BACKGROUND: Breech delivery, despite being a rare mode of fetal presentation, represents a clinical challenge for healthcare professionals, especially following the reduction in technical skills due to the increase in scheduled caesarean sections after the "Term Breech Trial". PURPOSE OF THE STUDY: This thesis aims to analyze the effectiveness of simulation in the training of healthcare professionals in assisting in vaginal breech delivery. MATERIALS AND METHODS: Through a simulation-based training intervention, the study assessed the technical skills, theoretical knowledge and emotional aspect of the participants before and after the training, using theoretical questionnaires and a performance evaluation form inspired by the OSATS method. RESULTS: The analysis of data from the initial questionnaire reveals that all participants (100%) have never observed a vaginal breech birth during their internships. A small fraction, 5.6%, took part in training courses utilizing simulators, whereas 44.4% spent time reading or studying to prepare for the simulation. Furthermore, 88.9% last received training on breech birth management about a year ago. Notably, every participant (100%) deemed face-to-face theoretical training inadequate for developing the necessary skills. When assessing initial theoretical competencies, scores varied from 1 to 7, yielding an overall average of 5, which suggests relatively low preparedness. In the first simulation, 9 out of 18 participants scored below the passing mark, resulting in an overall average of 11.28 points. Interestingly, 72.2% reported feelings of anxiety and fear during the exercise. Regarding their confidence in performing maneuvers, 44.4% expressed an average level of confidence in mastering the simulation content, while 38.9% indicated they experienced moderate anxiety. Additionally, 55.6% reported significant challenges in managing the clinical case. Following the training, 94% appreciated the tutor's teaching method, and all felt the approach was appropriate. Moreover, 100% recognized the value of simulation in enhancing safety in maneuver execution. In the final simulation, 17 out of 18 participants achieved high scores, averaging 17.28 points. Despite improvements in the theory section, where the average was 8.61 points, 55.6% still experienced anxiety, while 38.9% felt calm. Regarding their preparation in breech birth care, 50% rated their readiness as intermediate, and only 5.6% considered themselves fully prepared. DISCUSSION: The results demonstrate a significant improvement in the technical and theoretical skills of the participants after the training intervention, highlighting how simulation can fill the gaps in theoretical and practical training. Although the emotional aspect, including anxiety management, improved, a portion of the participants continued to experience stress during the simulations, suggesting the need to develop additional strategies for emotional management. Participants expressed high satisfaction with the training method, recognizing the value of simulation as an essential tool for learning critical maneuvers with low incidence. CONCLUSION: The simulation has proven to be an effective teaching tool to improve the safety and preparation of healthcare professionals in the management of vaginal breech delivery. However, more research is needed to determine the optimal frequency of training and to refine stress management strategies in high-pressure clinical settings.

BACKGROUND: Il parto podalico, pur essendo una modalità di presentazione fetale rara, rappresenta una sfida clinica per gli operatori sanitari, soprattutto a seguito della riduzione delle competenze tecniche dovuta all’aumento dei parti cesarei programmati dopo il “Term Breech Trial”. SCOPO DELLO STUDIO: Questa tesi si propone di analizzare l’efficacia della simulazione nella formazione degli operatori sanitari nell’assistenza al parto podalico vaginale. MATERIALI E METODI: Attraverso un intervento formativo basato su simulazioni, lo studio ha valutato le competenze tecniche, le conoscenze teoriche e l’aspetto emotivo dei partecipanti prima e dopo la formazione, utilizzando questionari teorici e una scheda di valutazione delle performance ispirata al metodo OSATS. RISULTATI: Dall'analisi dei dati del primo questionario emerge che il 100% dei partecipanti non ha mai assistito a un parto podalico vaginale durante il tirocinio. Solo il 5,6% ha partecipato a corsi di formazione con simulatori, mentre il 44,4% ha dedicato tempo alla lettura o allo studio per prepararsi alla simulazione. Inoltre, l’88,9% ha ricevuto l'ultima formazione sull'assistenza al parto podalico circa un anno fa. Tutti i partecipanti hanno ritenuto insufficiente la formazione teorica frontale per acquisire le competenze necessarie. Analizzando le competenze teoriche iniziali, i punteggi variavano da 1 a 7, con una media generale di 5 su 10. Nella prima simulazione, 9 partecipanti su 18 hanno ottenuto punteggi insufficienti, con una media di 11,28 punti su 20. È interessante notare che il 72,2% ha riportato di aver provato ansia e paura durante l’attività. Riguardo alla sicurezza personale nell'esecuzione delle manovre, il 44,4% ha mostrato un