Background: Hypothyroidism is a clinical condition characterized by reduced production of thyroid hormones, leading to a general metabolic slowdown which manifests itself in multiple symptoms, including a reduction of the strength of respiratory muscles, night apnea and depressive symptoms. The conventional and most widespread treatment is replacement drug, but this does not always succeed in completely resolving the symptoms due to hormonal fluctuations and an altered absorption. The aim of this study is to develop and evaluate the effectiveness of a self-treatment program based on breathing exercises for diaphragm strengthening, analyzing its impact on respiratory parameters, sleep apnea and mood tone, as well as measuring their grip and liking. Hypothesis: The integration of a respiratory self-treatment program oriented to diaphragmatic reinforcement may improve quality of life in women with hypothyroidism under pharmacological treatment and meet good adherence. Materials and Methods: The literature review provided information on pathology, standard treatments and diaphragmatic breathing exercises. The patients were recruited at the Ca' Foncello hospital of ULSS2 and selected according to inclusion and exclusion criteria. After the blind division into two groups (treatment and control), the patients were instructed to diaphragmatically breathe: the treatment group followed the planned protocol, while the control group performed placebo exercises. Both groups received demonstration videos to facilitate self-treatment for six weeks. Before and after the program, patients were evaluated by measuring respiratory parameters, sleep quality and mood tone. Results: Sixteen patients participated in the study, divided into nine and seven treatment and control groups. Adherence to the protocol was high, with completion rates of 87% and 90%, respectively. Only in the treatment group significant improvements were observed in peak expiratory flow (PEF), cardiopulmonary recovery and mood tone. Conclusions: The self-treatment program based on respiratory exercises has been shown to be effective in modifying some respiratory parameters, cardiopulmonary recovery and mood tone, with high levels of adherence and liking. The quality of sleep did not show any significant differences

Background: L'ipotiroidismo è una condizione clinica caratterizzata da una ridotta produzione di ormoni tiroidei, comportando un rallentamento del metabolismo che si manifesta in molteplici sintomi, tra cui una riduzione della forza dei muscoli respiratori, apnee notturne e sintomi depressivi. Il trattamento convenzionale e maggiormente diffuso è quello farmacologico di tipo sostitutivo, ma questo non sempre riesce a risolvere completamente i sintomi a causa di fluttuazioni ormonali e un alterato assorbimento. Lo scopo di questo studio è di sviluppare e valutare l’efficacia di un programma di autotrattamento basato su esercizi respiratori per il rinforzo del diaframma, analizzando il suo impatto sui parametri respiratori, sulle apnee notturne e sul tono dell’umore, oltre a misurarne l’aderenza e il gradimento. Ipotesi: L’integrazione di un programma di autotrattamento respiratorio, orientato al rinforzo diaframmatico, può migliorare la qualità di vita in donne con ipotiroidismo in trattamento farmacologico e incontrare una buona aderenza. Materiali e Metodi: La revisione della letteratura disponibile ha permesso di ricavare informazioni sulla patologia, sui trattamenti standard e sugli esercizi di respirazione diaframmatica. Le pazienti sono state reclutate presso l’ospedale Ca’ Foncello dell’ULSS2 e selezionate secondo i criteri di inclusione ed esclusione. Dopo la suddivisione in cieco in due gruppi (trattamento e controllo), le pazienti hanno ricevuto istruzioni per la respirazione diaframmatica: il gruppo di trattamento ha seguito il protocollo progettato, mentre il gruppo di controllo ha eseguito esercizi placebo. Entrambi i gruppi hanno ricevuto video dimostrativi per facilitare l’autotrattamento da svolgere per sei settimane. Prima e dopo il programma le pazienti sono state valutate attraverso il rilevamento di parametri respiratori, qualità del sonno e tono dell’umore. Risultati: Sedici pazienti hanno partecipato allo studio, suddivise in nove e sette tra gruppo di trattamento e di controllo. L’aderenza al protocollo è stata alta, con un tasso di completamento rispettivamente dell’87% e del 90%. Solo nel gruppo di trattamento si sono osservati miglioramenti significativi nel picco di flusso espiratorio (PEF), nel recupero cardiopolmonare e nel tono dell’umore. Conclusioni: Il programma di autotrattamento basato su esercizi respiratori si è dimostrato efficace nel modificare alcuni parametri respiratori, il recupero cardiopolmonare e il tono dell’umore, con alti livelli di aderenza e gradimento. La qualità del sonno non ha invece riportato notevoli differenze.

