Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità a livello mondiale, richiedendo interventi mirati di prevenzione secondaria. La gestione del paziente cardiopatico necessita di un approccio multidisciplinare che consideri non solo gli aspetti clinici ma anche educativi, sociali e personali con uno sguardo globale sulla patologia. La presente tesi introduce l’epidemiologia delle malattie cardiovascolari e analizza i fattori di rischio, sia modificabili che non modificabili, con un focus sul rischio cardiovascolare residuo. In seguito viene delineato il percorso di Cardiologia riabilitativa e preventiva, con una panoramica sul servizio, le modalità operative, sulle fasi del ciclo e l’importanza di un’assistenza personalizzata per ogni paziente. Attraverso una metodologia di indagine sviluppata durante l’esperienza di tirocinio presso il centro di cardiologia riabilitativa dell’Ulss 2, si esplorano i bisogni formativi e riabilitativi dei pazienti. Gli strumenti di raccolta dati utilizzati comprendono un questionario educativo, una scheda clinico anagrafica e il Brief Illness Perception Questionnaire (Brief IPQ). Questa tesi evidenzia l’importanza del ruolo dell’educatore professionale nel fornire supporto informativo e preventivo, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo del paziente nella gestione della propria salute.

I BISOGNI EDUCATIVI DI PAZIENTI CON EVENTI ACUTI CARDIOVASCOLARI IN DIMISSIONE DA UN REPARTO CARDIOLOGICO

GUIDOLIN, MARTINA
2023/2024

Abstract

Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità a livello mondiale, richiedendo interventi mirati di prevenzione secondaria. La gestione del paziente cardiopatico necessita di un approccio multidisciplinare che consideri non solo gli aspetti clinici ma anche educativi, sociali e personali con uno sguardo globale sulla patologia. La presente tesi introduce l’epidemiologia delle malattie cardiovascolari e analizza i fattori di rischio, sia modificabili che non modificabili, con un focus sul rischio cardiovascolare residuo. In seguito viene delineato il percorso di Cardiologia riabilitativa e preventiva, con una panoramica sul servizio, le modalità operative, sulle fasi del ciclo e l’importanza di un’assistenza personalizzata per ogni paziente. Attraverso una metodologia di indagine sviluppata durante l’esperienza di tirocinio presso il centro di cardiologia riabilitativa dell’Ulss 2, si esplorano i bisogni formativi e riabilitativi dei pazienti. Gli strumenti di raccolta dati utilizzati comprendono un questionario educativo, una scheda clinico anagrafica e il Brief Illness Perception Questionnaire (Brief IPQ). Questa tesi evidenzia l’importanza del ruolo dell’educatore professionale nel fornire supporto informativo e preventivo, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo del paziente nella gestione della propria salute.
2023
THE EDUCATIONAL NEEDS OF PATIENTS WITH ACUTE CARDIOVASCULAR EVENTS ON DISCHARGE FROM A CARDIOLOGY WARD
Cardiopatie
Bisogni educativi
Riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guidolin_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77028