Cattle shows have a long tradition in the selection and enhancement of livestock breeds, representing a crucial moment for the agricultural and zootechnical sectors. Since the 19th century, these exhibitions have been used to reward the best animal based on morphological and productive criteria, enhancing the genetic evolution of breeds and breeding practices. Cattle shows, therefore, serve as valuable opportunities for breeders to compare animals and for selecting desirable morphological and productive traits. These events create a context where tradition merges with innovation, advancing the genetic management of livestock. This study examines the relationship between the individual genetic profiles of Brown Swiss cattle and the positions obtained in official shows organized by the National Association of Brown Swiss Cattle Breeders (A.N.A.R.B.). Specifically, the goal is to verify whether genetic indices can directly influence the performance and rankings of participants. The data analyzed were provided by A.N.A.R.B. to understand whether selection for specific traits can result in better rankings in the shows. Six genetic indices were considered: legs and feet (arti_geno), milk production (latk_geno), longevity (long_geno), udder (mamm_geno), final score (pfin_geno), and somatic cells (scsx_geno). Correlation analyses were conducted to evaluate the relationship between these EBVs and the show rankings of Italian Brown Swiss cows and heifers from 1995 to the present. Additionally, heritability analyses were performed to assess the extent to which ranking outcomes could be influenced by genetic factors, with models including or excluding various EBVs to determine which traits might serve as indicators of show performance. Preliminary results show generally low correlations between EBVs and show rankings, with values ranging from -18% to +6%. Heritability estimates for ranking position were consistently low across models, with values between 0.046 (in the model including milk EBV) and 0.065 (in the model including longevity EBV). Although no single EBV exhibited a pronounced effect on ranking outcomes, selection for specific EBVs, particularly final score and longevity, appears to positively influence positioning, suggesting a link between certain external traits and longevity. These findings offer valuable insights for refining genetic selection strategies, increasing the potential for competitive success in cattle shows, and fostering the sustainable development of the Brown Swiss breed.

Le mostre morfologiche delle bovine hanno una lunga tradizione nella selezione e valorizzazione delle razze delle specie zootecniche, e rappresentano un momento cruciale per il settore. Fin dal XIX secolo, queste esposizioni sono state utilizzate per premiare gli esemplari migliori in base a criteri morfologici e produttivi, stimolando l’evoluzione genetica delle razze e la diffusione delle migliori pratiche di allevamento. Le mostre rappresentano, quindi, un'importante occasione di confronto tra allevatori e un punto di riferimento per la selezione delle caratteristiche morfologiche e produttive degli animali, in un contesto che unisce tradizione e innovazione nella gestione anche genetica del bestiame. Questo studio esamina la relazione tra i profili genetici individuali dei bovini di razza Bruna e le posizioni ottenute nelle mostre ufficiali organizzate dall'Associazione Nazionale Allevatori della Razza Bruna (A.N.A.R.B.). In particolare, l’obiettivo è verificare se gli indici genetici possano influenzare direttamente le performance e le classifiche dei partecipanti alle mostre morfologiche. I dati analizzati sono stati forniti da A.N.A.R.B. con lo scopo di capire se la selezione per determinate caratteristiche produttive possa determinare anche migliori risultati nelle classifiche delle mostre. Sono stati presi in considerazione sei indici genetici: arti e piedi, produzione di latte, longevità, mammella, punteggio finale e cellule somatiche ed è stata effettuata un’analisi di correlazione tra gli EBV e la posizione di classifica raggiunta nelle mostre morfologiche di vacche e manze di razza Bruna Italiana dal 1995 all’attualità. Sono state inoltre effettuate analisi di ereditabilità della posizione raggiunta nelle mostre morfologiche e sono stati messi a confronto modelli senza o con i vari EBV considerati per determinare quale carattere possa essere miglior indicatore dei risultati delle mostre. Le correlazioni semplici tra EBV e classifiche delle mostre hanno evidenziato bassa correlazione generale (tra -18% e +6%), mentre i valori di ereditabilità stimati per la posizione di classifica hanno messo in luce un valore di h2 piuttosto costante tra i diversi modelli testati, ma complessivamente basso, compreso cioè tra 0,046 (modello considerante EBV latte) e 0,065 (modello con incluso EBV longevità). I risultati dello studio indicano dunque che, sebbene nessun EBV manifesta un impatto importante sulle classifiche delle mostre morfologiche, ma la selezione basata su specifici EBV potrebbe contribuire positivamente al posizionamento. In particolare, l’EBV del punteggio finale e quello della longevità sono emersi come i più influenti su posizioni elevate di classifica delle mostre, indice di un legame tra alcuni aspetti esteriori e la longevità, in particolare. Questi risultati forniscono indicazioni utili per ottimizzare le strategie di selezione genetica, migliorando le probabilità di successo competitivo nelle mostre e favorendo lo sviluppo sostenibile della razza Bruna.

