Per il presente lavoro di tesi, si è condotto uno studio con l’obiettivo di indagare la comunicazione non verbale e paraverbale dei medici durante gli incontri clinici con i loro pazienti. In particolare, si è verificato se tali indicatori comportamentali, così come percepiti dai pazienti, siano associati all’umanità attribuita ai medici. Le attribuzioni di umanità, a loro volta, dovrebbero essere legate alle percezioni della qualità della cura e ad altri outcome rilevanti, come il seguire le raccomandazioni terapeutiche. loro volta sono associate ad outcome rilevanti per il paziente come la soddisfazione per le cure e fiducia del medico. Lo studio ha esaminato, attraverso la somministrazione di un questionario online, partecipanti italiani (adulti, lavoratori o pensionati) che erano invitati a rievocare una visita specialistica e valutare, quindi, lo/la specialista che l’ha svolta. Sono discussi i risultati ottenuti e i limiti dello studio, avanzando proposte per la ricerca futura e per la progettazione di interventi da un punto di vista applicativo.
Comportamenti non-verbali dei medici e percezioni dei pazienti della loro umanità
RUSSETTI, LUCREZIA
2023/2024
Abstract
Per il presente lavoro di tesi, si è condotto uno studio con l’obiettivo di indagare la comunicazione non verbale e paraverbale dei medici durante gli incontri clinici con i loro pazienti. In particolare, si è verificato se tali indicatori comportamentali, così come percepiti dai pazienti, siano associati all’umanità attribuita ai medici. Le attribuzioni di umanità, a loro volta, dovrebbero essere legate alle percezioni della qualità della cura e ad altri outcome rilevanti, come il seguire le raccomandazioni terapeutiche. loro volta sono associate ad outcome rilevanti per il paziente come la soddisfazione per le cure e fiducia del medico. Lo studio ha esaminato, attraverso la somministrazione di un questionario online, partecipanti italiani (adulti, lavoratori o pensionati) che erano invitati a rievocare una visita specialistica e valutare, quindi, lo/la specialista che l’ha svolta. Sono discussi i risultati ottenuti e i limiti dello studio, avanzando proposte per la ricerca futura e per la progettazione di interventi da un punto di vista applicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russetti_Lucrezia.pdf
accesso riservato
Dimensione
806.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
806.88 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74075