La tesi vuole indagare e ricercare la figura dell’assistente linguistico anche chiamato in campo internazionale “language assistant” (LA), mettendo in luce le diverse particolarità del ruolo all’interno delle classi analizzando anche la normativa italiana che riconosce e regola il suo ruolo all’interno della scuola italiana. Nel primo capitolo si affronterà la figura del LA sia nel panorama europeo che italiano soffermandosi sul suo ruolo, i doveri, le ore previste nel contratto, la retribuzione ecc. In questa prima parte, quindi, sarà presente una descrizione dettagliata di questa figura ancora poco conosciuta nelle scuole dell’infanzia e primarie italiane che però si può rivelare un valido aiuto nella didattica della lingua inglese. Il secondo capitolo si focalizza sulla parte normativa e giuridica dell’assistente linguistico con particolare attenzione ai diversi bandi e alla normativa scolastica. Nel terzo capitolo si affronta il tema dell’insegnamento nelle scuole primarie della lingua inglese con uno sguardo anche alle leggi italiane, per poi affrontare l’apprendimento e le difficoltà che gli studenti e le classi affrontano nell’apprendimento della lingua straniera per ricercare come l’assistente linguistico può inserirsi in queste situazioni spesso critiche, supportando la didattica. Il quarto capitolo indaga le differenze tra l’insegnante di lingua (nella scuola dell’infanzia e primaria) e l’assistente linguistico. Successivamente ci sarà un approfondimento sull’importanza della collaborazione tra queste due figure per portare in classe percorsi efficaci ed efficienti con uno sguardo al possibile utilizzo del LA nel CLIL. Nell’ultimo capitolo invece sono presenti tutti gli elementi emersi dalla ricerca che fanno risultare l’assistente linguistico come una risorsa positiva e praticabile nella didattica della lingua inglese nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia. Una risorsa che non può essere considerata una panacea, ma che, se ben utilizzata, può rappresentare un valido aiuto e stimolo nell’apprendimento, non solo della lingua ma aprendo, con i bambini, anche a possibili riflessioni e approfondimenti sulla cultura, sulle tradizioni e costumi del paese del LA.
L’assistente linguistico e la didattica della lingua inglese nelle scuole primarie e dell’infanzia.
SIMONETTO, MELANIA
2023/2024
Abstract
La tesi vuole indagare e ricercare la figura dell’assistente linguistico anche chiamato in campo internazionale “language assistant” (LA), mettendo in luce le diverse particolarità del ruolo all’interno delle classi analizzando anche la normativa italiana che riconosce e regola il suo ruolo all’interno della scuola italiana. Nel primo capitolo si affronterà la figura del LA sia nel panorama europeo che italiano soffermandosi sul suo ruolo, i doveri, le ore previste nel contratto, la retribuzione ecc. In questa prima parte, quindi, sarà presente una descrizione dettagliata di questa figura ancora poco conosciuta nelle scuole dell’infanzia e primarie italiane che però si può rivelare un valido aiuto nella didattica della lingua inglese. Il secondo capitolo si focalizza sulla parte normativa e giuridica dell’assistente linguistico con particolare attenzione ai diversi bandi e alla normativa scolastica. Nel terzo capitolo si affronta il tema dell’insegnamento nelle scuole primarie della lingua inglese con uno sguardo anche alle leggi italiane, per poi affrontare l’apprendimento e le difficoltà che gli studenti e le classi affrontano nell’apprendimento della lingua straniera per ricercare come l’assistente linguistico può inserirsi in queste situazioni spesso critiche, supportando la didattica. Il quarto capitolo indaga le differenze tra l’insegnante di lingua (nella scuola dell’infanzia e primaria) e l’assistente linguistico. Successivamente ci sarà un approfondimento sull’importanza della collaborazione tra queste due figure per portare in classe percorsi efficaci ed efficienti con uno sguardo al possibile utilizzo del LA nel CLIL. Nell’ultimo capitolo invece sono presenti tutti gli elementi emersi dalla ricerca che fanno risultare l’assistente linguistico come una risorsa positiva e praticabile nella didattica della lingua inglese nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia. Una risorsa che non può essere considerata una panacea, ma che, se ben utilizzata, può rappresentare un valido aiuto e stimolo nell’apprendimento, non solo della lingua ma aprendo, con i bambini, anche a possibili riflessioni e approfondimenti sulla cultura, sulle tradizioni e costumi del paese del LA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simonetto_Melania.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78205