This thesis explores the evolution of female education and schooling in liberal Italy, analyzing the crucial role these played for Italian women in the post-unification context. The research focuses on the education of girls, the entry of women into the teaching profession, and the redefinition of motherhood. The study highlights how access to education progressively transformed the condition of women, both in the private and public spheres, helping to overcome cultural and social barriers. Particular attention is given to gender stereotypes and prejudices that long hindered educational opportunities for women, as well as to the role played by early feminist movements in the fight for educational rights. The thesis also emphasizes the contribution of prominent female figures who marked a significant cultural and social turning point, paving the way for profound changes. Among the examples analyzed, the Bianchi Buggiani Institute in Monselice stands out as a model of female educational institutions of the time, playing a significant role in promoting female emancipation through education. This research aims to foster a broader reflection on the importance of education as a fundamental tool for social and cultural progress, demonstrating how it has influenced not only the condition of women but also Italian society as a whole.

Questa tesi esplora l'evoluzione dell'educazione e dell'istruzione femminile nell'Italia liberale, analizzando il ruolo cruciale che queste hanno avuto per le donne italiane nel contesto post-unitario. L'indagine si concentra sull'educazione delle bambine, sull'ingresso delle donne nella professione di insegnante e sulla ridefinizione del ruolo materno. Lo studio evidenzia come l'accesso all'istruzione abbia progressivamente trasformato la condizione femminile, sia nella sfera privata che in quella pubblica, favorendo il superamento delle barriere culturali e sociali. Un'attenzione particolare è stata rivolta agli stereotipi di genere e ai pregiudizi che per lungo tempo hanno ostacolato le opportunità educative per le donne, così come al ruolo svolto dai primi movimenti femministi nella lotta per i diritti educativi. La tesi sottolinea inoltre il contributo di figure femminili di spicco che hanno segnato un'importante svolta culturale e sociale, aprendo la strada a profondi cambiamenti. Tra gli esempi analizzati, l'Istituto Bianchi Buggiani di Monselice emerge come un modello di istituzione scolastica femminile del periodo, che ha svolto un ruolo significativo nella promozione dell'emancipazione femminile attraverso l'istruzione. La ricerca mira a stimolare una riflessione più ampia sull'importanza dell'educazione come strumento fondamentale per il progresso sociale e culturale, dimostrando come essa abbia influenzato non solo la condizione delle donne, ma anche l'intera società italiana.

Figlie della giovine Italia. Spunti di riflessione sull’educazione e l’istruzione femminile nell’Italia liberale

BENETAZZO, ALICE
2023/2024

Abstract

This thesis explores the evolution of female education and schooling in liberal Italy, analyzing the crucial role these played for Italian women in the post-unification context. The research focuses on the education of girls, the entry of women into the teaching profession, and the redefinition of motherhood. The study highlights how access to education progressively transformed the condition of women, both in the private and public spheres, helping to overcome cultural and social barriers. Particular attention is given to gender stereotypes and prejudices that long hindered educational opportunities for women, as well as to the role played by early feminist movements in the fight for educational rights. The thesis also emphasizes the contribution of prominent female figures who marked a significant cultural and social turning point, paving the way for profound changes. Among the examples analyzed, the Bianchi Buggiani Institute in Monselice stands out as a model of female educational institutions of the time, playing a significant role in promoting female emancipation through education. This research aims to foster a broader reflection on the importance of education as a fundamental tool for social and cultural progress, demonstrating how it has influenced not only the condition of women but also Italian society as a whole.
2023
Daughters of "giovine Italia". Thoughts on female education and instruction in Liberal Italy
Questa tesi esplora l'evoluzione dell'educazione e dell'istruzione femminile nell'Italia liberale, analizzando il ruolo cruciale che queste hanno avuto per le donne italiane nel contesto post-unitario. L'indagine si concentra sull'educazione delle bambine, sull'ingresso delle donne nella professione di insegnante e sulla ridefinizione del ruolo materno. Lo studio evidenzia come l'accesso all'istruzione abbia progressivamente trasformato la condizione femminile, sia nella sfera privata che in quella pubblica, favorendo il superamento delle barriere culturali e sociali. Un'attenzione particolare è stata rivolta agli stereotipi di genere e ai pregiudizi che per lungo tempo hanno ostacolato le opportunità educative per le donne, così come al ruolo svolto dai primi movimenti femministi nella lotta per i diritti educativi. La tesi sottolinea inoltre il contributo di figure femminili di spicco che hanno segnato un'importante svolta culturale e sociale, aprendo la strada a profondi cambiamenti. Tra gli esempi analizzati, l'Istituto Bianchi Buggiani di Monselice emerge come un modello di istituzione scolastica femminile del periodo, che ha svolto un ruolo significativo nella promozione dell'emancipazione femminile attraverso l'istruzione. La ricerca mira a stimolare una riflessione più ampia sull'importanza dell'educazione come strumento fondamentale per il progresso sociale e culturale, dimostrando come essa abbia influenzato non solo la condizione delle donne, ma anche l'intera società italiana.
Educazione femminile
Istruzione femminile
Emancipazione
storia di genere
storia della scuola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benetazzo_ Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78121