The thesis focuses on the frescoes at the Oratory of Saints Lawrence and Mark of the Battuti in Serravalle in Vittorio Veneto. The thesis is divided into three chapters. The first chapter provides a general overview about the geography, history and economy of Serravalle with a particular attention on the late medieval age and Renaissance. The second chapter is dedicated to the construction of the oratory and its frescoes in relation with the Scuola dei Battuti di Serravalle. There is a description of the stories depicted and an overview of the critics’ opinion on style and attribution. The third and last chapter describes the actual enhancement of the oratory and provides a series of possible developments.
L'oggetto della tesi sono gli affreschi dell'Oratorio dei Santi Lorenzo e Marco dei Battuti a Serravalle di Vittorio Veneto. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo fornisce un inquadramento generale su Serravalle per quanto riguarda gli aspetti geografici, storici ed economici concentrandosi specialmente sul periodo tardo medievale e rinascimentale. Il secondo capitolo è dedicato alla costruzione dell’oratorio e ai suoi affreschi approfondendo il ruolo che ebbe la Scuola dei Battuti di Serravalle. In questo capitolo vengono descritti nel dettaglio gli affreschi per quanto riguarda le storie che narrano e la critica che nei secoli se ne occupò con opinioni sullo stile e fornendo ipotesi attributive. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato al tema della valorizzazione dell’oratorio attraverso una descrizione della situazione attuale e una serie di proposte di miglioramento.
Una proposta di visita agli affreschi dell'Oratorio dei Santi Lorenzo e Marco dei Battuti a Serravalle
GOTTARDI, MATTIA
2023/2024
Abstract
The thesis focuses on the frescoes at the Oratory of Saints Lawrence and Mark of the Battuti in Serravalle in Vittorio Veneto. The thesis is divided into three chapters. The first chapter provides a general overview about the geography, history and economy of Serravalle with a particular attention on the late medieval age and Renaissance. The second chapter is dedicated to the construction of the oratory and its frescoes in relation with the Scuola dei Battuti di Serravalle. There is a description of the stories depicted and an overview of the critics’ opinion on style and attribution. The third and last chapter describes the actual enhancement of the oratory and provides a series of possible developments.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gottardi_Mattia.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78988