In the current social context, which is constantly changing and characterized by growing disaffection toward traditional religious institutions, young people are redefining spirituality in personal ways, moving away from the patterns of previous generations. This thesis investigates how young people between the ages of 18 and 30 perceive and experience spirituality, analyzing the meanings they attribute to this dimension and the role it plays in their lives. The central research questions are: how do young people perceive and live spirituality? What does this word evoke for them? What meanings do they assign to it? What role does it play in their lives? The thesis begins with a bibliographic review of the concept of spirituality and its relationship with young people, outlining a theoretical framework to better understand this phenomenon. The empirical part is based on 18 semi-structured in-depth interviews conducted with an opportunistic and purposive sample, evenly distributed by gender and coming from various backgrounds. The qualitative approach explored the interviewees' life stories and personal experiences. For many, spirituality offers a time for reflection on values and relationships. The subsequent textual analysis, conducted using the Iramuteq software, further emphasized that young people perceive spirituality as an introspective journey toward self-knowledge, often detached from traditional religious practices. Despite the limitations of the study – such as the small sample size and the proximity of the participants to the researcher – the testimonies revealed different perspectives, outlining a dynamic and autonomous spirituality that responds to the specific needs of young people in a time of social instability. The thesis does not aim to provide definitive answers but to stimulate open and ongoing reflection on the subject, encouraging a deeper understanding of young people's spirituality as a personal and evolving journey, closely tied to their life experiences and the social changes. This research offers valuable insights for future studies, focusing on the creation of spaces for listening and dialogue that can support young people in their search of meaning.

Nell'attuale contesto sociale, in continuo cambiamento e caratterizzato da una crescente disaffezione verso le istituzioni religiose tradizionali, i giovani ridefiniscono la spiritualità in modi diversi e sempre più personali rispetto alle generazioni precedenti. Questa tesi indaga come i giovani tra i 18 e i 30 anni percepiscono e vivono la spiritualità, analizzando i significati che attribuiscono a questa dimensione e il ruolo che essa svolge nelle loro vite. A questo proposito le domande della ricerca sono le seguenti: in che modo i giovani vedono e vivono la spiritualità e cosa evoca in loro questa parola? Quali significati le attribuiscono e quale ruolo svolge nella loro vita? L’elaborato si sviluppa a partire da una ricerca bibliografica sul concetto di spiritualità e sulla sua relazione con le nuove generazioni, delineando un quadro teorico utile per iniziare a comprendere questo fenomeno. La parte empirica si basa su 18 interviste in profondità semistrutturate, condotte con un campione opportunistico e a scelta ragionata formato da giovani equamente distribuiti per genere e provenienti da contesti diversi. L'approccio qualitativo ha permesso di esplorare le storie di vita e le esperienze personali degli intervistati. Per molti, la spiritualità offre un tempo di riflessione sui valori e sulle relazioni significative. La successiva analisi testuale, avvenuta attraverso l’utilizzo del software Iramuteq, ha evidenziato ancor di più che i giovani concepiscono la spiritualità come un cammino introspettivo verso la conoscenza di sé, spesso svincolato dalle pratiche religiose. Nonostante i limiti della ricerca legati alla dimensione ridotta del campione e alla vicinanza dei partecipanti al ricercatore, dalle testimonianze raccolte emergono prospettive poliedriche che delineano una spiritualità dinamica, autonoma e capace di rispondere ai bisogni specifici dei giovani in un’epoca di instabilità sociale. La tesi non intende dare risposte definitive, ma stimolare una riflessione aperta e continua sul tema, invitando a comprendere la spiritualità dei giovani come un percorso personale e in evoluzione, strettamente legato alle loro esperienze di vita e ai cambiamenti sociali in corso. Questa ricerca offre spunti per futuri approfondimenti, puntando sulla creazione di spazi di ascolto e di dialogo che possano supportare i giovani nella loro ricerca di senso.

