In recent years, the increasing sedentary nature of children, aggravated by the limited availability of space for movement and the rise in time spent in front of screens, has had negative effects on their motor and cognitive abilities. In this context, physical education is crucial for promoting global development and healthy lifestyles. This study explores karate as a discipline that can provide meaningful experiences and improve children’s attention and motor skills. An eight-session program was designed for a third-grade class to evaluate the effects of karate on gross motor skills and focused attention through the use of two pre- and post-intervention tests. The tests administered were the Test of Gross Motor Development and the d2-R Test of Attention - Revised, whose results show an improvement in motor skills and an increase in the ability to focus. The data collected suggest that integrating karate into the school curriculum can promote children’s development. This work emphasizes the importance of physical education and proposes karate as an effective educational tool capable of responding to children’s needs and supporting them in their growth.

Negli ultimi anni, la crescente sedentarietà dei bambini, aggravata dalla limitata disponibilità di spazi per il movimento e dall’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi, ha avuto risvolti negativi sulle loro capacità motorie e cognitive. In questo contesto, l'educazione fisica si rivela fondamentale per promuovere uno sviluppo globale e stili di vita salutari. Questo studio esplora il karate come disciplina capace di offrire esperienze significative e di migliorare le abilità motorie e d’attenzione dei bambini. È stato progettato un percorso di otto incontri per una classe terza primaria, per valutare gli effetti della pratica del karate su abilità grosso motorie e di attenzione concentrata grazie all’utilizzo di due test pre e post-intervento. I test somministrati sono stati il Test Grosso Motorio e il d2-R Test di Attenzione Concentrata, i cui risultati mostrano un miglioramento nelle abilità grosso motorie e un incremento della capacità di attenzione. I dati raccolti suggeriscono che l'integrazione del karate nel curriculum scolastico possa favorire lo sviluppo dei bambini. Questo lavoro sottolinea l’importanza dell'educazione fisica e propone il karate come strumento educativo efficace, capace di rispondere ai bisogni dei bambini e supportarli nella loro crescita.

Il karate a scuola. Una propedeutica per il miglioramento delle abilità motorie e attentive in una classe terza primaria.

CERON, SYRIA
2023/2024

Abstract

In recent years, the increasing sedentary nature of children, aggravated by the limited availability of space for movement and the rise in time spent in front of screens, has had negative effects on their motor and cognitive abilities. In this context, physical education is crucial for promoting global development and healthy lifestyles. This study explores karate as a discipline that can provide meaningful experiences and improve children’s attention and motor skills. An eight-session program was designed for a third-grade class to evaluate the effects of karate on gross motor skills and focused attention through the use of two pre- and post-intervention tests. The tests administered were the Test of Gross Motor Development and the d2-R Test of Attention - Revised, whose results show an improvement in motor skills and an increase in the ability to focus. The data collected suggest that integrating karate into the school curriculum can promote children’s development. This work emphasizes the importance of physical education and proposes karate as an effective educational tool capable of responding to children’s needs and supporting them in their growth.
2023
Karate at school. A propaedeutic study for the improvement of motor skills and attentive skills in a third grade class.
Negli ultimi anni, la crescente sedentarietà dei bambini, aggravata dalla limitata disponibilità di spazi per il movimento e dall’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi, ha avuto risvolti negativi sulle loro capacità motorie e cognitive. In questo contesto, l'educazione fisica si rivela fondamentale per promuovere uno sviluppo globale e stili di vita salutari. Questo studio esplora il karate come disciplina capace di offrire esperienze significative e di migliorare le abilità motorie e d’attenzione dei bambini. È stato progettato un percorso di otto incontri per una classe terza primaria, per valutare gli effetti della pratica del karate su abilità grosso motorie e di attenzione concentrata grazie all’utilizzo di due test pre e post-intervento. I test somministrati sono stati il Test Grosso Motorio e il d2-R Test di Attenzione Concentrata, i cui risultati mostrano un miglioramento nelle abilità grosso motorie e un incremento della capacità di attenzione. I dati raccolti suggeriscono che l'integrazione del karate nel curriculum scolastico possa favorire lo sviluppo dei bambini. Questo lavoro sottolinea l’importanza dell'educazione fisica e propone il karate come strumento educativo efficace, capace di rispondere ai bisogni dei bambini e supportarli nella loro crescita.
Scuola Primaria
Karate
Abilità motorie
Abilità attentive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CERON_SYRIA.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78141