Diversi metodi ottici per la misura dell'indice di rifrazione vengono analizzati per risolvere una problematica incontrata durante un esperimento portato avanti dal Laboratorio di Fluidodinamica Cardiovascolare dell'Università di Padova. La tecnica di particle image velocimetry utilizzata per effettuare delle misurazioni necessita che alcune componenti dell'apparecchiatura sperimentale abbiano lo stesso indice di rifrazione. Vengono presentati il metodo della deviazione minima, l'interferometro di Michelson, il rifrattometro di Abbe e sensori a fibra ottica come candidati per la misurazione dell'indice di rifrazione delle componenti dell'esperimento. Un capitolo viene dedicato alla scelta del metodo migliore per l'esperimento, evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni soluzione in termini di accuratezza e applicabilità all'esperimento. Si conclude che utilizzare il metodo della deviazione minima o il rifrattometro di Abbe è il modo più efficace per misurare l'indice di rifrazione nel contesto sperimentale preso in esame.
Metodi ottici per la misura dell'indice di rifrazione: analisi comparativa e applicabilità ad un esperimento di particle image velocimetry
LUPPI, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Diversi metodi ottici per la misura dell'indice di rifrazione vengono analizzati per risolvere una problematica incontrata durante un esperimento portato avanti dal Laboratorio di Fluidodinamica Cardiovascolare dell'Università di Padova. La tecnica di particle image velocimetry utilizzata per effettuare delle misurazioni necessita che alcune componenti dell'apparecchiatura sperimentale abbiano lo stesso indice di rifrazione. Vengono presentati il metodo della deviazione minima, l'interferometro di Michelson, il rifrattometro di Abbe e sensori a fibra ottica come candidati per la misurazione dell'indice di rifrazione delle componenti dell'esperimento. Un capitolo viene dedicato alla scelta del metodo migliore per l'esperimento, evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni soluzione in termini di accuratezza e applicabilità all'esperimento. Si conclude che utilizzare il metodo della deviazione minima o il rifrattometro di Abbe è il modo più efficace per misurare l'indice di rifrazione nel contesto sperimentale preso in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luppi_Riccardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76483