Quale rapporto tra giovani e spiritualità. Nuove generazioni alla ricerca di senso

SARTORI, ANDREA
2023/2024

Abstract

In the current social context, which is constantly changing and characterized by growing disaffection toward traditional religious institutions, young people are redefining spirituality in personal ways, moving away from the patterns of previous generations. This thesis investigates how young people between the ages of 18 and 30 perceive and experience spirituality, analyzing the meanings they attribute to this dimension and the role it plays in their lives. The central research questions are: how do young people perceive and live spirituality? What does this word evoke for them? What meanings do they assign to it? What role does it play in their lives? The thesis begins with a bibliographic review of the concept of spirituality and its relationship with young people, outlining a theoretical framework to better understand this phenomenon. The empirical part is based on 18 semi-structured in-depth interviews conducted with an opportunistic and purposive sample, evenly distributed by gender and coming from various backgrounds. The qualitative approach explored the interviewees' life stories and personal experiences. For many, spirituality offers a time for reflection on values and relationships. The subsequent textual analysis, conducted using the Iramuteq software, further emphasized that young people perceive spirituality as an introspective journey toward self-knowledge, often detached from traditional religious practices. Despite the limitations of the study – such as the small sample size and the proximity of the participants to the researcher – the testimonies revealed different perspectives, outlining a dynamic and autonomous spirituality that responds to the specific needs of young people in a time of social instability. The thesis does not aim to provide definitive answers but to stimulate open and ongoing reflection on the subject, encouraging a deeper understanding of young people's spirituality as a personal and evolving journey, closely tied to their life experiences and the social changes. This research offers valuable insights for future studies, focusing on the creation of spaces for listening and dialogue that can support young people in their search of meaning.
2023
The relationship between youth and spirituality. New generations in search of meaning
Nell'attuale contesto sociale, in continuo cambiamento e caratterizzato da una crescente disaffezione verso le istituzioni religiose tradizionali, i giovani ridefiniscono la spiritualità in modi diversi e sempre più personali rispetto alle generazioni precedenti. Questa tesi indaga come i giovani tra i 18 e i 30 anni percepiscono e vivono la spiritualità, analizzando i significati che attribuiscono a questa dimensione e il ruolo che essa svolge nelle loro vite. A questo proposito le domande della ricerca sono le seguenti: in che modo i giovani vedono e vivono la spiritualità e cosa evoca in loro questa parola? Quali significati le attribuiscono e quale ruolo svolge nella loro vita? L’elaborato si sviluppa a partire da una ricerca bibliografica sul concetto di spiritualità e sulla sua relazione con le nuove generazioni, delineando un quadro teorico utile per iniziare a comprendere questo fenomeno. La parte empirica si basa su 18 interviste in profondità semistrutturate, condotte con un campione opportunistico e a scelta ragionata formato da giovani equamente distribuiti per genere e provenienti da contesti diversi. L'approccio qualitativo ha permesso di esplorare le storie di vita e le esperienze personali degli intervistati. Per molti, la spiritualità offre un tempo di riflessione sui valori e sulle relazioni significative. La successiva analisi testuale, avvenuta attraverso l’utilizzo del software Iramuteq, ha evidenziato ancor di più che i giovani concepiscono la spiritualità come un cammino introspettivo verso la conoscenza di sé, spesso svincolato dalle pratiche religiose. Nonostante i limiti della ricerca legati alla dimensione ridotta del campione e alla vicinanza dei partecipanti al ricercatore, dalle testimonianze raccolte emergono prospettive poliedriche che delineano una spiritualità dinamica, autonoma e capace di rispondere ai bisogni specifici dei giovani in un’epoca di instabilità sociale. La tesi non intende dare risposte definitive, ma stimolare una riflessione aperta e continua sul tema, invitando a comprendere la spiritualità dei giovani come un percorso personale e in evoluzione, strettamente legato alle loro esperienze di vita e ai cambiamenti sociali in corso. Questa ricerca offre spunti per futuri approfondimenti, puntando sulla creazione di spazi di ascolto e di dialogo che possano supportare i giovani nella loro ricerca di senso.
Giovani
Spiritualità
Religione
Ricerca
Senso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartori_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78865