Introduction: Family-Centrered Care (FCC) is a care approach that is gradually being introduced in physiotherapy. This theory places the family at the center of the rehabilitation process, encouraging active collaboration between caregivers and the multidisciplinary team. This improves the parents' well-being and quality of life and creates a positive environment for their children to grow up in. During the caring process, it’s important that a relationship of trust is created between health care providers, parents and children that allows the construction and implementation of a specific and individual rehabilitation model. In childhood, the key concepts for the application of family-centered theory are respect for families, listening to needs and requirements of parents, the sharing of rehabilitation goals and information, both general and specific. Aim: to ascertain whether the proposal of a paper tool dedicated to the families of children in physiotherapy care improves collaboration between therapists and parents and encourages family involvement in the rehabilitation process. Materials and methods: bibliographic research was carried out in the main databases to analyze current knowledge about family-centered therapy and its use in clinical and rehabilitation practice. At “La Nostra Famiglia” in San Donà di Piave, “Camminiamo insieme” project was started. Initially, a questionnaire was drawn up for 24 families to assess their involvement and perception of the quality of care. Subsequently, a personalized booklet was produced for each child and given to the family to share the rehabilitation project. Finally, a satisfaction questionnaire was administered to assess the effectiveness of this tool. Results: the initial questionnaire showed a good level of satisfaction on the part of the families regarding the quality of the care service offered. However, it appears that little use is made of tools such as videos, booklets or worksheets to support their children's rehabilitation project. Similarly, written information on assessments, treatment and the evolution of the physiotherapy pathway is rarely provided. The booklet, in the final questionnaire, was liked and considered effective by most families. Despite this, 71.4% of parents expressed a preference for the interview during treatment as a way of communicating their needs. Conclusions: the paper tool is considered by the majority of families to be adequate in its structuring and clear in its information for sharing the rehabilitation project. It is necessary to implement and improve this service by dedicating more time to dialogue and listening to parents, recognizing the different needs and requirements of each family and their children.

Introduzione: Family-Centered Care (FCC) è un approccio assistenziale che si sta gradualmente inserendo anche in ambito fisioterapico. Questa teoria pone la famiglia al centro del processo riabilitativo, favorendo una collaborazione attiva tra caregivers ed equipe multidisciplinare. Grazie a ciò, migliorano il benessere e la qualità di vita dei genitori e si crea un ambiente positivo per la crescita dei figli. Durante la presa in carico è importante che tra famiglie, bambini e operatori sanitari si crei un rapporto di fiducia che permetta la costruzione e la messa in pratica di un modello riabilitativo specifico e individuale. In età evolutiva, i concetti chiave per l’applicazione della teoria centrata sulla famiglia sono: il rispetto delle famiglie, l’ascolto dei bisogni e delle esigenze dei genitori, la condivisione di obiettivi riabilitativi e di informazioni, generali e specifiche. Obiettivo: verificare se la proposta di uno strumento cartaceo dedicato alle famiglie di bambini in carico fisioterapico migliori la collaborazione tra terapisti e genitori e favorisca il coinvolgimento delle famiglie nel percorso riabilitativo. Materiali e metodi: è stata svolta, nelle principali banche dati, una ricerca bibliografica per analizzare le attuali conoscenze in merito alla terapia centrata sulla famiglia, al suo utilizzo nella pratica clinica e riabilitativa. Presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” di San Donà di Piave è stato avviato il progetto “Camminiamo insieme”. Inizialmente è stato elaborato un questionario rivolto a 24 famiglie per valutare la percezione della qualità delle cure e il loro livello di coinvolgimento. Successivamente è stato realizzato un opuscolo personalizzato per ogni bambino e consegnato alla famiglia allo scopo di condividere il progetto riabilitativo. Infine, è stato somministrato un questionario di gradimento per valutare l’efficacia di questo strumento. Risultati: il questionario iniziale ha evidenziato un buon livello di soddisfazione da parte delle famiglie in merito alla qualità del servizio di cura offerto. Tuttavia, risulta che vengono poco utilizzati strumenti quali video, opuscoli o schede di lavoro a supporto del progetto riabilitativo dei figli. Allo stesso modo, vengono fornite in poca misura informazioni scritte sul trattamento e sull’evoluzione del percorso fisioterapico. L’opuscolo, nel questionario finale, è stato gradito e considerato efficace dalla maggior parte delle famiglie. Nonostante questo, il 71,4% dei genitori ha espresso di preferire il colloquio durante il trattamento come modalità per comunicare i propri bisogni. Conclusioni: lo strumento cartaceo è ritenuto dalla maggioranza delle famiglie adeguato nella strutturazione e chiaro nelle informazioni utili alla condivisione del progetto riabilitativo. È necessario implementare e migliorare questa modalità dedicando più tempo al dialogo e all’ascolto dei genitori, riconoscendo i diversi bisogni e le esigenze di ciascuna famiglia e dei loro bambini.

