Background: Bacterial colonization in oral surgical sutures is a common cause of inflammation and complications in wound healing. Previous studies have shown that suture materials can influence plaque retention and tissue response; however, specific differences in terms of healing and inflammation require further investiga-tion. Aim: This thesis aims to evaluate the effect of various suture materials used in oral surgery on plaque retention and tissue response. The main aim is to understand how these factors may influence tissue healing processes. Materials and Methods: Fourteen articles were reviewed, including random-ised controlled trials, literature reviews and a pilot study. The selection was carried out through a PubMed search, limited to English-language publications from the last ten years. Key words used for the survey included terms such as ‘oral surgery’, ‘su-ture’, ‘inflammation’, ‘plaque’ and ‘tissue reactions’. Results: Monofilament sutures, due to their smooth surface and reduced bacterial adhesion, demonstrated faster tissue healing and a lower inflammatory response than multifilament sutures, especially in synthetic materials such as polypropylene and polyglecaprone-25. Natural multifilament sutures, such as silk, showed greater bacterial colonisation and a more pronounced inflammatory response. Antibacterial coatings, such as triclosan, provided limited efficacy in reducing bacterial colonisa-tion in the oral environment, whereas totarol showed increased antibacterial activity without cytotoxic effects on fibroblasts, suggesting greater potential for infection control. Conclusions: Synthetic monofilament sutures are the optimal choice for reducing bacterial colonisation and improving healing in oral surgery, improving post-operative comfort and facilitating suture management. Although multifilament su-tures offer advantages in terms of flexibility, they are more prone to post-operative infection. Sutures treated with antibacterial coatings such as Totarol appear promis-ing, but further studies are needed to improve the effectiveness of coatings, especial-ly against oral pathogens.

Presupposti dello studio: La colonizzazione batterica nelle suture chirurgiche orali è una causa comune di infiammazione e complicazioni nella guarigione delle ferite. Studi precedenti hanno dimostrato che i materiali di sutura possono influenzare la ritenzione di placca e la risposta tissutale, ma le differenze specifiche in termini di guarigione e infiammazione necessitano di approfondimenti ulteriori. Obiettivo: Questa tesi si propone di valutare l'effetto dei vari materiali di sutura utilizzati in chirurgia orale sulla ritenzione della placca e sulla risposta tissutale. Lo scopo principale è comprendere come questi fattori possano influenzare i processi di guarigione dei tessuti. Materiali e Metodi: Sono stati esaminati 14 articoli, tra cui studi randomizzati controllati, revisioni della letteratura e uno studio pilota. La selezione è stata effettuata attraverso una ricerca su PubMed, limitata a pubblicazioni in lingua inglese degli ultimi dieci anni. Le parole chiave utilizzate per l'indagine comprendevano termini come "chirurgia orale", "sutura", "infiammazione", "placca" e "reazioni tissutali". Risultati: dai risultati emerge che le suture monofilamento, grazie alla loro superficie liscia e alla ridotta adesione batterica, hanno dimostrato una guarigione tissutale più rapida e una minore risposta infiammatoria rispetto alle multifilamento, specialmente nei materiali sintetici come il polipropilene e il poliglecaprone-25. Le suture multifilamento naturali, come la seta, hanno mostrato una maggiore colonizzazione batterica e una reazione infiammatoria più accentuata. I rivestimenti antibatterici, come il triclosan, hanno fornito un'efficacia limitata nel ridurre la colonizzazione batterica in ambiente orale, mentre il totarol ha dimostrato una maggiore attività antibatterica senza effetti citotossici sui fibroblasti, suggerendo un potenziale maggiore per il controllo delle infezioni. Conclusioni: Le suture monofilamento sintetiche rappresentano la scelta ottimale per ridurre la colonizzazione batterica e migliorare la guarigione in chirurgia orale, migliorando il comfort post-operatorio e facilitando la gestione della sutura. Le sutu-re multifilamento, pur offrendo vantaggi in termini di flessibilità, risultano più sog-gette a infezioni post-operatorie. Le suture trattate con rivestimenti antibatterici come il totarol appaiono promettenti, ma ulteriori studi sono necessari per migliorare l'effi-cacia dei rivestimenti, specialmente contro i patogeni orali.

