Questa tesi di propone di esaminare l'origine e l'utilizzo del Value at Risk nella gestione del rischio finanziario, analizzando i punti di forza e debolezza. Il Var è nato per fornire una misurazione quantitativa tramite un unico indicatore del rischio finanziario, consentendo agli istituti creditizi, e non solo, di stimare le potenziali perdite. Tuttavia, presenta alcune limitazioni che vedremo di esporre e analizzare per una gestione più attenta e accurata del rischio finanziario, fornendo una panoramica più approfondita, arricchita da un approccio pratico basato sul metodo di Montecarlo.

Il Value at Risk (VaR): Definizione, Applicazioni e Limiti

PRETO, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Questa tesi di propone di esaminare l'origine e l'utilizzo del Value at Risk nella gestione del rischio finanziario, analizzando i punti di forza e debolezza. Il Var è nato per fornire una misurazione quantitativa tramite un unico indicatore del rischio finanziario, consentendo agli istituti creditizi, e non solo, di stimare le potenziali perdite. Tuttavia, presenta alcune limitazioni che vedremo di esporre e analizzare per una gestione più attenta e accurata del rischio finanziario, fornendo una panoramica più approfondita, arricchita da un approccio pratico basato sul metodo di Montecarlo.
2023
Value at Risk (VaR): Definition, Applications and Limits
Value At Risk
Rischio Finanziario
Misurazione Rischio
Metodo di Montecarlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Preto_Giacomo.pdf

accesso aperto

Dimensione 715.35 kB
Formato Adobe PDF
715.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77700