La tesi tratta il tema del ritratto negli affreschi padovani del Trecento, con l'intento di descrivere alcuni tra i personaggi che hanno dato il loro contributo nella storia, nella politica e nella cultura della città di Padova. In seguito ad un'introduzione inerente ai significati e alle funzioni del ritratto in età medievale, verranno analizzati i casi di Enrico Scrovegni nella Cappella dell'Arena, dei Carraresi e di Francesco Petrarca nella Cappella di San Giacomo nella Basilica di Sant'Antonio e nell'Oratorio di San Giorgio e di Fina Buzzaccarini nel Battistero del Duomo. Infine verranno descritte due proposte di visita attraverso questi luoghi, con il fine di valorizzare il tema del ritratto trecentesco in ambito turistico.

Il ritratto nella cultura visiva a Padova nel Trecento

SEDDA, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

La tesi tratta il tema del ritratto negli affreschi padovani del Trecento, con l'intento di descrivere alcuni tra i personaggi che hanno dato il loro contributo nella storia, nella politica e nella cultura della città di Padova. In seguito ad un'introduzione inerente ai significati e alle funzioni del ritratto in età medievale, verranno analizzati i casi di Enrico Scrovegni nella Cappella dell'Arena, dei Carraresi e di Francesco Petrarca nella Cappella di San Giacomo nella Basilica di Sant'Antonio e nell'Oratorio di San Giorgio e di Fina Buzzaccarini nel Battistero del Duomo. Infine verranno descritte due proposte di visita attraverso questi luoghi, con il fine di valorizzare il tema del ritratto trecentesco in ambito turistico.
2023
The portrait in visual culture in Padua in the XIV century
Ritratto
Padova
Affresco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Sedda Claudia.pdf

accesso aperto

Dimensione 63.75 MB
Formato Adobe PDF
63.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73996