Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali ha inevitabilmente contribuito a rivoluzionare la struttura stessa della comunicazione nel settore turistico, favorendo la nascita di un nuovo marketing di destinazione. Rendere un territorio tangibile si propone come la sfida primaria di questo settore in quanto, la natura immateriale dei servizi offerti, dipende strettamente dalle rappresentazioni, dalle descrizioni e dalla condivisione online di immagini ed esperienze, raccontate dai viaggiatori e dagli esperti del settore. Ne consegue che, l’adozione di nuove tecnologie, il coinvolgimento di personalità influenti e la costruzione di un piano strategico di Destination Management e di Destination Marketing, siano gli elementi essenziali in grado di proiettare un immagine del luogo stesso, istaurando fiducia nei potenziali turisti e incoraggiandoli all’acquisto dei servizi prima del momento del loro utilizzo e lontano dal luogo di consumo. La Regione Veneto è considerabile come l’esempio emblematico: la capacità di creare una connessione tra territorio, nuovi media, popolazione locale e turisti, l’ha resa leader nel settore della promozione territoriale totalizzando 71,9 milioni di presenze e 21,1 milioni di arrivi nel 2023. Il presente lavoro di tesi nasce dal desiderio di analizzare il “Progetto Veneto-Creators”, promosso dal Presidente di Regione Luca Zaia, con il fine di indagare la gestione e l’impatto delle strategie di comunicazione e delle nuove tecnologie nella promozione turistica e territoriale Veneta. La struttura dell’elaborato segue un analisi della letteratura esistente secondo tre sezioni: Il primo capitolo offre un quadro generale dell’odierno settore turistico. Affrontando il tema delle nuove tecnologie, dell’adozione dei social media come canale prioritario per la pubblicità di destinazione, e del ruolo chiave giocato dai content creators nella promozione territoriale, il capitolo introduce la cornice teorica per comprendere al meglio l’impatto della rivoluzione tecnologica in questo settore e la consequenziale necessità di una buona strategia comunicativa. La promozione di una destinazione attraverso la gestione strategica del territorio viene affrontata più approfonditamente nel secondo capitolo dove, oltre ad introdurre la domanda di ricerca e la metodologia adottata, viene offerta una panoramica del progetto Veneto-Creators arricchita dai commenti e dalle opinioni di Veronica Civiero, coordinatrice ed esperta in comunicazione digitale, e Giada Vecchi, community manager dell'iniziativa. Infine, il terzo capitolo riporta il vissuto personale di undici creators direttamente coinvolti. Attraverso i dati raccolti tramite interviste in profondità, è stato possibile esaminare il progetto dal punto di vista dei protagonisti stessi, conoscendo in maniera dettagliata le dinamiche, le difficoltà incontrate, le opinioni e le singole esperienze. . Inoltre, la volontà di approfondire l’evoluzione del progetto anche da una prospettiva istituzionale, ha portato alla creazione di un sottoparagrafo interamente dedicato alla trascrizione integrale dell’intervista con l’ideatore e promotore dell’iniziativa: il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Progetto Veneto-Creators: Un'analisi delle dinamiche di promozione territoriale del Veneto attraverso i nuovi media

BRAGGION, DIAMANTE
2023/2024

Abstract

Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali ha inevitabilmente contribuito a rivoluzionare la struttura stessa della comunicazione nel settore turistico, favorendo la nascita di un nuovo marketing di destinazione. Rendere un territorio tangibile si propone come la sfida primaria di questo settore in quanto, la natura immateriale dei servizi offerti, dipende strettamente dalle rappresentazioni, dalle descrizioni e dalla condivisione online di immagini ed esperienze, raccontate dai viaggiatori e dagli esperti del settore. Ne consegue che, l’adozione di nuove tecnologie, il coinvolgimento di personalità influenti e la costruzione di un piano strategico di Destination Management e di Destination Marketing, siano gli elementi essenziali in grado di proiettare un immagine del luogo stesso, istaurando fiducia nei potenziali turisti e incoraggiandoli all’acquisto dei servizi prima del momento del loro utilizzo e lontano dal luogo di consumo. La Regione Veneto è considerabile come l’esempio emblematico: la capacità di creare una connessione tra territorio, nuovi media, popolazione locale e turisti, l’ha resa leader nel settore della promozione territoriale totalizzando 71,9 milioni di presenze e 21,1 milioni di arrivi nel 2023. Il presente lavoro di tesi nasce dal desiderio di analizzare il “Progetto Veneto-Creators”, promosso dal Presidente di Regione Luca Zaia, con il fine di indagare la gestione e l’impatto delle strategie di comunicazione e delle nuove tecnologie nella promozione turistica e territoriale Veneta. La struttura dell’elaborato segue un analisi della letteratura esistente secondo tre sezioni: Il primo capitolo offre un quadro generale dell’odierno settore turistico. Affrontando il tema delle nuove tecnologie, dell’adozione dei social media come canale prioritario per la pubblicità di destinazione, e del ruolo chiave giocato dai content creators nella promozione territoriale, il capitolo introduce la cornice teorica per comprendere al meglio l’impatto della rivoluzione tecnologica in questo settore e la consequenziale necessità di una buona strategia comunicativa. La promozione di una destinazione attraverso la gestione strategica del territorio viene affrontata più approfonditamente nel secondo capitolo dove, oltre ad introdurre la domanda di ricerca e la metodologia adottata, viene offerta una panoramica del progetto Veneto-Creators arricchita dai commenti e dalle opinioni di Veronica Civiero, coordinatrice ed esperta in comunicazione digitale, e Giada Vecchi, community manager dell'iniziativa. Infine, il terzo capitolo riporta il vissuto personale di undici creators direttamente coinvolti. Attraverso i dati raccolti tramite interviste in profondità, è stato possibile esaminare il progetto dal punto di vista dei protagonisti stessi, conoscendo in maniera dettagliata le dinamiche, le difficoltà incontrate, le opinioni e le singole esperienze. . Inoltre, la volontà di approfondire l’evoluzione del progetto anche da una prospettiva istituzionale, ha portato alla creazione di un sottoparagrafo interamente dedicato alla trascrizione integrale dell’intervista con l’ideatore e promotore dell’iniziativa: il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
2023
Veneto-Creators Project: An analysis of the dynamics of territorial promotion of Veneto through new media
Veneto Creators
Tourism
New Media
Content creator
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diamante Braggion-Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74897