Introduction: The phenomenon of "Cross-Education" (CE) refers to a bilateral adaptation following continuous unilateral motor practice. This phenomenon has been observed both in terms of increased muscle strength and the acquisition of motor skills. Immobilisation of a limb, frequently required after injuries or surgeries, can lead to loss of strength and muscle atrophy. However, unilateral training may induce strength transfer to the operated or pathological contralateral limb, maintaining corticospinal excitability and mitigating the chronic maladaptive effects associated with prolonged immobilization, thereby accelerating recovery. Purpose: This study aimed to investigate the effectiveness of CE in addition to standard physiotherapy treatment for musculoskeletal disorders or post-surgical rehabilitation. In alignment with the previously stated objective, a survey was conducted among Italian physiotherapists to explore their knowledge and use of CE in clinical practice. The collected data, integrated with the latest scientific evidence, were used to develop a rehabilitation proposal based on CE, given the lack of unanimous consensus in the literature on its practical applications. Materials and Methods: This study includes a literature search conducted on PubMed and PEDro. Randomised Controlled Trials (RCTs) from the last 10 years, which met the pre-established inclusion and exclusion criteria, were selected. Methodological quality and risk of bias were assessed using the Downs & Black scale. Additionally, a survey was disseminated among Italian physiotherapists using “Google Forms”. Finally, a CE rehabilitation proposal was developed based on the analysis of the characteristics of CE protocols adopted in the RCTs, the evidence in the literature and the results obtained from the survey. Results: 4 RCTs were selected from a total of 89 articles. The studies showed excellent methodological quality and low risk of bias. The results of the RCTs were contradictory: two studies highlighted the effectiveness of CE in the early stages of rehabilitation, one study reported benefits in the medium term and another study found no benefits in either the early or late stages of rehabilitation. The survey collected a total of 303 responses. Of the participants, 37.3% were unaware of the CE phenomenon, whereas 62.7% reported familiarity with it. Among those familiar, 35.3% indicated they had never implemented it, while 64.7% stated they had applied it in clinical practice. Based on the collected data, a rehabilitation proposal based on CE should involve high intensities (≥80% 1RM), low volumes (3 x 6-8 repetitions), and a frequency of 3-4 times per week. Conclusions: Although studies conducted on healthy subjects show promising results, the use of CE in pathological contexts is still limited and the findings do not always converge towards a unanimous direction. Many physiotherapists already integrate CE in neurological and orthopedic contexts, but a better understanding of the mechanisms underlying CE is necessary to optimize its clinical application.

