Background: La percezione musicale e l’ascolto nel rumore rappresentano sfide significative per i portatori di impianto cocleare. La letteratura esistente evidenzia come la limitata risoluzione spettrale dei dispositivi comporti una decodifica non ottimale del messaggio sonoro, generando difficoltà di acclimatazione all'impianto con conseguente calo nella percezione del messaggio sonoro e riduzione della qualità della vita. Oggetto dello studio: Questo studio mira a comprendere la percezione soggettiva dei segnali musicali, paraverbali e verbali nei portatori di impianto cocleare. Un test di valutazione specificamente creato è stato somministrato, focalizzandosi sulle componenti principali del messaggio musicale (pitch, intensità, timbro e ritmo) e verbale (prosodia e voce cantata). Materiali e metodi: Il test consisteva in prove mirate a valutare la capacità di percezione delle componenti musicali e verbali, sia semplici che complesse. Per questo scopo, sono stati coinvolti un totale di 55 partecipanti, suddivisi in 34 soggetti appartenenti al gruppo sperimentale (portatori di impianto cocleare) e 21 soggetti normoudenti appartenenti al gruppo di controllo. I dati raccolti sono stati analizzati per identificare le principali criticità nella percezione uditiva. Risultati: I risultati indicano una variabilità nelle capacità di percezione dei soggetti, con particolari difficoltà nell'interpretare segnali sonori complessi. La percezione del segnale acustico è stata valutata in base alla precisione e coerenza delle risposte. Conclusioni: Questo studio offre una comprensione approfondita delle sfide che i portatori di impianto cocleare affrontano nella percezione di segnali acustici complessi. Le criticità identificate suggeriscono la necessità di sviluppare programmi di training personalizzati per migliorare l'adattamento e la qualità di vita dei pazienti.

Percezione musicale nei portatori di Impianto Cocleare: valutazione della discriminazione tonale e dell'identificazione di componenti sonore

TOFFOLI, NICOLE
2023/2024

Abstract

Background: La percezione musicale e l’ascolto nel rumore rappresentano sfide significative per i portatori di impianto cocleare. La letteratura esistente evidenzia come la limitata risoluzione spettrale dei dispositivi comporti una decodifica non ottimale del messaggio sonoro, generando difficoltà di acclimatazione all'impianto con conseguente calo nella percezione del messaggio sonoro e riduzione della qualità della vita. Oggetto dello studio: Questo studio mira a comprendere la percezione soggettiva dei segnali musicali, paraverbali e verbali nei portatori di impianto cocleare. Un test di valutazione specificamente creato è stato somministrato, focalizzandosi sulle componenti principali del messaggio musicale (pitch, intensità, timbro e ritmo) e verbale (prosodia e voce cantata). Materiali e metodi: Il test consisteva in prove mirate a valutare la capacità di percezione delle componenti musicali e verbali, sia semplici che complesse. Per questo scopo, sono stati coinvolti un totale di 55 partecipanti, suddivisi in 34 soggetti appartenenti al gruppo sperimentale (portatori di impianto cocleare) e 21 soggetti normoudenti appartenenti al gruppo di controllo. I dati raccolti sono stati analizzati per identificare le principali criticità nella percezione uditiva. Risultati: I risultati indicano una variabilità nelle capacità di percezione dei soggetti, con particolari difficoltà nell'interpretare segnali sonori complessi. La percezione del segnale acustico è stata valutata in base alla precisione e coerenza delle risposte. Conclusioni: Questo studio offre una comprensione approfondita delle sfide che i portatori di impianto cocleare affrontano nella percezione di segnali acustici complessi. Le criticità identificate suggeriscono la necessità di sviluppare programmi di training personalizzati per migliorare l'adattamento e la qualità di vita dei pazienti.
2023
Music perception in cochlear implant users: evaluation of tonal discrimination and identification of sound components.
Impianto cocleare
Musica
Riabilitazione
Audiologia
Audioprotesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TOFFOLI_NICOLE.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77173