In questa tesi di laurea si è cercato di analizzare l’importanza dell’educazione alla diversità e all’identità sessuale alla scuola primaria e dell’infanzia. Per farlo si è cercato in primo luogo di chiarire i concetti più importanti relativi all’identità sessuale e, nello specifico, al mondo LGBTQIA+. Successivamente, si è cercato di presentare le discriminazioni educative verso la comunità LGBTQIA+ e alcuni possibili modi in cui l’educazione può essere ripensata per superarle. Infine si è presentata la ricerca “Educazione libera tuttɜ” che ha indagato gli atteggiamenti e le opinioni degli insegnanti e futuri insegnanti rispetto al mondo LGBTQIA+ e la possibilità di trattare queste tematiche in classe. Lo scopo della ricerca è stato quello di capire quali elementi influenzassero le opinioni, gli atteggiamenti e la disponibilità dei docenti verso l’argomento e capire se fosse necessaria una formazione sul tema. Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione di un questionario online a 333 docenti e insegnanti in formazione. La ricerca ha evidenziato una generale mancanza di conoscenze rispetto a tutti i temi relativi all’identità sessuale, mettendo in luce l’importanza dell’educazione alla diversità e la necessità di una formazione specifica.
Chi decide chi è normale? Insegnanti di fronte all'educazione alla diversità e all'identità sessuale
CANINI, ELENA
2023/2024
Abstract
In questa tesi di laurea si è cercato di analizzare l’importanza dell’educazione alla diversità e all’identità sessuale alla scuola primaria e dell’infanzia. Per farlo si è cercato in primo luogo di chiarire i concetti più importanti relativi all’identità sessuale e, nello specifico, al mondo LGBTQIA+. Successivamente, si è cercato di presentare le discriminazioni educative verso la comunità LGBTQIA+ e alcuni possibili modi in cui l’educazione può essere ripensata per superarle. Infine si è presentata la ricerca “Educazione libera tuttɜ” che ha indagato gli atteggiamenti e le opinioni degli insegnanti e futuri insegnanti rispetto al mondo LGBTQIA+ e la possibilità di trattare queste tematiche in classe. Lo scopo della ricerca è stato quello di capire quali elementi influenzassero le opinioni, gli atteggiamenti e la disponibilità dei docenti verso l’argomento e capire se fosse necessaria una formazione sul tema. Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione di un questionario online a 333 docenti e insegnanti in formazione. La ricerca ha evidenziato una generale mancanza di conoscenze rispetto a tutti i temi relativi all’identità sessuale, mettendo in luce l’importanza dell’educazione alla diversità e la necessità di una formazione specifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CANINI_ELENA.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78135