Introduzione: Il fenomeno della "Cross-Education" (CE) si riferisce ad un adattamento bilaterale in seguito ad una pratica motoria continuativa monolaterale. Tale fenomeno è stato riscontrato sia in termini di aumento della forza muscolare che nell’acquisizione di skills motorie. L'immobilizzazione di un arto, frequentemente necessaria dopo infortuni o interventi chirurgici, può comportare una perdita di forza ed atrofia. Tuttavia, l'allenamento unilaterale potrebbe indurre un transfer di forza all'arto controlaterale operato o patologico, mantenendo l'eccitabilità corticospinale e mitigando gli effetti cronici maladattivi legati all’immobilizzazione protratta, accelerando così il recupero. Obiettivo: Il presente elaborato mira ad indagare l'efficacia della CE, in aggiunta al trattamento fisioterapico standard, in patologie muscolo-scheletriche o dopo interventi chirurgici. Ad integrazione del precedente obiettivo, è stata condotta un'indagine conoscitiva tra i fisioterapisti italiani per esplorare la conoscenza e l'uso della CE nella pratica clinica. I dati raccolti, integrati con le ultime evidenze scientifiche, sono stati utilizzati per la formulazione di una proposta riabilitativa di CE, vista la mancanza di un consenso unanime in letteratura sulle sue applicazioni pratiche. Materiali e metodi: Il presente elaborato include una ricerca bibliografica condotta su PubMed e PEDro. Sono stati selezionati gli Studi Controllati Randomizzati (Randomized Controlled Trial, RCT) degli ultimi 10 anni, che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione prestabiliti. È stata valutata la qualità metodologica e il rischio di bias tramite la scala Downs & Black. In aggiunta, è stata diffusa un’indagine conoscitiva tra i fisioterapisti italiani mediante “Moduli Google”. Infine, è stata formulata una proposta riabilitativa di CE basata sull’analisi delle caratteristiche dei protocolli di CE adottati negli RCT, sulle evidenze in letteratura e i risultati ottenuti dal questionario. Risultati: Sono stati selezionati 4 RCT da un totale di 89 articoli. Gli studi hanno mostrato un'ottima qualità metodologica e un basso rischio di bias. I risultati degli RCT sono contrastanti: due studi evidenziano l'efficacia della CE nelle fasi iniziali del percorso riabilitativo, uno studio riporta risultati favorevoli nel medio termine e un altro studio non ha riscontrato benefici né nelle fasi iniziali né in quelle tardive della riabilitazione. Il questionario ha ottenuto 303 compilazioni. Il 37,3% dei partecipanti non conosce il fenomeno della CE, mentre il 62,7% ne è a conoscenza. Tra questi ultimi, il 35,3% riferisce di non averla mai utilizzata, mentre il 64,7% sostiene di averla applicata nella pratica clinica. Sulla base dei dati raccolti, una proposta riabilitativa di CE dovrebbe prevedere elevate intensità (≥80% 1RM), bassi volumi (3 x 6-8 ripetizioni) ed una frequenza di 3-4 volte a settimana. Conclusioni: Sebbene gli studi condotti su soggetti sani mostrino risultati promettenti, l'uso della CE in contesti patologici è ancora limitato e i risultati non sempre convergono verso una direzione unanime. Molti fisioterapisti integrano già la CE in contesti neurologici e ortopedici, ma è necessaria una maggiore comprensione dei meccanismi alla base della CE per ottimizzarne l'applicazione clinica.

Cross-education: indagine tra i fisioterapisti italiani e formulazione di una proposta riabilitativa.

