La tesi di ricerca tenta di indagare le relazioni tra madri e figlie nel contesto della migrazione, e cerca in particolare di cogliere la presenza di connessioni o rotture tra l'esperienza di vita delle madri migranti e quella delle figlie, nate e cresciute in Italia. All'inizio del lavoro verrà presentata un'analisi della letteratura sulle tematiche trattate e i punti di riferimento utili ad analizzare e comprendere il progetto e il lavoro di ricerca. L'area in cui si è svolta la ricerca è quella della Bassa Padovana, ove si sono individuati tre nuclei familiari di nazionalità diversa e si sono raccolte, tramite la modalità di interviste semi-strutturate, le narrazioni e le ricostruzioni di storie di vita di madri e figlie.
Identità femminili in mutamento: come i percorsi di vita delle madri interagiscono con quelli delle figlie. Una ricerca sull'esperienza di donne migranti nella Bassa Padovana.
ZAMBOTTO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
La tesi di ricerca tenta di indagare le relazioni tra madri e figlie nel contesto della migrazione, e cerca in particolare di cogliere la presenza di connessioni o rotture tra l'esperienza di vita delle madri migranti e quella delle figlie, nate e cresciute in Italia. All'inizio del lavoro verrà presentata un'analisi della letteratura sulle tematiche trattate e i punti di riferimento utili ad analizzare e comprendere il progetto e il lavoro di ricerca. L'area in cui si è svolta la ricerca è quella della Bassa Padovana, ove si sono individuati tre nuclei familiari di nazionalità diversa e si sono raccolte, tramite la modalità di interviste semi-strutturate, le narrazioni e le ricostruzioni di storie di vita di madri e figlie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca_Zambotto.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78216