Questa tesi esamina il fenomeno del Pet Marketing, nato dall’evoluzione del legame tra esseri umani e animali domestici, oggi considerati veri e propri membri della famiglia. L’obiettivo è comprendere come questa trasformazione sociale e affettiva influenzi le scelte di consumo e le strategie delle aziende. Attraverso un’analisi storica e socioeconomica del rapporto uomo-animale e l’osservazione delle tendenze di mercato contemporanee, la ricerca esplora aspetti come la crescente attenzione verso prodotti di alta qualità, la sostenibilità e l’importanza della digitalizzazione. I risultati mostrano che i consumatori, sempre più attenti e consapevoli, tendono a preferire prodotti cruelty-free e di alta gamma, mentre l’uso dei social media e la presenza di pet influencer rafforzano il legame emotivo tra brand e proprietari di animali. Inoltre, politiche pet-friendly in spazi commerciali rispondono al desiderio di vivere esperienze condivise con i propri animali. La tesi conclude che il Pet Marketing non è solo una risposta commerciale, ma anche sociale, rispondendo al bisogno di autenticità, etica e benessere animale. Questo lavoro contribuisce a una maggiore comprensione del Pet Marketing come fenomeno articolato e in costante evoluzione, capace di intercettare i valori e le aspettative dei consumatori di oggi.
Verso un marketing più etico: le sfide del pet marketing nell'era della sostenibilità.
IURI, MARTINA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina il fenomeno del Pet Marketing, nato dall’evoluzione del legame tra esseri umani e animali domestici, oggi considerati veri e propri membri della famiglia. L’obiettivo è comprendere come questa trasformazione sociale e affettiva influenzi le scelte di consumo e le strategie delle aziende. Attraverso un’analisi storica e socioeconomica del rapporto uomo-animale e l’osservazione delle tendenze di mercato contemporanee, la ricerca esplora aspetti come la crescente attenzione verso prodotti di alta qualità, la sostenibilità e l’importanza della digitalizzazione. I risultati mostrano che i consumatori, sempre più attenti e consapevoli, tendono a preferire prodotti cruelty-free e di alta gamma, mentre l’uso dei social media e la presenza di pet influencer rafforzano il legame emotivo tra brand e proprietari di animali. Inoltre, politiche pet-friendly in spazi commerciali rispondono al desiderio di vivere esperienze condivise con i propri animali. La tesi conclude che il Pet Marketing non è solo una risposta commerciale, ma anche sociale, rispondendo al bisogno di autenticità, etica e benessere animale. Questo lavoro contribuisce a una maggiore comprensione del Pet Marketing come fenomeno articolato e in costante evoluzione, capace di intercettare i valori e le aspettative dei consumatori di oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iuri_Martina.pdf
accesso riservato
Dimensione
10.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78826