L’obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il mondo della comunicazione persuasiva, nata con i primi scambi comunicativi, e del nudging, una tecnica molto efficace che consiste in una spinta gentile che porta gli individui a prendere la decisione più vantaggiosa per loro, al fine di migliorare la loro vita e il loro benessere, basata sulla libera scelta data dalla possibilità di ignorare il pungolo. Queste due tecniche sono sempre in evoluzione, infatti si sono adattate benissimo alla novità di internet e del web, diventando parte integrante della nuova comunicazione digitale. Incontriamo senza accorgercene le tecniche persuasive e i pungoli digitali in ogni spazio del web, in particolare sui social media. È proprio qui, infatti, che spopola la figura dell’influencer: una persona comune che, grazie alla creazione di contenuti su queste nuove piattaforme, riesce a guadagnare visibilità, fino ad essere contattata dalle aziende per la pubblicizzazione dei loro prodotti. Il grande successo generato da questo tipo di campagne, porta alla creazione di un nuovo ramo del marketing: l’influencer marketing, utilizzato sempre più spesso da grandi e piccole aziende. L’influenza che hanno gli influencer sugli utenti è dovuta proprio alla fidelizzazione della loro community, che riescono a creare grazie a credibilità, sincerità e interazione. La ricerca presente nell’elaborato è finalizzata proprio a concretizzare questa influenza e il legame che si crea tra utente e influencer, una figura che è destinata a crescere e a diventare sempre più importante nel mondo digitale.

Nudging e persuasione nella comunicazione digitale: l’influenza dei social media sul comportamento degli utenti

FARINA, ANNA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il mondo della comunicazione persuasiva, nata con i primi scambi comunicativi, e del nudging, una tecnica molto efficace che consiste in una spinta gentile che porta gli individui a prendere la decisione più vantaggiosa per loro, al fine di migliorare la loro vita e il loro benessere, basata sulla libera scelta data dalla possibilità di ignorare il pungolo. Queste due tecniche sono sempre in evoluzione, infatti si sono adattate benissimo alla novità di internet e del web, diventando parte integrante della nuova comunicazione digitale. Incontriamo senza accorgercene le tecniche persuasive e i pungoli digitali in ogni spazio del web, in particolare sui social media. È proprio qui, infatti, che spopola la figura dell’influencer: una persona comune che, grazie alla creazione di contenuti su queste nuove piattaforme, riesce a guadagnare visibilità, fino ad essere contattata dalle aziende per la pubblicizzazione dei loro prodotti. Il grande successo generato da questo tipo di campagne, porta alla creazione di un nuovo ramo del marketing: l’influencer marketing, utilizzato sempre più spesso da grandi e piccole aziende. L’influenza che hanno gli influencer sugli utenti è dovuta proprio alla fidelizzazione della loro community, che riescono a creare grazie a credibilità, sincerità e interazione. La ricerca presente nell’elaborato è finalizzata proprio a concretizzare questa influenza e il legame che si crea tra utente e influencer, una figura che è destinata a crescere e a diventare sempre più importante nel mondo digitale.
2023
Nudging and persuasion in digital communication: the influence of social media on user behavior
Nudging
Persuasione
Social media
Influencer marketing
Comunicazione online
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Farina_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78806