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI AUTOTRATTAMENTO PER IL RINFORZO DIAFRAMMATICO IN DONNE CON IPOTIROIDISMO IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

DONÀ, LUCA
2023/2024

Abstract

Background: Hypothyroidism is a clinical condition characterized by reduced production of thyroid hormones, leading to a general metabolic slowdown which manifests itself in multiple symptoms, including a reduction of the strength of respiratory muscles, night apnea and depressive symptoms. The conventional and most widespread treatment is replacement drug, but this does not always succeed in completely resolving the symptoms due to hormonal fluctuations and an altered absorption. The aim of this study is to develop and evaluate the effectiveness of a self-treatment program based on breathing exercises for diaphragm strengthening, analyzing its impact on respiratory parameters, sleep apnea and mood tone, as well as measuring their grip and liking. Hypothesis: The integration of a respiratory self-treatment program oriented to diaphragmatic reinforcement may improve quality of life in women with hypothyroidism under pharmacological treatment and meet good adherence. Materials and Methods: The literature review provided information on pathology, standard treatments and diaphragmatic breathing exercises. The patients were recruited at the Ca' Foncello hospital of ULSS2 and selected according to inclusion and exclusion criteria. After the blind division into two groups (treatment and control), the patients were instructed to diaphragmatically breathe: the treatment group followed the planned protocol, while the control group performed placebo exercises. Both groups received demonstration videos to facilitate self-treatment for six weeks. Before and after the program, patients were evaluated by measuring respiratory parameters, sleep quality and mood tone. Results: Sixteen patients participated in the study, divided into nine and seven treatment and control groups. Adherence to the protocol was high, with completion rates of 87% and 90%, respectively. Only in the treatment group significant improvements were observed in peak expiratory flow (PEF), cardiopulmonary recovery and mood tone. Conclusions: The self-treatment program based on respiratory exercises has been shown to be effective in modifying some respiratory parameters, cardiopulmonary recovery and mood tone, with high levels of adherence and liking. The quality of sleep did not show any significant differences
2023
EVALUATION OF THE EFFICACY OF A SELF-TREATMENT PROGRAM FOR DIAPHRAGMATIC STRENGTHENING IN WOMEN WITH HYPOTHYROIDISM UNDER PHARMACOLOGICAL TREATMENT
Background: L'ipotiroidismo è una condizione clinica caratterizzata da una ridotta produzione di ormoni tiroidei, comportando un rallentamento del metabolismo che si manifesta in molteplici sintomi, tra cui una riduzione della forza dei muscoli respiratori, apnee notturne e sintomi depressivi. Il trattamento convenzionale e maggiormente diffuso è quello farmacologico di tipo sostitutivo, ma questo non sempre riesce a risolvere completamente i sintomi a causa di fluttuazioni ormonali e un alterato assorbimento. Lo scopo di questo studio è di sviluppare e valutare l’efficacia di un programma di autotrattamento basato su esercizi respiratori per il rinforzo del diaframma, analizzando il suo impatto sui parametri respiratori, sulle apnee notturne e sul tono dell’umore, oltre a misurarne l’aderenza e il gradimento. Ipotesi: L’integrazione di un programma di autotrattamento respiratorio, orientato al rinforzo diaframmatico, può migliorare la qualità di vita in donne con ipotiroidismo in trattamento farmacologico e incontrare una buona aderenza. Materiali e Metodi: La revisione della letteratura disponibile ha permesso di ricavare informazioni sulla patologia, sui trattamenti standard e sugli esercizi di respirazione diaframmatica. Le pazienti sono state reclutate presso l’ospedale Ca’ Foncello dell’ULSS2 e selezionate secondo i criteri di inclusione ed esclusione. Dopo la suddivisione in cieco in due gruppi (trattamento e controllo), le pazienti hanno ricevuto istruzioni per la respirazione diaframmatica: il gruppo di trattamento ha seguito il protocollo progettato, mentre il gruppo di controllo ha eseguito esercizi placebo. Entrambi i gruppi hanno ricevuto video dimostrativi per facilitare l’autotrattamento da svolgere per sei settimane. Prima e dopo il programma le pazienti sono state valutate attraverso il rilevamento di parametri respiratori, qualità del sonno e tono dell’umore. Risultati: Sedici pazienti hanno partecipato allo studio, suddivise in nove e sette tra gruppo di trattamento e di controllo. L’aderenza al protocollo è stata alta, con un tasso di completamento rispettivamente dell’87% e del 90%. Solo nel gruppo di trattamento si sono osservati miglioramenti significativi nel picco di flusso espiratorio (PEF), nel recupero cardiopolmonare e nel tono dell’umore. Conclusioni: Il programma di autotrattamento basato su esercizi respiratori si è dimostrato efficace nel modificare alcuni parametri respiratori, il recupero cardiopolmonare e il tono dell’umore, con alti livelli di aderenza e gradimento. La qualità del sonno non ha invece riportato notevoli differenze.
Ipotiroidismo
Respirazione
Autotrattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donà_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77148