The landscape has always been a constitutive element of society as, through its components and evolution, it influences the behaviors and decisions of individuals who, in turn, act on the landscape, transforming it according to filters and models that reflect their needs and ideals. This reciprocal and circular relationship contributes to shaping society and attributing value to the landscape. The multidimensional value attributed to the landscape depends on the actors who operate and act on it, as well as on the type of landscape being engaged with. The European Landscape Convention of the Council of Europe, in its innovative and democratic vision of the landscape, highlights the relevance of not only exceptional landscapes but also everyday and degraded landscapes. This latter category, often overlooked by institutions and legislation, includes a wide range of landscapes among which abandoned landscapes with historical and cultural value stand out. These are places rich in history, art, and traditions that are in a state of abandonment or decay due to a lack of economic resources and incentives for restoration and valorization actions. In Italy, they are particularly numerous given the vast cultural heritage of the peninsula. This thesis aims to study this particular type of landscape through the specific case of Villa Pisani "Augusta" located in Galzignano Terme in the province of Padua. It is a building situated in a municipality included in the Colli Euganei Park and within the thermal basin of Abano and Montegrotto Terme. The municipality recently inaugurated the Museo dei the Colli Euganei within its library spaces, dedicating an exhibition section to the theme of historic residences located in the municipal context. The objective of the work is to understand the relationship of the Villa under investigation with its surrounding context, other villas, and other architectural emergencies, the value attributed to it by the local community, and its development potential in relation to the projects of the Museo dei Colli Euganei and the broader context of the tourist destination.

Il paesaggio è da sempre un elemento costituente della società in quanto, attraverso le proprie componenti e la propria evoluzione, influisce sui comportamenti e sulle decisioni degli individui, i quali, a loro volta, agiscono sul paesaggio trasformandolo secondo filtri e modelli che rispecchiano i loro bisogni e i loro ideali. Questa relazione reciproca e circolare contribuisce a formare la società e ad attribuire valore al paesaggio. La multidimensionalità valoriale attribuibile al paesaggio dipende dagli attori che operano ed agiscono su di esso oltre che dalla tipologia di paesaggio con cui ci si rapporta. La Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa, nella sua innovativa e democratica visione del paesaggio, indica come rilevanti non solo i paesaggi eccezionali ma anche i paesaggi del quotidiano e quelli degradati. Quest’ultima categoria, spesso ignorata da istituzioni e legislazioni, comprende al suo interno una vasta gamma di paesaggi tra i quali spiccano i paesaggi abbandonati dal valore storico e culturale. Si tratta di luoghi ricchi di storia, arte e tradizioni che versano in stato di abbandono o degrado a causa della mancanza di risorse economiche e incentivi per restauri e azioni di valorizzazione. In Italia sono molto numerosi data l’ampiezza del patrimonio culturale della penisola. Con questa tesi si vuole studiare questa particolare tipologia di paesaggio attraverso il caso specifico di Villa Pisani “Augusta” situata a Galzignano Terme in provincia di Padova. Si tratta di un edificio collocato in un comune compreso nel parco dei Colli Euganei e compreso nel bacino termale di Abano e Montegrotto Terme. Il Comune ha recentemente inaugurato il Museo dei Colli Euganei presso i propri spazi bibliotecari che dedica una sezione espositiva al tema delle dimore storiche situate nel contesto comunale. L’obiettivo del lavoro è comprendere la relazione della Villa oggetto di indagine con il contesto in cui si colloca, le altre ville e altre emergenze architettoniche, il valore che le viene attribuito dalla comunità locale e le potenzialità di sviluppo in relazione alla progettualità del Museo dei Colli Euganei e il più ampio contesto della destinazione turistica.

Paesaggi in abbandono. Il caso di Villa Pisani "Augusta", tra degrado e potenziale valorizzazione

SCANFERLA, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

The landscape has always been a constitutive element of society as, through its components and evolution, it influences the behaviors and decisions of individuals who, in turn, act on the landscape, transforming it according to filters and models that reflect their needs and ideals. This reciprocal and circular relationship contributes to shaping society and attributing value to the landscape. The multidimensional value attributed to the landscape depends on the actors who operate and act on it, as well as on the type of landscape being engaged with. The European Landscape Convention of the Council of Europe, in its innovative and democratic vision of the landscape, highlights the relevance of not only exceptional landscapes but also everyday and degraded landscapes. This latter category, often overlooked by institutions and legislation, includes a wide range of landscapes among which abandoned landscapes with historical and cultural value stand out. These are places rich in history, art, and traditions that are in a state of abandonment or decay due to a lack of economic resources and incentives for restoration and valorization actions. In Italy, they are particularly numerous given the vast cultural heritage of the peninsula. This thesis aims to study this particular type of landscape through the specific case of Villa Pisani "Augusta" located in Galzignano Terme in the province of Padua. It is a building situated in a municipality included in the Colli Euganei Park and within the thermal basin of Abano and Montegrotto Terme. The municipality recently inaugurated the Museo dei the Colli Euganei within its library spaces, dedicating an exhibition section to the theme of historic residences located in the municipal context. The objective of the work is to understand the relationship of the Villa under investigation with its surrounding context, other villas, and other architectural emergencies, the value attributed to it by the local community, and its development potential in relation to the projects of the Museo dei Colli Euganei and the broader context of the tourist destination.
2023
Abandoned landscapes. The case of Villa Pisani 'Augusta', between degradation and potential valorization
Il paesaggio è da sempre un elemento costituente della società in quanto, attraverso le proprie componenti e la propria evoluzione, influisce sui comportamenti e sulle decisioni degli individui, i quali, a loro volta, agiscono sul paesaggio trasformandolo secondo filtri e modelli che rispecchiano i loro bisogni e i loro ideali. Questa relazione reciproca e circolare contribuisce a formare la società e ad attribuire valore al paesaggio. La multidimensionalità valoriale attribuibile al paesaggio dipende dagli attori che operano ed agiscono su di esso oltre che dalla tipologia di paesaggio con cui ci si rapporta. La Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa, nella sua innovativa e democratica visione del paesaggio, indica come rilevanti non solo i paesaggi eccezionali ma anche i paesaggi del quotidiano e quelli degradati. Quest’ultima categoria, spesso ignorata da istituzioni e legislazioni, comprende al suo interno una vasta gamma di paesaggi tra i quali spiccano i paesaggi abbandonati dal valore storico e culturale. Si tratta di luoghi ricchi di storia, arte e tradizioni che versano in stato di abbandono o degrado a causa della mancanza di risorse economiche e incentivi per restauri e azioni di valorizzazione. In Italia sono molto numerosi data l’ampiezza del patrimonio culturale della penisola. Con questa tesi si vuole studiare questa particolare tipologia di paesaggio attraverso il caso specifico di Villa Pisani “Augusta” situata a Galzignano Terme in provincia di Padova. Si tratta di un edificio collocato in un comune compreso nel parco dei Colli Euganei e compreso nel bacino termale di Abano e Montegrotto Terme. Il Comune ha recentemente inaugurato il Museo dei Colli Euganei presso i propri spazi bibliotecari che dedica una sezione espositiva al tema delle dimore storiche situate nel contesto comunale. L’obiettivo del lavoro è comprendere la relazione della Villa oggetto di indagine con il contesto in cui si colloca, le altre ville e altre emergenze architettoniche, il valore che le viene attribuito dalla comunità locale e le potenzialità di sviluppo in relazione alla progettualità del Museo dei Colli Euganei e il più ampio contesto della destinazione turistica.
Paesaggio
Abbandono
Ville Venete
Galzignano Terme
valorizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73994