Negli ultimi anni, la realtà virtuale ha permeato la vita quotidiana, rivoluzionando settori che vanno dall'impresa all'intrattenimento personale. Tuttavia, questa esperienza simulata può causare il fenomeno della cybersickness, una condizione di nausea e disagio simile al mal d'auto, che ne frena la diffusione e l'utilizzo per periodi prolungati. Questo studio si propone di affrontare tale problematica, cercando di identificare la relazione presente tra i movimenti dell'utente e l'incidenza di questo fenomeno. Per raggiungere questo obiettivo, vengono analizzati, utilizzando metodi di machine learning, dati raccolti dai sensori del visore e dei controller durante diverse esperienze in realtà virtuale, nelle quali un gruppo di utenti prova, in ordine mescolato, giochi di diverso ritmo. L'obiettivo finale è sviluppare un modello in grado di rilevare il malessere durante l'esperienza immersiva, rendendo così possibile l'applicazione di strategie che attenuino questo fenomeno, con il fine ultimo di rendere la tecnologia più accessibile e fruibile anche per periodi prolungati.

Rilevamento di cybersickness durante esperienze in realtà virtuale

RAO, LUCA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, la realtà virtuale ha permeato la vita quotidiana, rivoluzionando settori che vanno dall'impresa all'intrattenimento personale. Tuttavia, questa esperienza simulata può causare il fenomeno della cybersickness, una condizione di nausea e disagio simile al mal d'auto, che ne frena la diffusione e l'utilizzo per periodi prolungati. Questo studio si propone di affrontare tale problematica, cercando di identificare la relazione presente tra i movimenti dell'utente e l'incidenza di questo fenomeno. Per raggiungere questo obiettivo, vengono analizzati, utilizzando metodi di machine learning, dati raccolti dai sensori del visore e dei controller durante diverse esperienze in realtà virtuale, nelle quali un gruppo di utenti prova, in ordine mescolato, giochi di diverso ritmo. L'obiettivo finale è sviluppare un modello in grado di rilevare il malessere durante l'esperienza immersiva, rendendo così possibile l'applicazione di strategie che attenuino questo fenomeno, con il fine ultimo di rendere la tecnologia più accessibile e fruibile anche per periodi prolungati.
2023
Cybersickness detection during virtual reality experiences
Cybersickness
Realtà virtuale
Machine Learning
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rao_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76854