Il presente lavoro si propone di esaminare la relazione tra le funzioni esecutive e il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), analizzando in particolare l'efficacia di un intervento neuropsicomotorio di gruppo. Le funzioni esecutive, fondamentali per la regolazione del comportamento e la gestione delle attività cognitive complesse, risultano spesso compromesse nei soggetti con ADHD, incidendo negativamente sulla loro capacità di autoregolazione e organizzazione. In questa tesi viene presentata una revisione della letteratura sulle funzioni esecutive e il loro ruolo nello sviluppo cognitivo ed emotivo nei bambini con ADHD. Viene inoltre esplorata l'importanza di un intervento terapeutico mirato, attraverso l'approccio neuropsicomotorio, in un contesto di gruppo. Tale metodologia mira a promuovere lo sviluppo di abilità esecutive attraverso attività motorie e di interazione sociale. Lo studio ha incluso un'analisi degli effetti di interventi di gruppo su un campione di bambini con ADHD, con l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificazione, controllo inibitorio e memoria di lavoro. I risultati preliminari suggeriscono un potenziale beneficio dell'intervento neuropsicomotorio nella riduzione dei sintomi comportamentali associati all'ADHD e nel miglioramento delle funzioni esecutive. Vengono discussi i limiti della ricerca e le prospettive future per l'applicazione di questo approccio in ambito clinico.

Funzioni Esecutive e ADHD: Teoria e Intervento Neuropsicomotorio di gruppo

MARIN, MIHAELA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si propone di esaminare la relazione tra le funzioni esecutive e il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), analizzando in particolare l'efficacia di un intervento neuropsicomotorio di gruppo. Le funzioni esecutive, fondamentali per la regolazione del comportamento e la gestione delle attività cognitive complesse, risultano spesso compromesse nei soggetti con ADHD, incidendo negativamente sulla loro capacità di autoregolazione e organizzazione. In questa tesi viene presentata una revisione della letteratura sulle funzioni esecutive e il loro ruolo nello sviluppo cognitivo ed emotivo nei bambini con ADHD. Viene inoltre esplorata l'importanza di un intervento terapeutico mirato, attraverso l'approccio neuropsicomotorio, in un contesto di gruppo. Tale metodologia mira a promuovere lo sviluppo di abilità esecutive attraverso attività motorie e di interazione sociale. Lo studio ha incluso un'analisi degli effetti di interventi di gruppo su un campione di bambini con ADHD, con l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificazione, controllo inibitorio e memoria di lavoro. I risultati preliminari suggeriscono un potenziale beneficio dell'intervento neuropsicomotorio nella riduzione dei sintomi comportamentali associati all'ADHD e nel miglioramento delle funzioni esecutive. Vengono discussi i limiti della ricerca e le prospettive future per l'applicazione di questo approccio in ambito clinico.
2023
Executive Functions and ADHD: Theory and Neuropsychomotor Group Intervention
Funzioni esecutive
ADHD
Neuropsicomotorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mihaela_Marin.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76321