Ritenzione di placca nelle suture in chirurgia orale: una revisione della letteratura

FRATTA, FEDERICA MAFALDA
2023/2024

Abstract

Background: Bacterial colonization in oral surgical sutures is a common cause of inflammation and complications in wound healing. Previous studies have shown that suture materials can influence plaque retention and tissue response; however, specific differences in terms of healing and inflammation require further investiga-tion. Aim: This thesis aims to evaluate the effect of various suture materials used in oral surgery on plaque retention and tissue response. The main aim is to understand how these factors may influence tissue healing processes. Materials and Methods: Fourteen articles were reviewed, including random-ised controlled trials, literature reviews and a pilot study. The selection was carried out through a PubMed search, limited to English-language publications from the last ten years. Key words used for the survey included terms such as ‘oral surgery’, ‘su-ture’, ‘inflammation’, ‘plaque’ and ‘tissue reactions’. Results: Monofilament sutures, due to their smooth surface and reduced bacterial adhesion, demonstrated faster tissue healing and a lower inflammatory response than multifilament sutures, especially in synthetic materials such as polypropylene and polyglecaprone-25. Natural multifilament sutures, such as silk, showed greater bacterial colonisation and a more pronounced inflammatory response. Antibacterial coatings, such as triclosan, provided limited efficacy in reducing bacterial colonisa-tion in the oral environment, whereas totarol showed increased antibacterial activity without cytotoxic effects on fibroblasts, suggesting greater potential for infection control. Conclusions: Synthetic monofilament sutures are the optimal choice for reducing bacterial colonisation and improving healing in oral surgery, improving post-operative comfort and facilitating suture management. Although multifilament su-tures offer advantages in terms of flexibility, they are more prone to post-operative infection. Sutures treated with antibacterial coatings such as Totarol appear promis-ing, but further studies are needed to improve the effectiveness of coatings, especial-ly against oral pathogens.
2023
Plaque retention in oral surgery sutures: a review of the literature
Presupposti dello studio: La colonizzazione batterica nelle suture chirurgiche orali è una causa comune di infiammazione e complicazioni nella guarigione delle ferite. Studi precedenti hanno dimostrato che i materiali di sutura possono influenzare la ritenzione di placca e la risposta tissutale, ma le differenze specifiche in termini di guarigione e infiammazione necessitano di approfondimenti ulteriori. Obiettivo: Questa tesi si propone di valutare l'effetto dei vari materiali di sutura utilizzati in chirurgia orale sulla ritenzione della placca e sulla risposta tissutale. Lo scopo principale è comprendere come questi fattori possano influenzare i processi di guarigione dei tessuti. Materiali e Metodi: Sono stati esaminati 14 articoli, tra cui studi randomizzati controllati, revisioni della letteratura e uno studio pilota. La selezione è stata effettuata attraverso una ricerca su PubMed, limitata a pubblicazioni in lingua inglese degli ultimi dieci anni. Le parole chiave utilizzate per l'indagine comprendevano termini come "chirurgia orale", "sutura", "infiammazione", "placca" e "reazioni tissutali". Risultati: dai risultati emerge che le suture monofilamento, grazie alla loro superficie liscia e alla ridotta adesione batterica, hanno dimostrato una guarigione tissutale più rapida e una minore risposta infiammatoria rispetto alle multifilamento, specialmente nei materiali sintetici come il polipropilene e il poliglecaprone-25. Le suture multifilamento naturali, come la seta, hanno mostrato una maggiore colonizzazione batterica e una reazione infiammatoria più accentuata. I rivestimenti antibatterici, come il triclosan, hanno fornito un'efficacia limitata nel ridurre la colonizzazione batterica in ambiente orale, mentre il totarol ha dimostrato una maggiore attività antibatterica senza effetti citotossici sui fibroblasti, suggerendo un potenziale maggiore per il controllo delle infezioni. Conclusioni: Le suture monofilamento sintetiche rappresentano la scelta ottimale per ridurre la colonizzazione batterica e migliorare la guarigione in chirurgia orale, migliorando il comfort post-operatorio e facilitando la gestione della sutura. Le sutu-re multifilamento, pur offrendo vantaggi in termini di flessibilità, risultano più sog-gette a infezioni post-operatorie. Le suture trattate con rivestimenti antibatterici come il totarol appaiono promettenti, ma ulteriori studi sono necessari per migliorare l'effi-cacia dei rivestimenti, specialmente contro i patogeni orali.
fili di sutura
ritenzione
placca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FEDERICA FRATTA copia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76598