Background: Feeding and Eating Disorders are complex diseases with important co-morbidities and personal and social consequences. Their prevalence has increased significantly over the last few decades, and they involve ever larger segments of the population in terms of age and socio-demographic characteristics. Eating Disorders affect both the physical body and the more intimate perceptual sphere and have a multifactorial etiology, making treatment usually ineffective if implemented individually. Teamwork involving patient and family members is often necessary to ensure a treatment geared to the person's well-being. Physiotherapy intervention, insofar as it is able to offer and given the particular nature of the Disorders, may be as appropriate as those of other professionals. Even though in the Italian documents the figure of the physiotherapist is not considered in detail among those of the reference ones, the figure of the physiotherapist may prove to be able to respond effectively to the needs posed by a person undergoing treatment, thus contributing to the design of the therapeutic project. Aim: the aim of this thesis is to understand the role of the physiotherapist in the treatment of patients with Feeding and Eating Disorders and to identify the most appropriate physiotherapeutic interventions depending on the clinical condition. Materials and methods: the survey method used was the narrative review of the literature. The MEDLINE database via PubMed was consulted for the search; the proxy service provided by the University of Padua was used to access the full-text reading of the articles. Primary and secondary studies and guidelines published in English in the last ten years were considered. Results and Discussion: nine articles were selected, namely four systematic reviews (one with meta-analysis), three randomized controlled trials, one quasi-experimental single-arm prospective study, and one cross-sectional study. They focus on the use of exercise in the treatment of people with Feeding and Eating Disorders, both overall and by diagnostic group. Regarding the general topic and the final outcomes, there is similarity between the selected studies. They agree in supporting the effectiveness of exercise as a physiotherapeutic tool in the treatment of Eating Disorders. In addition, by questioning experienced professionals, aspects that had not emerged from the literature search and were useful for clinical practice were investigated. Conclusion: the physiotherapist, knowing the body and movement and interacting closely with the patient, can organize treatment in the manner deemed most appropriate for each subject with a view to helping them resolve their pathological behaviors and the harmful physical and mental consequences of these. Given the professional skills and the theoretical-practical tools he or she possesses, is a figure capable of guaranteeing complete care. The physiotherapist can act through both individual sessions and group therapies, all of which can bring out specific aspects and needs of the person that might not otherwise be encountered, a further reason to expand the team with an enriching figure.

Introduzione: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono patologie complesse, con comorbilità importanti e ricadute sul piano personale e sociale. La prevalenza è aumentata significativamente negli ultimi decenni, inoltre coinvolgono fasce sempre più ampie di popolazione in termini di caratteristiche anagrafiche e socio-demografiche. I Disturbi Alimentari interessano sia l’organismo fisico che la sfera percettiva più intima e hanno una eziologia multifattoriale, rendendo le terapie solitamente non efficaci se attuate singolarmente. Un lavoro d’équipe che coinvolga paziente e familiari è spesso necessario per garantire un trattamento orientato al benessere della persona. L’intervento fisioterapico, per quanto è in grado di offrire e considerata la natura particolare dei Disturbi, può risultare opportuno al pari di quelli di altri professionisti. Nonostante nei documenti italiani non venga considerata dettagliatamente tra quelle di riferimento, la figura del fisioterapista può rivelarsi capace di rispondere efficacemente alle esigenze poste da una persona in cura, quindi contribuire nell’impostazione del progetto terapeutico. Obiettivo: lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di comprendere il ruolo del fisioterapista nel trattamento dei pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e di individuare gli interventi fisioterapici più adeguati a seconda della condizione clinica. Materiali e metodi: il metodo di indagine utilizzato è stato la revisione narrativa della letteratura. Per la ricerca è stata consultata la banca dati MEDLINE via PubMed, per accedere alla lettura integrale degli articoli è stato utilizzato il servizio proxy fornito dall’Università degli Studi di Padova. Sono stati presi in considerazione studi primari e secondari e linee guida pubblicati in lingua inglese negli ultimi dieci anni. Risultati e Discussione: sono stati selezionati nove articoli, in particolare quattro revisioni sistematiche (una con meta-analisi), tre trials controllati randomizzati, uno studio prospettico a singolo braccio quasi sperimentale, e uno studio trasversale. Si concentrano sull’utilizzo dell’esercizio fisico nel trattamento delle persone con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, sia complessivamente sia per gruppo diagnostico. Per quanto concerne l’argomento generale e gli esiti finali c’è somiglianza tra gli studi scelti. Concordano nel sostenere l’efficacia dell’esercizio fisico come strumento fisioterapico nel trattamento dei Disturbi. Inoltre, interpellando professionisti esperti sono stati indagati aspetti non emersi dalla ricerca in letteratura e utili ai fini della pratica clinica. Conclusioni: il fisioterapista, conoscendo il corpo e il movimento e interagendo strettamente col paziente, può organizzare il trattamento nelle modalità ritenute più opportune per ogni soggetto nell’ottica di aiutarlo a risolvere i propri comportamenti patologici e le conseguenze dannose sia fisiche sia mentali di questi. Considerate le competenze professionali e gli strumenti teorico-pratici che possiede, è una figura capace di garantire una presa in carico completa. Il fisioterapista può agire sia attraverso sedute individuali che per mezzo di terapie di gruppo, tutte capaci di fare emergere aspetti e bisogni specifici della persona che in altre occasioni magari non verrebbero riscontrati, ulteriore ragione per ampliare l’équipe con una figura arricchente.

