La ricerca compilativa proposta si pone come principale obiettivo quello di indagare come la danza possa rappresentare una chiave per promuovere lo sviluppo e il benessere della persona. Nel concetto di benessere sono coinvolti tre principali fattori (la mente, il corpo e l’ambiente) e per far si che un individuo stia bene, questi tre aspetti devono risultare in armonia fra loro. Nonostante l’integrazione di queste tre componenti non sia qualcosa di così sempre facile realizzazione, un modo per favorire l’unione fra mente e corpo e per supportare lo sviluppo olistico della persona può essere quello danza educativa. La danza educativa infatti, può essere definita come quell’arte capace di unire e conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo-comunicativo; un’arte quindi capace di tradurre e trasformare i propri pensieri in azioni e, contemporaneamente, le proprie azioni in pensieri ed emozioni. Quest’ultima è “indirizzata in modo particolare alla consapevolezza espressiva del[l’ individuo]” e risulta essere una forma di movimento creativo “che unisce spontaneità e organizzazione del movimento attraverso una pratica attenta alla formazione della persona nella sua globalità psicofisica ed emozionale” (Zagatti, 2006, pag. 30).
LA DANZA EDUCATIVA NELLA SCUOLA LA DANZA EDUCATIVA PER PROMUOVERE IL BENESSERE DEL BAMBINO ATTRAVERSO IL CORPO E IL MOVIMENTO
TONIATO, CATERINA
2023/2024
Abstract
La ricerca compilativa proposta si pone come principale obiettivo quello di indagare come la danza possa rappresentare una chiave per promuovere lo sviluppo e il benessere della persona. Nel concetto di benessere sono coinvolti tre principali fattori (la mente, il corpo e l’ambiente) e per far si che un individuo stia bene, questi tre aspetti devono risultare in armonia fra loro. Nonostante l’integrazione di queste tre componenti non sia qualcosa di così sempre facile realizzazione, un modo per favorire l’unione fra mente e corpo e per supportare lo sviluppo olistico della persona può essere quello danza educativa. La danza educativa infatti, può essere definita come quell’arte capace di unire e conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo-comunicativo; un’arte quindi capace di tradurre e trasformare i propri pensieri in azioni e, contemporaneamente, le proprie azioni in pensieri ed emozioni. Quest’ultima è “indirizzata in modo particolare alla consapevolezza espressiva del[l’ individuo]” e risulta essere una forma di movimento creativo “che unisce spontaneità e organizzazione del movimento attraverso una pratica attenta alla formazione della persona nella sua globalità psicofisica ed emozionale” (Zagatti, 2006, pag. 30).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toniato_Caterina.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78210