La presente tesi si propone di analizzare i rischi associati al consumo di molluschi bivalvi e riassumere le normative vigenti che regolano la sicurezza alimentare in questo settore. I molluschi bivalvi rappresentano degli alimenti molto apprezzati dal consumatore sia per le sue caratteristiche organolettiche che nutrizionali. Costituiscono la principale voce produttiva dell’acquacoltura nazionale, la quale è basata quasi esclusivamente sull’allevamento dei mitili (M. galloprovincialis e M. edulis) e della vongola verace (Ruditapes philippinarum) . Essendo questi degli organismi acquatici filtratori, possono accumulare particelle presenti nell’acqua circostante e quindi diventare un potenziale serbatoio di agenti patogeni (batteri, virus, biotossine algali, parassiti trasmissibili all’uomo) e di contaminanti ambientali di varia natura (metalli pesanti, idrocarburi, pesticidi, diossine, ecc.). I rischi per il consumatore aumentano soprattutto se vengono consumati crudi o cucinati in modo inappropriato. L'Unione Europea ha stabilito una serie di regolamenti e normative per garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica in relazione al consumo di molluschi bivalvi, prendendo in considerazione tutti le fasi della filiera produttiva, partendo dalla loro produzione fino alla commercializzazione. Tale elaborato pone l’attenzione su altri due aspetti: la rilevanza della continua ricerca scientifica e l’importanza dell’aggiornamento legislativo. Nel primo caso, la ricerca dovrebbe continuare a esplorare nuove tecnologie e metodi per la rilevazione precoce dei contaminanti, al fine di ridurre al minimo i rischi associati al consumo di questi alimenti e garantire una filiera alimentare sempre più sicura. Nel secondo caso, le autorità competenti dovrebbero continuare ad aggiornare le normative adattandole alle nuove evidenze scientifiche e alle emergenti minacce per la sicurezza alimentare, promuovendo la sensibilizzazione dei consumatori riguardo ai rischi associati e alla corretta preparazione dei molluschi bivalvi
La presente tesi si propone di analizzare i rischi associati al consumo di molluschi bivalvi e riassumere le normative vigenti che regolano la sicurezza alimentare in questo settore. I molluschi bivalvi rappresentano degli alimenti molto apprezzati dal consumatore sia per le sue caratteristiche organolettiche che nutrizionali. Costituiscono la principale voce produttiva dell’acquacoltura nazionale, la quale è basata quasi esclusivamente sull’allevamento dei mitili (M. galloprovincialis e M. edulis) e della vongola verace (Ruditapes philippinarum) . Essendo questi degli organismi acquatici filtratori, possono accumulare particelle presenti nell’acqua circostante e quindi diventare un potenziale serbatoio di agenti patogeni (batteri, virus, biotossine algali, parassiti trasmissibili all’uomo) e di contaminanti ambientali di varia natura (metalli pesanti, idrocarburi, pesticidi, diossine, ecc.). I rischi per il consumatore aumentano soprattutto se vengono consumati crudi o cucinati in modo inappropriato. L'Unione Europea ha stabilito una serie di regolamenti e normative per garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica in relazione al consumo di molluschi bivalvi, prendendo in considerazione tutti le fasi della filiera produttiva, partendo dalla loro produzione fino alla commercializzazione. Tale elaborato pone l’attenzione su altri due aspetti: la rilevanza della continua ricerca scientifica e l’importanza dell’aggiornamento legislativo. Nel primo caso, la ricerca dovrebbe continuare a esplorare nuove tecnologie e metodi per la rilevazione precoce dei contaminanti, al fine di ridurre al minimo i rischi associati al consumo di questi alimenti e garantire una filiera alimentare sempre più sicura. Nel secondo caso, le autorità competenti dovrebbero continuare ad aggiornare le normative adattandole alle nuove evidenze scientifiche e alle emergenti minacce per la sicurezza alimentare, promuovendo la sensibilizzazione dei consumatori riguardo ai rischi associati e alla corretta preparazione dei molluschi bivalvi
Rischi legati al consumo dei molluschi bivalvi e normative igienico-sanitarie correlate
PINZIN, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare i rischi associati al consumo di molluschi bivalvi e riassumere le normative vigenti che regolano la sicurezza alimentare in questo settore. I molluschi bivalvi rappresentano degli alimenti molto apprezzati dal consumatore sia per le sue caratteristiche organolettiche che nutrizionali. Costituiscono la principale voce produttiva dell’acquacoltura nazionale, la quale è basata quasi esclusivamente sull’allevamento dei mitili (M. galloprovincialis e M. edulis) e della vongola verace (Ruditapes philippinarum) . Essendo questi degli organismi acquatici filtratori, possono accumulare particelle presenti nell’acqua circostante e quindi diventare un potenziale serbatoio di agenti patogeni (batteri, virus, biotossine algali, parassiti trasmissibili all’uomo) e di contaminanti ambientali di varia natura (metalli pesanti, idrocarburi, pesticidi, diossine, ecc.). I rischi per il consumatore aumentano soprattutto se vengono consumati crudi o cucinati in modo inappropriato. L'Unione Europea ha stabilito una serie di regolamenti e normative per garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica in relazione al consumo di molluschi bivalvi, prendendo in considerazione tutti le fasi della filiera produttiva, partendo dalla loro produzione fino alla commercializzazione. Tale elaborato pone l’attenzione su altri due aspetti: la rilevanza della continua ricerca scientifica e l’importanza dell’aggiornamento legislativo. Nel primo caso, la ricerca dovrebbe continuare a esplorare nuove tecnologie e metodi per la rilevazione precoce dei contaminanti, al fine di ridurre al minimo i rischi associati al consumo di questi alimenti e garantire una filiera alimentare sempre più sicura. Nel secondo caso, le autorità competenti dovrebbero continuare ad aggiornare le normative adattandole alle nuove evidenze scientifiche e alle emergenti minacce per la sicurezza alimentare, promuovendo la sensibilizzazione dei consumatori riguardo ai rischi associati e alla corretta preparazione dei molluschi bivalviFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pinzin Valentina.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78256