La tesi si propone di analizzare l'evoluzione della lingua italiana nei libri di testo della scuola primaria, soffermando l'attenzione alla trattazione del tema del corpo umano. Il corpus di testi presi in esame copre un arco temporale dal 1950 al 2020, con l'obiettivo di individuare i cambiamenti linguistici, stilistici e didattici avvenuti nel corso dei decenni. Attraverso l'analisi comparativa dei manuali scolastici, si mettono in luce le trasformazioni nel lessico, nella struttura sintattica e nell'approccio comunicativo impiegato per descrivere le varie parti del corpo umano e le loro funzioni. Si mette in luce, inoltre, come le scelte linguistiche riflettano le più ampie trasformazioni socio-culturali e pedagogiche che hanno caratterizzato il periodo in esame.
Evoluzione della lingua dei libri di testo della scuola primaria (1955-2020). Un esempio: la descrizione del corpo umano.
LAGO, ERIKA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare l'evoluzione della lingua italiana nei libri di testo della scuola primaria, soffermando l'attenzione alla trattazione del tema del corpo umano. Il corpus di testi presi in esame copre un arco temporale dal 1950 al 2020, con l'obiettivo di individuare i cambiamenti linguistici, stilistici e didattici avvenuti nel corso dei decenni. Attraverso l'analisi comparativa dei manuali scolastici, si mettono in luce le trasformazioni nel lessico, nella struttura sintattica e nell'approccio comunicativo impiegato per descrivere le varie parti del corpo umano e le loro funzioni. Si mette in luce, inoltre, come le scelte linguistiche riflettano le più ampie trasformazioni socio-culturali e pedagogiche che hanno caratterizzato il periodo in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LAGO_ERIKA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78508