L'azione motoria influisce in gran parte sullo sviluppo delle funzioni cognitive, emotive, relazionali, adattive, comunicative e verbali e a cascata sulle modificazioni nell'architettura neurale. In presenza di ritardi neuropsicomotori in età evolutiva, i pazienti effettuano trattamenti sanitari riabilitativi come la Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE). In casi complessi, ove il ritardo sia determinato da patologie neurologiche (associate o meno a sindromi genetiche) si assiste inoltre, a livello clinico, ad un elevato grado di stress genitoriale. Questa tesi vuole indagare eventuali correlazioni tra lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino in età 0-5, con disturbi neurologici, e il grado di stress genitoriale, pre e post trattamento riabilitativo TNPEE integrato ad una presa in carico psicologica dei genitori. Per ampliare la ricerca è stato introdotto un gruppo di controllo che non ha effettuato alcun trattamento e al quale sono stati somministrati gli stessi questionari del gruppo in trattamento.
Presa in carico della famiglia tra psicologia e riabilitazione. Il percorso riabilitativo neuropsicomotorio (TNPEE) del bambino con patologia neurologica in integrazione al percorso psicologico della coppia genitoriale
MANNI, MONICA
2023/2024
Abstract
L'azione motoria influisce in gran parte sullo sviluppo delle funzioni cognitive, emotive, relazionali, adattive, comunicative e verbali e a cascata sulle modificazioni nell'architettura neurale. In presenza di ritardi neuropsicomotori in età evolutiva, i pazienti effettuano trattamenti sanitari riabilitativi come la Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE). In casi complessi, ove il ritardo sia determinato da patologie neurologiche (associate o meno a sindromi genetiche) si assiste inoltre, a livello clinico, ad un elevato grado di stress genitoriale. Questa tesi vuole indagare eventuali correlazioni tra lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino in età 0-5, con disturbi neurologici, e il grado di stress genitoriale, pre e post trattamento riabilitativo TNPEE integrato ad una presa in carico psicologica dei genitori. Per ampliare la ricerca è stato introdotto un gruppo di controllo che non ha effettuato alcun trattamento e al quale sono stati somministrati gli stessi questionari del gruppo in trattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MANNI MONICA 1175299.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79333