Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 17 di 17
ACUFENE E RIABILITAZIONE PROTESICA IN PAZIENTI IPOACUSICI
2021/2022 TANGREDI, MARIATERESA
Applicazione delle leghe al titanio nella ricostruzione e riabilitazione della funzione uditiva
2021/2022 BERTOCCO, STEFANO
APPLICAZIONI AUDIOPROTESICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI TREACHER–COLLINS
2021/2022 ERMACORA, LISA
Biocompatibilità dei materiali piezoelettrici per impianti cocleari di nuova concezione
2021/2022 POMPONIO, FILIPPO
Efficacia degli impianti cocleari basati sulla stimolazione ottica: revisione della letteratura
2020/2021 IMERAJ, ELIZIO
Engineered laryngeal cartilage for head and neck tissue reconstruction
2021/2022 ZANRÈ, VALERIA
Excursus sui molteplici aspetti della biocompatibilità nell’ambito della riabilitazione uditiva
2021/2022 GUASTELLA, GIUSEPPE
Fruibilità e gradimento delle nuove tecnologie applicate agli apparecchi acustici
2021/2022 RIZZO, CATERINA
Gradimento della telemedicina in pazienti portatori di protesi acustica
2021/2022 FANELLI, GIULIA
La sordità infantile nei paesi in via di sviluppo: prospettive su diagnosi e linee guida per la fornitura degli apparecchi acustici
2020/2021 BARBERA, LAURA
Nuova visione sulla terapia con cellule staminali contro l’ototossicità del cisplatino.
2021/2022 CISCATO, SHARON
Perdita neurosensoriale indotta da gentamicina: analisi della morfologia delle onde ABR
2020/2021 ALLEGRO, GIULIA
Produzione di uno scaffold di padiglione auricolare mediante decellularizzazione in modello animale di ratto (Rattus norvegicus)
2021/2022 SCACCO, VALENTINA
Revisione della letteratura inerente alla perdita di udito quale effetto collaterale della recente pandemia causata da SARS-Cov-2
2020/2021 TASCA, VALENTINA
Ruolo della vestibologia nella riabilitazione di atleti che hanno subito una commozione cerebrale
2021/2022 DALL'ANTONIA, MARTINA
Studio in vitro dell'efficacia di un nuovo nanocomposito della curcuma nei confronti della tossicità del cisplatino in cellule derivanti dall’orecchio interno
2020/2021 BAZZO, GIULIA
Symphonia (Inventis) come strumento di valutazione della localizzazione spaziale: validazione di un protocollo applicativo
2021/2022 CAVINA, MICOL
Mostrati risultati da 1 a 17 di 17
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile