This paper aims to explore the birth and evolution of tourism, with particular attention to its sociological aspects and its industrialization as a phenomenon of massification (with reference to the theories of MacCannell, Cohen, and Urry). Furthermore, it emphasizes the subsequent shift towards new frontiers of tourism, seen as active and authentic experiences. In this context, the topic of pathways is examined, representing the evolution of ancient pilgrimages, a positive model of sustainable tourism that is experienced with more participation by users.

Questo elaborato si propone di fare una panoramica della nascita e dell'evoluzione del turismo, con particolare attenzione all'aspetto sociologico e all'industrializzazione di quest'ultimo come fenomeno di massificazione (con riferimento alle teorie di MacCannell, Cohen e Urry). Inoltre, viene posto l'accento sul successivo passaggio verso nuove frontiere del turismo, quali esperienze attive e autentiche. In questo contesto, viene approfondito il tema dei cammini, evoluzione degli antichi pellegrinaggi e modello positivo di turismo sostenibile, vissuto con maggior partecipazione dai fruitori.

Dalla Passività alla Partecipazione: I Cammini come Antidoto al Turismo di Massa

MIZGUR, MIRIAM
2023/2024

Abstract

This paper aims to explore the birth and evolution of tourism, with particular attention to its sociological aspects and its industrialization as a phenomenon of massification (with reference to the theories of MacCannell, Cohen, and Urry). Furthermore, it emphasizes the subsequent shift towards new frontiers of tourism, seen as active and authentic experiences. In this context, the topic of pathways is examined, representing the evolution of ancient pilgrimages, a positive model of sustainable tourism that is experienced with more participation by users.
2023
From Passivity to Participation: Pilgrimages as an Antidote to Mass Tourism
Questo elaborato si propone di fare una panoramica della nascita e dell'evoluzione del turismo, con particolare attenzione all'aspetto sociologico e all'industrializzazione di quest'ultimo come fenomeno di massificazione (con riferimento alle teorie di MacCannell, Cohen e Urry). Inoltre, viene posto l'accento sul successivo passaggio verso nuove frontiere del turismo, quali esperienze attive e autentiche. In questo contesto, viene approfondito il tema dei cammini, evoluzione degli antichi pellegrinaggi e modello positivo di turismo sostenibile, vissuto con maggior partecipazione dai fruitori.
Turismo di massa
Turismo sostenibile
I Cammini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mizgur_Miriam.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73981