le caratteristiche generali che possono portare le aziende a diversificare la loro offerta. Un esempio sono la superficie vitata, il livello d’istruzione del proprietario e la presenza di figli in azienda. Successivamente viene fatta un’analisi di ciò che riguarda i mercati ai quali vengono destinati i loro prodotti, attraverso quali canali di vendita e la tipologia dei prodotti stessi. In ultima viene messo in luce come questo tipo di attività permettano alle aziende di ottenere nuove fonti di reddito e ridurre l’effetto della stagionalità. Inoltre, l’enoturismo in particolare, permette la valorizzazione del territorio, aumentare la visibilità del marchio aziendale e l’opportunità di raggiungere nuovi clienti o consolidare il rapporto con chi lo è già. Infine, viene fatto un confronto tra i dati delle aziende vitivinicole appartenenti alla Strada Del Vino che fanno enoturismo con i dati del 7°Censimento Generale Agricoltura delle aziende agricole della stessa zona geografica. L’obiettivo è quello di definire le differenze esistenti tra questi due gruppi di aziende che, sebbene si trovino nella stessa zona geografica, potrebbero avere delle caratteristiche diverse fra loro.
ENOTURISMO
DIVERSIFICAZIONE
VALDOBBIADENE
CONEGLIANO
UNESCO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BORSATTO_NICOLA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73327