SANTALENA, ALICE
2023/2024

Abstract

Introduction: The phenomenon of "Cross-Education" (CE) refers to a bilateral adaptation following continuous unilateral motor practice. This phenomenon has been observed both in terms of increased muscle strength and the acquisition of motor skills. Immobilisation of a limb, frequently required after injuries or surgeries, can lead to loss of strength and muscle atrophy. However, unilateral training may induce strength transfer to the operated or pathological contralateral limb, maintaining corticospinal excitability and mitigating the chronic maladaptive effects associated with prolonged immobilization, thereby accelerating recovery. Purpose: This study aimed to investigate the effectiveness of CE in addition to standard physiotherapy treatment for musculoskeletal disorders or post-surgical rehabilitation. In alignment with the previously stated objective, a survey was conducted among Italian physiotherapists to explore their knowledge and use of CE in clinical practice. The collected data, integrated with the latest scientific evidence, were used to develop a rehabilitation proposal based on CE, given the lack of unanimous consensus in the literature on its practical applications. Materials and Methods: This study includes a literature search conducted on PubMed and PEDro. Randomised Controlled Trials (RCTs) from the last 10 years, which met the pre-established inclusion and exclusion criteria, were selected. Methodological quality and risk of bias were assessed using the Downs & Black scale. Additionally, a survey was disseminated among Italian physiotherapists using “Google Forms”. Finally, a CE rehabilitation proposal was developed based on the analysis of the characteristics of CE protocols adopted in the RCTs, the evidence in the literature and the results obtained from the survey. Results: 4 RCTs were selected from a total of 89 articles. The studies showed excellent methodological quality and low risk of bias. The results of the RCTs were contradictory: two studies highlighted the effectiveness of CE in the early stages of rehabilitation, one study reported benefits in the medium term and another study found no benefits in either the early or late stages of rehabilitation. The survey collected a total of 303 responses. Of the participants, 37.3% were unaware of the CE phenomenon, whereas 62.7% reported familiarity with it. Among those familiar, 35.3% indicated they had never implemented it, while 64.7% stated they had applied it in clinical practice. Based on the collected data, a rehabilitation proposal based on CE should involve high intensities (≥80% 1RM), low volumes (3 x 6-8 repetitions), and a frequency of 3-4 times per week. Conclusions: Although studies conducted on healthy subjects show promising results, the use of CE in pathological contexts is still limited and the findings do not always converge towards a unanimous direction. Many physiotherapists already integrate CE in neurological and orthopedic contexts, but a better understanding of the mechanisms underlying CE is necessary to optimize its clinical application.
2023
Cross-education: survey among Italian Physiotherapists and development of a rehabilitation proposal.
Introduzione: Il fenomeno della "Cross-Education" (CE) si riferisce ad un adattamento bilaterale in seguito ad una pratica motoria continuativa monolaterale. Tale fenomeno è stato riscontrato sia in termini di aumento della forza muscolare che nell’acquisizione di skills motorie. L'immobilizzazione di un arto, frequentemente necessaria dopo infortuni o interventi chirurgici, può comportare una perdita di forza ed atrofia. Tuttavia, l'allenamento unilaterale potrebbe indurre un transfer di forza all'arto controlaterale operato o patologico, mantenendo l'eccitabilità corticospinale e mitigando gli effetti cronici maladattivi legati all’immobilizzazione protratta, accelerando così il recupero. Obiettivo: Il presente elaborato mira ad indagare l'efficacia della CE, in aggiunta al trattamento fisioterapico standard, in patologie muscolo-scheletriche o dopo interventi chirurgici. Ad integrazione del precedente obiettivo, è stata condotta un'indagine conoscitiva tra i fisioterapisti italiani per esplorare la conoscenza e l'uso della CE nella pratica clinica. I dati raccolti, integrati con le ultime evidenze scientifiche, sono stati utilizzati per la formulazione di una proposta riabilitativa di CE, vista la mancanza di un consenso unanime in letteratura sulle sue applicazioni pratiche. Materiali e metodi: Il presente elaborato include una ricerca bibliografica condotta su PubMed e PEDro. Sono stati selezionati gli Studi Controllati Randomizzati (Randomized Controlled Trial, RCT) degli ultimi 10 anni, che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione prestabiliti. È stata valutata la qualità metodologica e il rischio di bias tramite la scala Downs & Black. In aggiunta, è stata diffusa un’indagine conoscitiva tra i fisioterapisti italiani mediante “Moduli Google”. Infine, è stata formulata una proposta riabilitativa di CE basata sull’analisi delle caratteristiche dei protocolli di CE adottati negli RCT, sulle evidenze in letteratura e i risultati ottenuti dal questionario. Risultati: Sono stati selezionati 4 RCT da un totale di 89 articoli. Gli studi hanno mostrato un'ottima qualità metodologica e un basso rischio di bias. I risultati degli RCT sono contrastanti: due studi evidenziano l'efficacia della CE nelle fasi iniziali del percorso riabilitativo, uno studio riporta risultati favorevoli nel medio termine e un altro studio non ha riscontrato benefici né nelle fasi iniziali né in quelle tardive della riabilitazione. Il questionario ha ottenuto 303 compilazioni. Il 37,3% dei partecipanti non conosce il fenomeno della CE, mentre il 62,7% ne è a conoscenza. Tra questi ultimi, il 35,3% riferisce di non averla mai utilizzata, mentre il 64,7% sostiene di averla applicata nella pratica clinica. Sulla base dei dati raccolti, una proposta riabilitativa di CE dovrebbe prevedere elevate intensità (≥80% 1RM), bassi volumi (3 x 6-8 ripetizioni) ed una frequenza di 3-4 volte a settimana. Conclusioni: Sebbene gli studi condotti su soggetti sani mostrino risultati promettenti, l'uso della CE in contesti patologici è ancora limitato e i risultati non sempre convergono verso una direzione unanime. Molti fisioterapisti integrano già la CE in contesti neurologici e ortopedici, ma è necessaria una maggiore comprensione dei meccanismi alla base della CE per ottimizzarne l'applicazione clinica.
Cross-education
Survey
Forza
Ortopedia
Riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santalena_Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77159