Studio delle relazioni tra i risultati delle mostre ufficiali A.N.A.R.B. e valutazione genetica delle bovine

BONOMI, DANIA
2023/2024

Abstract

Cattle shows have a long tradition in the selection and enhancement of livestock breeds, representing a crucial moment for the agricultural and zootechnical sectors. Since the 19th century, these exhibitions have been used to reward the best animal based on morphological and productive criteria, enhancing the genetic evolution of breeds and breeding practices. Cattle shows, therefore, serve as valuable opportunities for breeders to compare animals and for selecting desirable morphological and productive traits. These events create a context where tradition merges with innovation, advancing the genetic management of livestock. This study examines the relationship between the individual genetic profiles of Brown Swiss cattle and the positions obtained in official shows organized by the National Association of Brown Swiss Cattle Breeders (A.N.A.R.B.). Specifically, the goal is to verify whether genetic indices can directly influence the performance and rankings of participants. The data analyzed were provided by A.N.A.R.B. to understand whether selection for specific traits can result in better rankings in the shows. Six genetic indices were considered: legs and feet (arti_geno), milk production (latk_geno), longevity (long_geno), udder (mamm_geno), final score (pfin_geno), and somatic cells (scsx_geno). Correlation analyses were conducted to evaluate the relationship between these EBVs and the show rankings of Italian Brown Swiss cows and heifers from 1995 to the present. Additionally, heritability analyses were performed to assess the extent to which ranking outcomes could be influenced by genetic factors, with models including or excluding various EBVs to determine which traits might serve as indicators of show performance. Preliminary results show generally low correlations between EBVs and show rankings, with values ranging from -18% to +6%. Heritability estimates for ranking position were consistently low across models, with values between 0.046 (in the model including milk EBV) and 0.065 (in the model including longevity EBV). Although no single EBV exhibited a pronounced effect on ranking outcomes, selection for specific EBVs, particularly final score and longevity, appears to positively influence positioning, suggesting a link between certain external traits and longevity. These findings offer valuable insights for refining genetic selection strategies, increasing the potential for competitive success in cattle shows, and fostering the sustainable development of the Brown Swiss breed.
2023
Study of relationships between results of official A.N.A.R.B. exhibitions and genetic evaluation of cows
Le mostre morfologiche delle bovine hanno una lunga tradizione nella selezione e valorizzazione delle razze delle specie zootecniche, e rappresentano un momento cruciale per il settore. Fin dal XIX secolo, queste esposizioni sono state utilizzate per premiare gli esemplari migliori in base a criteri morfologici e produttivi, stimolando l’evoluzione genetica delle razze e la diffusione delle migliori pratiche di allevamento. Le mostre rappresentano, quindi, un'importante occasione di confronto tra allevatori e un punto di riferimento per la selezione delle caratteristiche morfologiche e produttive degli animali, in un contesto che unisce tradizione e innovazione nella gestione anche genetica del bestiame. Questo studio esamina la relazione tra i profili genetici individuali dei bovini di razza Bruna e le posizioni ottenute nelle mostre ufficiali organizzate dall'Associazione Nazionale Allevatori della Razza Bruna (A.N.A.R.B.). In particolare, l’obiettivo è verificare se gli indici genetici possano influenzare direttamente le performance e le classifiche dei partecipanti alle mostre morfologiche. I dati analizzati sono stati forniti da A.N.A.R.B. con lo scopo di capire se la selezione per determinate caratteristiche produttive possa determinare anche migliori risultati nelle classifiche delle mostre. Sono stati presi in considerazione sei indici genetici: arti e piedi, produzione di latte, longevità, mammella, punteggio finale e cellule somatiche ed è stata effettuata un’analisi di correlazione tra gli EBV e la posizione di classifica raggiunta nelle mostre morfologiche di vacche e manze di razza Bruna Italiana dal 1995 all’attualità. Sono state inoltre effettuate analisi di ereditabilità della posizione raggiunta nelle mostre morfologiche e sono stati messi a confronto modelli senza o con i vari EBV considerati per determinare quale carattere possa essere miglior indicatore dei risultati delle mostre. Le correlazioni semplici tra EBV e classifiche delle mostre hanno evidenziato bassa correlazione generale (tra -18% e +6%), mentre i valori di ereditabilità stimati per la posizione di classifica hanno messo in luce un valore di h2 piuttosto costante tra i diversi modelli testati, ma complessivamente basso, compreso cioè tra 0,046 (modello considerante EBV latte) e 0,065 (modello con incluso EBV longevità). I risultati dello studio indicano dunque che, sebbene nessun EBV manifesta un impatto importante sulle classifiche delle mostre morfologiche, ma la selezione basata su specifici EBV potrebbe contribuire positivamente al posizionamento. In particolare, l’EBV del punteggio finale e quello della longevità sono emersi come i più influenti su posizioni elevate di classifica delle mostre, indice di un legame tra alcuni aspetti esteriori e la longevità, in particolare. Questi risultati forniscono indicazioni utili per ottimizzare le strategie di selezione genetica, migliorando le probabilità di successo competitivo nelle mostre e favorendo lo sviluppo sostenibile della razza Bruna.
Anarb
Bovine
Mostre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM Dania Bonomi - matr.2080488.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77859