Fisioterapia e Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione tra letteratura scientifica e pratica clinica ​

LAZZARI, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Background: Feeding and Eating Disorders are complex diseases with important co-morbidities and personal and social consequences. Their prevalence has increased significantly over the last few decades, and they involve ever larger segments of the population in terms of age and socio-demographic characteristics. Eating Disorders affect both the physical body and the more intimate perceptual sphere and have a multifactorial etiology, making treatment usually ineffective if implemented individually. Teamwork involving patient and family members is often necessary to ensure a treatment geared to the person's well-being. Physiotherapy intervention, insofar as it is able to offer and given the particular nature of the Disorders, may be as appropriate as those of other professionals. Even though in the Italian documents the figure of the physiotherapist is not considered in detail among those of the reference ones, the figure of the physiotherapist may prove to be able to respond effectively to the needs posed by a person undergoing treatment, thus contributing to the design of the therapeutic project. Aim: the aim of this thesis is to understand the role of the physiotherapist in the treatment of patients with Feeding and Eating Disorders and to identify the most appropriate physiotherapeutic interventions depending on the clinical condition. Materials and methods: the survey method used was the narrative review of the literature. The MEDLINE database via PubMed was consulted for the search; the proxy service provided by the University of Padua was used to access the full-text reading of the articles. Primary and secondary studies and guidelines published in English in the last ten years were considered. Results and Discussion: nine articles were selected, namely four systematic reviews (one with meta-analysis), three randomized controlled trials, one quasi-experimental single-arm prospective study, and one cross-sectional study. They focus on the use of exercise in the treatment of people with Feeding and Eating Disorders, both overall and by diagnostic group. Regarding the general topic and the final outcomes, there is similarity between the selected studies. They agree in supporting the effectiveness of exercise as a physiotherapeutic tool in the treatment of Eating Disorders. In addition, by questioning experienced professionals, aspects that had not emerged from the literature search and were useful for clinical practice were investigated. Conclusion: the physiotherapist, knowing the body and movement and interacting closely with the patient, can organize treatment in the manner deemed most appropriate for each subject with a view to helping them resolve their pathological behaviors and the harmful physical and mental consequences of these. Given the professional skills and the theoretical-practical tools he or she possesses, is a figure capable of guaranteeing complete care. The physiotherapist can act through both individual sessions and group therapies, all of which can bring out specific aspects and needs of the person that might not otherwise be encountered, a further reason to expand the team with an enriching figure.
2023
Physiotherapy and Feeding and Eating Disorders between scientific literature and clinical practice ​
Introduzione: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono patologie complesse, con comorbilità importanti e ricadute sul piano personale e sociale. La prevalenza è aumentata significativamente negli ultimi decenni, inoltre coinvolgono fasce sempre più ampie di popolazione in termini di caratteristiche anagrafiche e socio-demografiche. I Disturbi Alimentari interessano sia l’organismo fisico che la sfera percettiva più intima e hanno una eziologia multifattoriale, rendendo le terapie solitamente non efficaci se attuate singolarmente. Un lavoro d’équipe che coinvolga paziente e familiari è spesso necessario per garantire un trattamento orientato al benessere della persona. L’intervento fisioterapico, per quanto è in grado di offrire e considerata la natura particolare dei Disturbi, può risultare opportuno al pari di quelli di altri professionisti. Nonostante nei documenti italiani non venga considerata dettagliatamente tra quelle di riferimento, la figura del fisioterapista può rivelarsi capace di rispondere efficacemente alle esigenze poste da una persona in cura, quindi contribuire nell’impostazione del progetto terapeutico. Obiettivo: lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di comprendere il ruolo del fisioterapista nel trattamento dei pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e di individuare gli interventi fisioterapici più adeguati a seconda della condizione clinica. Materiali e metodi: il metodo di indagine utilizzato è stato la revisione narrativa della letteratura. Per la ricerca è stata consultata la banca dati MEDLINE via PubMed, per accedere alla lettura integrale degli articoli è stato utilizzato il servizio proxy fornito dall’Università degli Studi di Padova. Sono stati presi in considerazione studi primari e secondari e linee guida pubblicati in lingua inglese negli ultimi dieci anni. Risultati e Discussione: sono stati selezionati nove articoli, in particolare quattro revisioni sistematiche (una con meta-analisi), tre trials controllati randomizzati, uno studio prospettico a singolo braccio quasi sperimentale, e uno studio trasversale. Si concentrano sull’utilizzo dell’esercizio fisico nel trattamento delle persone con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, sia complessivamente sia per gruppo diagnostico. Per quanto concerne l’argomento generale e gli esiti finali c’è somiglianza tra gli studi scelti. Concordano nel sostenere l’efficacia dell’esercizio fisico come strumento fisioterapico nel trattamento dei Disturbi. Inoltre, interpellando professionisti esperti sono stati indagati aspetti non emersi dalla ricerca in letteratura e utili ai fini della pratica clinica. Conclusioni: il fisioterapista, conoscendo il corpo e il movimento e interagendo strettamente col paziente, può organizzare il trattamento nelle modalità ritenute più opportune per ogni soggetto nell’ottica di aiutarlo a risolvere i propri comportamenti patologici e le conseguenze dannose sia fisiche sia mentali di questi. Considerate le competenze professionali e gli strumenti teorico-pratici che possiede, è una figura capace di garantire una presa in carico completa. Il fisioterapista può agire sia attraverso sedute individuali che per mezzo di terapie di gruppo, tutte capaci di fare emergere aspetti e bisogni specifici della persona che in altre occasioni magari non verrebbero riscontrati, ulteriore ragione per ampliare l’équipe con una figura arricchente.
Fisioterapia
Disturbi Alimentari
presa in carico
ruolo professionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAZZARI GIOVANNI Fisioterapia e Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione tra letteratura scientifica e pratica clinica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77290