"Camminiamo insieme" Family Centered Care e fisioterapia: proposta di uno strumento per la condivisione del progetto riabilitativo in età evolutiva

TALLON, TERESA
2023/2024

Abstract

Introduction: Family-Centrered Care (FCC) is a care approach that is gradually being introduced in physiotherapy. This theory places the family at the center of the rehabilitation process, encouraging active collaboration between caregivers and the multidisciplinary team. This improves the parents' well-being and quality of life and creates a positive environment for their children to grow up in. During the caring process, it’s important that a relationship of trust is created between health care providers, parents and children that allows the construction and implementation of a specific and individual rehabilitation model. In childhood, the key concepts for the application of family-centered theory are respect for families, listening to needs and requirements of parents, the sharing of rehabilitation goals and information, both general and specific. Aim: to ascertain whether the proposal of a paper tool dedicated to the families of children in physiotherapy care improves collaboration between therapists and parents and encourages family involvement in the rehabilitation process. Materials and methods: bibliographic research was carried out in the main databases to analyze current knowledge about family-centered therapy and its use in clinical and rehabilitation practice. At “La Nostra Famiglia” in San Donà di Piave, “Camminiamo insieme” project was started. Initially, a questionnaire was drawn up for 24 families to assess their involvement and perception of the quality of care. Subsequently, a personalized booklet was produced for each child and given to the family to share the rehabilitation project. Finally, a satisfaction questionnaire was administered to assess the effectiveness of this tool. Results: the initial questionnaire showed a good level of satisfaction on the part of the families regarding the quality of the care service offered. However, it appears that little use is made of tools such as videos, booklets or worksheets to support their children's rehabilitation project. Similarly, written information on assessments, treatment and the evolution of the physiotherapy pathway is rarely provided. The booklet, in the final questionnaire, was liked and considered effective by most families. Despite this, 71.4% of parents expressed a preference for the interview during treatment as a way of communicating their needs. Conclusions: the paper tool is considered by the majority of families to be adequate in its structuring and clear in its information for sharing the rehabilitation project. It is necessary to implement and improve this service by dedicating more time to dialogue and listening to parents, recognizing the different needs and requirements of each family and their children.
2023
"Camminiamo insieme" Family Centered Care and physiotherapy: proposal of a tool for sharing the rehabilitation project in childhood
Introduzione: Family-Centered Care (FCC) è un approccio assistenziale che si sta gradualmente inserendo anche in ambito fisioterapico. Questa teoria pone la famiglia al centro del processo riabilitativo, favorendo una collaborazione attiva tra caregivers ed equipe multidisciplinare. Grazie a ciò, migliorano il benessere e la qualità di vita dei genitori e si crea un ambiente positivo per la crescita dei figli. Durante la presa in carico è importante che tra famiglie, bambini e operatori sanitari si crei un rapporto di fiducia che permetta la costruzione e la messa in pratica di un modello riabilitativo specifico e individuale. In età evolutiva, i concetti chiave per l’applicazione della teoria centrata sulla famiglia sono: il rispetto delle famiglie, l’ascolto dei bisogni e delle esigenze dei genitori, la condivisione di obiettivi riabilitativi e di informazioni, generali e specifiche. Obiettivo: verificare se la proposta di uno strumento cartaceo dedicato alle famiglie di bambini in carico fisioterapico migliori la collaborazione tra terapisti e genitori e favorisca il coinvolgimento delle famiglie nel percorso riabilitativo. Materiali e metodi: è stata svolta, nelle principali banche dati, una ricerca bibliografica per analizzare le attuali conoscenze in merito alla terapia centrata sulla famiglia, al suo utilizzo nella pratica clinica e riabilitativa. Presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” di San Donà di Piave è stato avviato il progetto “Camminiamo insieme”. Inizialmente è stato elaborato un questionario rivolto a 24 famiglie per valutare la percezione della qualità delle cure e il loro livello di coinvolgimento. Successivamente è stato realizzato un opuscolo personalizzato per ogni bambino e consegnato alla famiglia allo scopo di condividere il progetto riabilitativo. Infine, è stato somministrato un questionario di gradimento per valutare l’efficacia di questo strumento. Risultati: il questionario iniziale ha evidenziato un buon livello di soddisfazione da parte delle famiglie in merito alla qualità del servizio di cura offerto. Tuttavia, risulta che vengono poco utilizzati strumenti quali video, opuscoli o schede di lavoro a supporto del progetto riabilitativo dei figli. Allo stesso modo, vengono fornite in poca misura informazioni scritte sul trattamento e sull’evoluzione del percorso fisioterapico. L’opuscolo, nel questionario finale, è stato gradito e considerato efficace dalla maggior parte delle famiglie. Nonostante questo, il 71,4% dei genitori ha espresso di preferire il colloquio durante il trattamento come modalità per comunicare i propri bisogni. Conclusioni: lo strumento cartaceo è ritenuto dalla maggioranza delle famiglie adeguato nella strutturazione e chiaro nelle informazioni utili alla condivisione del progetto riabilitativo. È necessario implementare e migliorare questa modalità dedicando più tempo al dialogo e all’ascolto dei genitori, riconoscendo i diversi bisogni e le esigenze di ciascuna famiglia e dei loro bambini.
Family Centered Care
Children
Rehabilitation
Cooperation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI TALLON TERESA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77162