L'evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il panorama del marketing, introducendo strumenti innovativi che rivoluzionano l'esperienza del consumatore. In questo contesto, la Realtà Aumentata (AR)e la Realtà Virtuale (VR) emergono come leva fondamentale, ridefinendo i confini tra mondo fisico e digitale. La realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone elementi digitali al mondo fisico in tempo reale, gli utenti possono visualizzare e interagire con elementi digitali inseriti nel contesto del mondo reale attraverso l'utilizzo di dispositivi mobili come smartphone e tablet. L'obiettivo della realtà aumentata è arricchire la percezione dell'utente offrendo informazioni aggiuntive che migliorano l'esperienza senza sostituire la realtà circostante. La realtà virtuale è un ambiente simulato, offre agli utenti la possibilità di vivere un'esperienza immersiva e interattiva. Gli utenti percepiscono e interagiscono con oggetti e scenari tridimensionali attraverso l'uso di controller e visori. L'argomento trattato verterà su un'analisi quantitativa in relazione all'utilizzo della realtà aumentata e della realtà virtuale durante gli acquisti, riferendosi a tre diverse generazioni X,Y,Z. I criteri di selezione del campione si basano sul bilanciamento di genere e la stessa quota proporzionale in relazione a ciascuna generazione. Il questionario è costituito da una serie di domande sottoposte agli intervistati tramite modalità CAWI, l'obiettivo è analizzare e confrontare il modo in cui le diverse generazioni utilizzano queste tecnologie durante gli acquisti, i vantaggi percepiti, in che modo l'esperienza d'acquisto è migliorata e i motivi che portano al non utilizzo di queste tecnologie.
"L'utilizzo della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale nel Marketing. Implicazioni sul comportamento d'acquisto delle generazioni X,Y,Z"
FAPPIANO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L'evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il panorama del marketing, introducendo strumenti innovativi che rivoluzionano l'esperienza del consumatore. In questo contesto, la Realtà Aumentata (AR)e la Realtà Virtuale (VR) emergono come leva fondamentale, ridefinendo i confini tra mondo fisico e digitale. La realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone elementi digitali al mondo fisico in tempo reale, gli utenti possono visualizzare e interagire con elementi digitali inseriti nel contesto del mondo reale attraverso l'utilizzo di dispositivi mobili come smartphone e tablet. L'obiettivo della realtà aumentata è arricchire la percezione dell'utente offrendo informazioni aggiuntive che migliorano l'esperienza senza sostituire la realtà circostante. La realtà virtuale è un ambiente simulato, offre agli utenti la possibilità di vivere un'esperienza immersiva e interattiva. Gli utenti percepiscono e interagiscono con oggetti e scenari tridimensionali attraverso l'uso di controller e visori. L'argomento trattato verterà su un'analisi quantitativa in relazione all'utilizzo della realtà aumentata e della realtà virtuale durante gli acquisti, riferendosi a tre diverse generazioni X,Y,Z. I criteri di selezione del campione si basano sul bilanciamento di genere e la stessa quota proporzionale in relazione a ciascuna generazione. Il questionario è costituito da una serie di domande sottoposte agli intervistati tramite modalità CAWI, l'obiettivo è analizzare e confrontare il modo in cui le diverse generazioni utilizzano queste tecnologie durante gli acquisti, i vantaggi percepiti, in che modo l'esperienza d'acquisto è migliorata e i motivi che portano al non utilizzo di queste tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fappiano_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78803