livello medio di fiducia, mentre il 38,9% ha riferito ansia moderata. Inoltre, il 55,6% ha segnalato difficoltà nel gestire il caso clinico. Alla fine della formazione, il 94% dei partecipanti ha gradito il metodo di insegnamento del tutor, e tutti hanno ritenuto la metodologia adeguata. Nella simulazione finale, 17 partecipanti su 18 hanno ottenuto punteggi ottimi, con una media di 17,28 punti su 20. Tuttavia, il 55,6% ha segnalato ansia post-simulazione, mentre il 50% ha indicato una preparazione intermedia per assistere a un parto podalico. DISCUSSIONE: I risultati dimostrano un significativo miglioramento delle competenze tecniche e teoriche dei partecipanti dopo l’intervento formativo, evidenziando come la simulazione possa colmare le lacune di formazione teorica e pratica. Sebbene l’aspetto emotivo, inclusa la gestione dell’ansia, sia migliorato, una parte dei partecipanti ha continuato a manifestare stress durante le simulazioni, suggerendo la necessità di sviluppare ulteriori strategie per la gestione emotiva. I partecipanti hanno espresso un’elevata soddisfazione per il metodo formativo, riconoscendo il valore della simulazione come strumento essenziale per l’apprendimento di manovre critiche a bassa incidenza. CONCLUSIONI: La simulazione si è dimostrata uno strumento didattico efficace per migliorare la sicurezza e la preparazione degli operatori sanitari nella gestione del parto podalico vaginale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la frequenza ottimale della formazione e per perfezionare le strategie di gestione dello stress in ambienti clinici ad alta pressione.

Parto podalico vaginale: la simulazione come metodo di formazione

OUSMANE, AICHATOU
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Breech delivery, despite being a rare mode of fetal presentation, represents a clinical challenge for healthcare professionals, especially following the reduction in technical skills due to the increase in scheduled caesarean sections after the "Term Breech Trial". PURPOSE OF THE STUDY: This thesis aims to analyze the effectiveness of simulation in the training of healthcare professionals in assisting in vaginal breech delivery. MATERIALS AND METHODS: Through a simulation-based training intervention, the study assessed the technical skills, theoretical knowledge and emotional aspect of the participants before and after the training, using theoretical questionnaires and a performance evaluation form inspired by the OSATS method. RESULTS: The analysis of data from the initial questionnaire reveals that all participants (100%) have never observed a vaginal breech birth during their internships. A small fraction, 5.6%, took part in training courses utilizing simulators, whereas 44.4% spent time reading or studying to prepare for the simulation. Furthermore, 88.9% last received training on breech birth management about a year ago. Notably, every participant (100%) deemed face-to-face theoretical training inadequate for developing the necessary skills. When assessing initial theoretical competencies, scores varied from 1 to 7, yielding an overall average of 5, which suggests relatively low preparedness. In the first simulation, 9 out of 18 participants scored below the passing mark, resulting in an overall average of 11.28 points. Interestingly, 72.2% reported feelings of anxiety and fear during the exercise. Regarding their confidence in performing maneuvers, 44.4% expressed an average level of confidence in mastering the simulation content, while 38.9% indicated they experienced moderate anxiety. Additionally, 55.6% reported significant challenges in managing the clinical case. Following the training, 94% appreciated the tutor's teaching method, and all felt the approach was appropriate. Moreover, 100% recognized the value of simulation in enhancing safety in maneuver execution. In the final simulation, 17 out of 18 participants achieved high scores, averaging 17.28 points. Despite improvements in the theory section, where the average was 8.61 points, 55.6% still experienced anxiety, while 38.9% felt calm. Regarding their preparation in breech birth care, 50% rated their readiness as intermediate, and only 5.6% considered themselves fully prepared. DISCUSSION: The results demonstrate a significant improvement in the technical and theoretical skills of the participants after the training intervention, highlighting how simulation can fill the gaps in theoretical and practical training. Although the emotional aspect, including anxiety management, improved, a portion of the participants continued to experience stress during the simulations, suggesting the need to develop additional strategies for emotional management. Participants expressed high satisfaction with the training method, recognizing the value of simulation as an essential tool for learning critical maneuvers with low incidence. CONCLUSION: The simulation has proven to be an effective teaching tool to improve the safety and preparation of healthcare professionals in the management of vaginal breech delivery. However, more research is needed to determine the optimal frequency of training and to refine stress management strategies in high-pressure clinical settings.
