Introduzione: Secondo le principali linee guida, gli interventi educativi costituiscono una parte fondamentale del percorso terapeutico dei pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione (DCA). Nonostante ciò, in letteratura non esistono dei capisaldi che definiscano la struttura e le modalità degli interventi psicoeducativi, né sono presenti chiare prove di efficacia di questo approccio in relazione al trattamento dei DCA. Obiettivi : Questo progetto di tesi si prefigge l’obiettivo di fornire ai pazienti affetti da AN maggiori nozioni in ambito alimentare coinvolgendoli attivamente in un ciclo di incontri psicoeducativi di gruppo. Una volta resi consapevoli sui fattori che mantengono il loro disturbo e sulle implicazioni negative che la restrizione dietetica comporta sul loro stato di salute, si vuole valutare se i pazienti vengono ingaggiati in un processo di cambiamento comportamentale in termini di abitudini alimentari e restrizione dietetica e se questo si riflette sul recupero ponderale. Infine, questo studio mira ad analizzare se fattori quali età, BMI iniziale, restrizione dietetica cognitiva di partenza, livello di istruzione e anni di malattia influiscono sui risultati. Materiali e metodi: Sono state incluse nello studio tutte le pazienti con diagnosi di AN ricoverate presso il Day Hospital dei Disturbi Alimentari dell’Azienda Ospedale Università di Padova da gennaio 2022 a ottobre 2024. Durante il ricovero, le pazienti reclutate hanno partecipato a un ciclo di incontri di educazione nutrizionale composto da n.6 incontri di gruppo, svolti a cadenza settimanale e della durata di circa un’ora ciascuno, tenuti da una dietista che lavora presso il Centro Regionale dei DCA. All’inizio e al termine di ogni ciclo di incontri è stato somministrato ai partecipanti un questionario per indagare abitudini e conoscenze in ambito alimentare, un questionario per identificare la frequenza e quantità di assunzione dei vari gruppi alimentari (FFQ) e, infine, un questionario volto a determinare il grado di restrizione dietetica cognitiva (DRI). Al termine del ciclo di incontri è stato anche somministrato un questionario di gradimento per avere un feedback da parte delle pazienti sull’utilità degli incontri. Risultati : Gli incontri psicoeducativi di gruppo hanno permesso di aumentare le conoscenze alimentari delle pazienti, aumentare il peso corporeo, diminuire la restrizione dietetica cognitiva e aumentare la frequenza di consumo degli alimenti fobici. Il livello di istruzione e l’età correlano in modo positivo con le conoscenze alimentari di partenza; tuttavia, non sembrano correlare con le conoscenze alimentari raggiunte dopo gli incontri educativi. La restrizione dietetica cognitiva di partenza e gli anni di malattia non sembrano influire in modo significativo sui risultati dello studio. Conclusioni: È possibile confermare l’indicazione delle linee guida secondo cui gli interventi educativi costituiscono una parte fondamentale del percorso terapeutico dei pazienti affetti da un disturbo dell’alimentazione.

L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO DI GRUPPO RIVOLTO AI PAZIENTI AFFETTI DA ANORESSIA NERVOSA RICOVERATI PRESSO IL DAY HOSPITAL DEI DISTURBI ALIMENTARI DI PADOVA

CARPIN, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Secondo le principali linee guida, gli interventi educativi costituiscono una parte fondamentale del percorso terapeutico dei pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione (DCA). Nonostante ciò, in letteratura non esistono dei capisaldi che definiscano la struttura e le modalità degli interventi psicoeducativi, né sono presenti chiare prove di efficacia di questo approccio in relazione al trattamento dei DCA. Obiettivi : Questo progetto di tesi si prefigge l’obiettivo di fornire ai pazienti affetti da AN maggiori nozioni in ambito alimentare coinvolgendoli attivamente in un ciclo di incontri psicoeducativi di gruppo. Una volta resi consapevoli sui fattori che mantengono il loro disturbo e sulle implicazioni negative che la restrizione dietetica comporta sul loro stato di salute, si vuole valutare se i pazienti vengono ingaggiati in un processo di cambiamento comportamentale in termini di abitudini alimentari e restrizione dietetica e se questo si riflette sul recupero ponderale. Infine, questo studio mira ad analizzare se fattori quali età, BMI iniziale, restrizione dietetica cognitiva di partenza, livello di istruzione e anni di malattia influiscono sui risultati. Materiali e metodi: Sono state incluse nello studio tutte le pazienti con diagnosi di AN ricoverate presso il Day Hospital dei Disturbi Alimentari dell’Azienda Ospedale Università di Padova da gennaio 2022 a ottobre 2024. Durante il ricovero, le pazienti reclutate hanno partecipato a un ciclo di incontri di educazione nutrizionale composto da n.6 incontri di gruppo, svolti a cadenza settimanale e della durata di circa un’ora ciascuno, tenuti da una dietista che lavora presso il Centro Regionale dei DCA. All’inizio e al termine di ogni ciclo di incontri è stato somministrato ai partecipanti un questionario per indagare abitudini e conoscenze in ambito alimentare, un questionario per identificare la frequenza e quantità di assunzione dei vari gruppi alimentari (FFQ) e, infine, un questionario volto a determinare il grado di restrizione dietetica cognitiva (DRI). Al termine del ciclo di incontri è stato anche somministrato un questionario di gradimento per avere un feedback da parte delle pazienti sull’utilità degli incontri. Risultati : Gli incontri psicoeducativi di gruppo hanno permesso di aumentare le conoscenze alimentari delle pazienti, aumentare il peso corporeo, diminuire la restrizione dietetica cognitiva e aumentare la frequenza di consumo degli alimenti fobici. Il livello di istruzione e l’età correlano in modo positivo con le conoscenze alimentari di partenza; tuttavia, non sembrano correlare con le conoscenze alimentari raggiunte dopo gli incontri educativi. La restrizione dietetica cognitiva di partenza e gli anni di malattia non sembrano influire in modo significativo sui risultati dello studio. Conclusioni: È possibile confermare l’indicazione delle linee guida secondo cui gli interventi educativi costituiscono una parte fondamentale del percorso terapeutico dei pazienti affetti da un disturbo dell’alimentazione.
2023
THE EFFECTIVENESS OF GROUP PSYCHOEDUCATIONAL INTERVENTION FOR PATIENTS WITH ANOREXIA NERVOSA ADMITTED TO THE EATING DISORDERS DAY HOSPITAL IN PADUA
anoressia nervosa
psicoeducazione
DCA
falsi miti
restrizione calorica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARPIN_ARIANNA.pdf

accesso aperto

Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77306