Cicatrizzato è un progetto di mostra basato sulla catarsi tragica e sul suo sviluppo in abito psicologico. Catarsi veniva usato in ambito medico per indicare la rimozione del pus dalle ferite, per farle cicatrizzare bene, senza complicazioni di tipo infiammatorio. Questo termine viene usato da Aristotele per la prima volta in abito emotivo e psicologico per indicare la pulizia delle pulsioni negative durante la visione di una tragedia greca e dell’ascolto dei suoi canti. Catarsi viene usato per indicare, in ambito prettamente psicanalitico, una teoria di Freud. Esso ipotizza che se un paziente ha subito un trauma, questo si può rimuovere attraverso la rievocazione di esso durante l’ipnosi. Nella psicologia moderna invece viene intesa come un processo psicanalitico di liberazione da esperienze traumatizzanti attraverso la rievocazione del trauma, non attraverso l’ipnosi, ma sui piani razionale ed emotivo. Sfruttando questo concetto, voglio andare a prendere cinque artisti emergenti ed esporre tre opere per ciascuno. La prima va a rappresentare un trauma che l’artista ha vissuto, la seconda la superazione di esso e la terza opera rappresenta un autoritratto dell’artista. Queste opere verrebbero esposte all’interno di alcuni piccole nicchie. Prima della visione dell’opera, lo spettatore dovrà ascoltarne la descrizione. Così facendo, se lo spettatore se ha vissuto un trauma simile, lo rievoca forzatamente, ma attraverso l’ascolto della sua risoluzione con la visione della seconda e della terza opera lo spettatore è in grado di trovare una speranza da seguire. Alla fine di questa mostra, lo spettatore uscirà rinfrancato e più consapevole del suo vissuto, meno solo e più speranzoso.

Cicatrizzato: un progetto di mostra sulla catarsi tragica e la sua evoluzione in ambito psicologico

FELET, GIULIA
2023/2024

Abstract

Cicatrizzato è un progetto di mostra basato sulla catarsi tragica e sul suo sviluppo in abito psicologico. Catarsi veniva usato in ambito medico per indicare la rimozione del pus dalle ferite, per farle cicatrizzare bene, senza complicazioni di tipo infiammatorio. Questo termine viene usato da Aristotele per la prima volta in abito emotivo e psicologico per indicare la pulizia delle pulsioni negative durante la visione di una tragedia greca e dell’ascolto dei suoi canti. Catarsi viene usato per indicare, in ambito prettamente psicanalitico, una teoria di Freud. Esso ipotizza che se un paziente ha subito un trauma, questo si può rimuovere attraverso la rievocazione di esso durante l’ipnosi. Nella psicologia moderna invece viene intesa come un processo psicanalitico di liberazione da esperienze traumatizzanti attraverso la rievocazione del trauma, non attraverso l’ipnosi, ma sui piani razionale ed emotivo. Sfruttando questo concetto, voglio andare a prendere cinque artisti emergenti ed esporre tre opere per ciascuno. La prima va a rappresentare un trauma che l’artista ha vissuto, la seconda la superazione di esso e la terza opera rappresenta un autoritratto dell’artista. Queste opere verrebbero esposte all’interno di alcuni piccole nicchie. Prima della visione dell’opera, lo spettatore dovrà ascoltarne la descrizione. Così facendo, se lo spettatore se ha vissuto un trauma simile, lo rievoca forzatamente, ma attraverso l’ascolto della sua risoluzione con la visione della seconda e della terza opera lo spettatore è in grado di trovare una speranza da seguire. Alla fine di questa mostra, lo spettatore uscirà rinfrancato e più consapevole del suo vissuto, meno solo e più speranzoso.
2023
Cicatrizzato: an exhibition project on tragic catharsis and its evolution in the psychological field
Catarsi
Progetto
Mostra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Felet_GIulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73966