The categorization process is a fundamental cognitive process that allows each individual to classify and represent elements in classes, thus allowing a simplification of external reality. The primary objective of this study is to analyze this process and in particular to examine how it occurs in Autism Spectrum Disorder. A further objective is to outline the strategies and possible interventions necessary to promote the categorization process by analyzing how it represents not only a fundamental treatment objective, but also a "tool" that allows to facilitate and promote communication through images in non-verbal subjects. The participants of this study are three children with autism who were proposed activities aimed at analyzing the methods of classification and categorization of visual stimuli. Based on the performances obtained, some strategies and facilitations were proposed to promote visual categorization and the most effective tools were then analyzed to promote communication through the use of photos, images and technological tools. The present study has therefore allowed us to provide some indications regarding a complex but fundamental cognitive ability, underlining the importance of the development of such an ability not only to promote the subject's learning, but also to favor the development of important skills in other areas of development, such as communication.

Il processo di categorizzazione rappresenta un fondamentale processo cognitivo che consente a ciascun individuo di classificare e rappresentare elementi in classi, permettendo dunque una semplificazione della realtà esterna. L'obiettivo primario di questo studio è quello di analizzare tale processo e in particolar modo di esaminare come esso si verifica nel Disturbo dello Spettro Autistico. Ulteriore obiettivo è quello di delineare le strategie e i possibili interventi necessari per favorire il processo di categorizzazione andando ad analizzare come esso rappresenta non solo un obiettivo fondamentale di trattamento, ma anche uno "strumento" che permette di facilitare e promuovere la comunicazione per immagini in soggetti non verbali. I partecipanti di questo studio sono tre bambini affetti da autismo ai quali sono state proposte delle attività volte ad analizzare le modalità di classificazione e categorizzazione degli stimoli visivi. Sulla base delle performance ottenute sono state proposte alcune strategie e facilitazioni per promuovere la categorizzazione visiva e sono stati poi analizzati gli strumenti più efficaci volti a promuovere la comunicazione tramite l'utilizzo di foto, immagini e strumenti tecnologici. Il presente studio ha consentito dunque di fornire delle indicazioni riguardo una complessa ma fondamentale abilità cognitiva, sottolineando l'importanza dello sviluppo di tale abilità non solo per promuovere l'apprendimento del soggetto, ma anche per favorire lo sviluppo di importanti competenze in altri ambiti dello sviluppo, come quello comunicativo.

Categorizzazione visiva in terapia neuropsicomotoria: analisi di tre casi clinici con disturbo dello spettro autistico

GRIGOLIN, ELENA
2023/2024

Abstract

The categorization process is a fundamental cognitive process that allows each individual to classify and represent elements in classes, thus allowing a simplification of external reality. The primary objective of this study is to analyze this process and in particular to examine how it occurs in Autism Spectrum Disorder. A further objective is to outline the strategies and possible interventions necessary to promote the categorization process by analyzing how it represents not only a fundamental treatment objective, but also a "tool" that allows to facilitate and promote communication through images in non-verbal subjects. The participants of this study are three children with autism who were proposed activities aimed at analyzing the methods of classification and categorization of visual stimuli. Based on the performances obtained, some strategies and facilitations were proposed to promote visual categorization and the most effective tools were then analyzed to promote communication through the use of photos, images and technological tools. The present study has therefore allowed us to provide some indications regarding a complex but fundamental cognitive ability, underlining the importance of the development of such an ability not only to promote the subject's learning, but also to favor the development of important skills in other areas of development, such as communication.
2023
Visual categorization in Neuropsychomotor therapy: analysis of three cases with autism spectrum disorder
Il processo di categorizzazione rappresenta un fondamentale processo cognitivo che consente a ciascun individuo di classificare e rappresentare elementi in classi, permettendo dunque una semplificazione della realtà esterna. L'obiettivo primario di questo studio è quello di analizzare tale processo e in particolar modo di esaminare come esso si verifica nel Disturbo dello Spettro Autistico. Ulteriore obiettivo è quello di delineare le strategie e i possibili interventi necessari per favorire il processo di categorizzazione andando ad analizzare come esso rappresenta non solo un obiettivo fondamentale di trattamento, ma anche uno "strumento" che permette di facilitare e promuovere la comunicazione per immagini in soggetti non verbali. I partecipanti di questo studio sono tre bambini affetti da autismo ai quali sono state proposte delle attività volte ad analizzare le modalità di classificazione e categorizzazione degli stimoli visivi. Sulla base delle performance ottenute sono state proposte alcune strategie e facilitazioni per promuovere la categorizzazione visiva e sono stati poi analizzati gli strumenti più efficaci volti a promuovere la comunicazione tramite l'utilizzo di foto, immagini e strumenti tecnologici. Il presente studio ha consentito dunque di fornire delle indicazioni riguardo una complessa ma fondamentale abilità cognitiva, sottolineando l'importanza dello sviluppo di tale abilità non solo per promuovere l'apprendimento del soggetto, ma anche per favorire lo sviluppo di importanti competenze in altri ambiti dello sviluppo, come quello comunicativo.
categorizzazione
classificazione
sistema visivo
autismo
comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA - senza ringraziamenti .pdf

accesso aperto

Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76319