Introduction: The role of the out-of-hospital nurse, operating within the SUEM 118 system, is crucial in delivering emergency care in the field. This professional position requires advanced skills and comprehensive training to ensure high-quality service in the various operational scenarios encountered. Aim: The aim of this review is to identify the skills, roles, and responsibilities of nurses working in the out-of-hospital SUEM 118 setting to determine additional training pathways, beyond those currently regulated, that may be necessary for continuous service improvement. Methods: A literature review was conducted. Twenty-one full-text articles were selected from primary studies sourced from databases such as MEDLINE (PubMed) and Scopus to answer the research questions. Results: The selected articles were grouped into six macro-topics, covering various aspects of the nurse's role in ambulance operations. These topics addressed the recognition of competences, the development of nursing assessment scales appropriate for the emergency context, and the search for the most effective training methods, with a dual focus on enhancing theoretical knowledge and increasing practical experience through simulations. Conclusions: The study highlighted the importance of standardizing and unifying the competences and training programs for ambulance nurses across Italy. It suggests the use of rating scales to assess areas for improvement, the enhancement of practical simulations, and the alignment of national guidelines and protocols. These are aimed at improving the quality of this healthcare profession. Keywords: nurse, ambulance, emergency nursing practice, prehospital care, critical care, competence, scale development.

Introduzione: La figura dell’infermiere extra-ospedaliero, operativa nel nucleo del SUEM 118, ricopre un ruolo fondamentale nell’assistenza emergenziale sul territorio. Questa posizione professionale necessita di competenze avanzate e una solida formazione, al fine di erogare un servizio di qualità nei vari scenari operativi che incontra. Obiettivo: Identificare le competenze, i ruoli e le responsabilità dell'infermiere che opera in ambiente extra-ospedaliero SUEM 118, per individuare quali possano essere i percorsi di formazione, oltre a quelli previsti dalla normativa vigente, nell'ottica del miglioramento continuo del servizio. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione della letteratura. Sono stati selezionati 21 articoli full text per rispondere ai quesiti di ricerca consultando studi primari come banche dati MEDLINE (PubMed) e Scopus. Risultati: Gli articoli reperiti sono stati raggruppati in sei macro-temi, che abbracciano in maniera olistica vari componenti riguardanti l’infermiere operante in ambulanza, i quali sono andati a rispondere ai quesiti inerenti al riconoscimento delle competenze, con implementazione di scale di valutazione infermieristica idonee all’ambito emergenziale e alla ricerca del miglior metodo di formazione nel suo duplice aspetto: l’aumento delle conoscenze teoriche e l’implemento delle esercitazioni pratiche che accrescono il lato esperienziale professionale. Conclusioni: Lo studio ha riportato l’importanza di standardizzare e uniformare, in tutto il territorio italiano, le competenze e i programmi formativi della figura infermieristica che opera in ambulanza. Suggerisce la somministrazione delle scale di valutazione per ottenere risultati riguardanti le aree di miglioramento della stessa, il potenziamento di simulazioni pratiche, la conformità di linee guida e protocolli nazionali, al fine di migliorare la qualità di questa professione sanitaria. Parole chiave: nurse, ambulance, emergency nursing practice, prehospital care critical, competence, scale development.

L’infermiere che opera in ambulanza SUEM 118: competenze specifiche e formazione. Una revisione della letteratura.

MAGGIO, SEBASTIANO
2023/2024

Abstract

Introduction: The role of the out-of-hospital nurse, operating within the SUEM 118 system, is crucial in delivering emergency care in the field. This professional position requires advanced skills and comprehensive training to ensure high-quality service in the various operational scenarios encountered. Aim: The aim of this review is to identify the skills, roles, and responsibilities of nurses working in the out-of-hospital SUEM 118 setting to determine additional training pathways, beyond those currently regulated, that may be necessary for continuous service improvement. Methods: A literature review was conducted. Twenty-one full-text articles were selected from primary studies sourced from databases such as MEDLINE (PubMed) and Scopus to answer the research questions. Results: The selected articles were grouped into six macro-topics, covering various aspects of the nurse's role in ambulance operations. These topics addressed the recognition of competences, the development of nursing assessment scales appropriate for the emergency context, and the search for the most effective training methods, with a dual focus on enhancing theoretical knowledge and increasing practical experience through simulations. Conclusions: The study highlighted the importance of standardizing and unifying the competences and training programs for ambulance nurses across Italy. It suggests the use of rating scales to assess areas for improvement, the enhancement of practical simulations, and the alignment of national guidelines and protocols. These are aimed at improving the quality of this healthcare profession. Keywords: nurse, ambulance, emergency nursing practice, prehospital care, critical care, competence, scale development.
2023
The SUEM 118 ambulance nurse: specific skills and training. A literature review.
Introduzione: La figura dell’infermiere extra-ospedaliero, operativa nel nucleo del SUEM 118, ricopre un ruolo fondamentale nell’assistenza emergenziale sul territorio. Questa posizione professionale necessita di competenze avanzate e una solida formazione, al fine di erogare un servizio di qualità nei vari scenari operativi che incontra. Obiettivo: Identificare le competenze, i ruoli e le responsabilità dell'infermiere che opera in ambiente extra-ospedaliero SUEM 118, per individuare quali possano essere i percorsi di formazione, oltre a quelli previsti dalla normativa vigente, nell'ottica del miglioramento continuo del servizio. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione della letteratura. Sono stati selezionati 21 articoli full text per rispondere ai quesiti di ricerca consultando studi primari come banche dati MEDLINE (PubMed) e Scopus. Risultati: Gli articoli reperiti sono stati raggruppati in sei macro-temi, che abbracciano in maniera olistica vari componenti riguardanti l’infermiere operante in ambulanza, i quali sono andati a rispondere ai quesiti inerenti al riconoscimento delle competenze, con implementazione di scale di valutazione infermieristica idonee all’ambito emergenziale e alla ricerca del miglior metodo di formazione nel suo duplice aspetto: l’aumento delle conoscenze teoriche e l’implemento delle esercitazioni pratiche che accrescono il lato esperienziale professionale. Conclusioni: Lo studio ha riportato l’importanza di standardizzare e uniformare, in tutto il territorio italiano, le competenze e i programmi formativi della figura infermieristica che opera in ambulanza. Suggerisce la somministrazione delle scale di valutazione per ottenere risultati riguardanti le aree di miglioramento della stessa, il potenziamento di simulazioni pratiche, la conformità di linee guida e protocolli nazionali, al fine di migliorare la qualità di questa professione sanitaria. Parole chiave: nurse, ambulance, emergency nursing practice, prehospital care critical, competence, scale development.
Nurse
Prehospital
Ambulance
Emergency
Skills
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maggio_Sebastiano.pdf

accesso riservato

Dimensione 850.05 kB
Formato Adobe PDF
850.05 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76009