2023
Vaginal breech birth: simulation as a training method
BACKGROUND: Il parto podalico, pur essendo una modalità di presentazione fetale rara, rappresenta una sfida clinica per gli operatori sanitari, soprattutto a seguito della riduzione delle competenze tecniche dovuta all’aumento dei parti cesarei programmati dopo il “Term Breech Trial”. SCOPO DELLO STUDIO: Questa tesi si propone di analizzare l’efficacia della simulazione nella formazione degli operatori sanitari nell’assistenza al parto podalico vaginale. MATERIALI E METODI: Attraverso un intervento formativo basato su simulazioni, lo studio ha valutato le competenze tecniche, le conoscenze teoriche e l’aspetto emotivo dei partecipanti prima e dopo la formazione, utilizzando questionari teorici e una scheda di valutazione delle performance ispirata al metodo OSATS. RISULTATI: Dall'analisi dei dati del primo questionario emerge che il 100% dei partecipanti non ha mai assistito a un parto podalico vaginale durante il tirocinio. Solo il 5,6% ha partecipato a corsi di formazione con simulatori, mentre il 44,4% ha dedicato tempo alla lettura o allo studio per prepararsi alla simulazione. Inoltre, l’88,9% ha ricevuto l'ultima formazione sull'assistenza al parto podalico circa un anno fa. Tutti i partecipanti hanno ritenuto insufficiente la formazione teorica frontale per acquisire le competenze necessarie. Analizzando le competenze teoriche iniziali, i punteggi variavano da 1 a 7, con una media generale di 5 su 10. Nella prima simulazione, 9 partecipanti su 18 hanno ottenuto punteggi insufficienti, con una media di 11,28 punti su 20. È interessante notare che il 72,2% ha riportato di aver provato ansia e paura durante l’attività. Riguardo alla sicurezza personale nell'esecuzione delle manovre, il 44,4% ha mostrato un livello medio di fiducia, mentre il 38,9% ha riferito ansia moderata. Inoltre, il 55,6% ha segnalato difficoltà nel gestire il caso clinico. Alla fine della formazione, il 94% dei partecipanti ha gradito il metodo di insegnamento del tutor, e tutti hanno ritenuto la metodologia adeguata. Nella simulazione finale, 17 partecipanti su 18 hanno ottenuto punteggi ottimi, con una media di 17,28 punti su 20. Tuttavia, il 55,6% ha segnalato ansia post-simulazione, mentre il 50% ha indicato una preparazione intermedia per assistere a un parto podalico. DISCUSSIONE: I risultati dimostrano un significativo miglioramento delle competenze tecniche e teoriche dei partecipanti dopo l’intervento formativo, evidenziando come la simulazione possa colmare le lacune di formazione teorica e pratica. Sebbene l’aspetto emotivo, inclusa la gestione dell’ansia, sia migliorato, una parte dei partecipanti ha continuato a manifestare stress durante le simulazioni, suggerendo la necessità di sviluppare ulteriori strategie per la gestione emotiva. I partecipanti hanno espresso un’elevata soddisfazione per il metodo formativo, riconoscendo il valore della simulazione come strumento essenziale per l’apprendimento di manovre critiche a bassa incidenza. CONCLUSIONI: La simulazione si è dimostrata uno strumento didattico efficace per migliorare la sicurezza e la preparazione degli operatori sanitari nella gestione del parto podalico vaginale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la frequenza ottimale della formazione e per perfezionare le strategie di gestione dello stress in ambienti clinici ad alta pressione.
Parto podalico
Simulazione
Formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ousmane_Aichatou.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76373