This research explores the impact of the co-occurrence of substance use disorders (SUD) and personality disorders (PD) on the quality of the mother-child relationship. Substance use disorders are characterized by problematic and recurrent use of psychoactive substances that cause significant dysfunctions in an individual's life. Personality disorders, on the other hand, are enduring patterns of behavior and inner experience that significantly deviate from social and cultural norms. Numerous studies highlight how the co-occurrence of these disorders generates negative consequences for both the prognosis and treatment of patients with dual diagnoses. The aim of this research is to evaluate the effects of this diagnosis in the context of parenting, specifically focusing on the mother-child relationship. The research sample consists of mothers undergoing residential treatment for SUD, to whom the Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-IV) was administered to assess personality disorders. Meanwhile, the Emotional Availability Scales (EAS) were used to evaluate the quality of the mother-child relationship. The central hypothesis is that the co-occurrence of SUD and PD results in significant difficulties in the mother-child relationship, negatively affecting the interaction between the two. The first chapter will address substance use disorders, personality disorders, and their co-occurrence within the general population from a nosographic and epidemiological perspective. The second chapter aims to investigate the influence of the co-occurrence of SUD and PD on parenting, with a particular focus on the quality of the mother-child relationship. The third chapter will illustrate the research project, presenting the objectives, the study participants, the procedure, and the tools used for data collection. Finally, the fourth and fifth chapters will first present and then discuss the results related to the research objectives, the study’s limitations, and possible directions for future research.

La presente ricerca esplora l’impatto della co-occorrenza tra i disturbi da uso di sostanze (DUS) e i disturbi di personalità (DP) sulla qualità della relazione madre-bambino. I disturbi da uso di sostanze sono caratterizzati da un uso problematico e ricorrente di sostanze psicoattive che provoca disfunzioni significative nella vita di un individuo. I disturbi di personalità, invece, sono modelli duraturi di comportamento ed esperienza interiore che deviano in modo significativo dalle norme sociali e culturali. Numerosi studi evidenziano come la co-occorrenza di questi disturbi generi conseguenze negative sia nella prognosi che nel trattamento dei pazienti con doppia diagnosi. L’obbiettivo della ricerca è quello di valutare gli effetti di questa diagnosi nell’ambito della genitorialità e in particolare la relazione madre-bambino. Il campione della ricerca è composto da madri in trattamento residenziale per DUS, alle quali è stato somministrato il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-IV) per la valutazione dei disturbi di personalità. Mentre, per la valutazione della qualità della relazione madre-bambino sono state utilizzate le scale della disponibilità emotiva (EAS). L’ipotesi di base è che la co-occorrenza di DUS e DP comporti difficoltà significative nella relazione madre-bambino, influenzando negativamente l’interazione tra i due. Il primo capitolo tratterà dal punto di vista nosografico ed epidemiologico i Disturbi da uso di sostanze i Disturbi di personalità e della loro co-occorrenza all’interno della popolazione generale. Il secondo capitolo si pone l’obbiettivo di indagare l’influenza della co-occorrenza tra DUS e DP nel parenting e in particolare sulla qualità della relazione madre-bambino. Nel terzo capitolo verrà illustrato il progetto di ricerca, attraverso la presentazione degli obbiettivi, dei partecipanti allo studio, della procedura e degli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati. Infine, nel capitolo quarto e quinto verranno prima presentati e poi discussi i risultati emersi relativamente agli obiettivi che ci è posti, i limiti della ricerca e le possibili indicazioni per ricerche future.

Disturbi di Personalità e Uso di Sostanze: Implicazioni per qualità della Relazione Madre-Bambino

FOSCHINI, CATERINA
2023/2024

Abstract

This research explores the impact of the co-occurrence of substance use disorders (SUD) and personality disorders (PD) on the quality of the mother-child relationship. Substance use disorders are characterized by problematic and recurrent use of psychoactive substances that cause significant dysfunctions in an individual's life. Personality disorders, on the other hand, are enduring patterns of behavior and inner experience that significantly deviate from social and cultural norms. Numerous studies highlight how the co-occurrence of these disorders generates negative consequences for both the prognosis and treatment of patients with dual diagnoses. The aim of this research is to evaluate the effects of this diagnosis in the context of parenting, specifically focusing on the mother-child relationship. The research sample consists of mothers undergoing residential treatment for SUD, to whom the Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-IV) was administered to assess personality disorders. Meanwhile, the Emotional Availability Scales (EAS) were used to evaluate the quality of the mother-child relationship. The central hypothesis is that the co-occurrence of SUD and PD results in significant difficulties in the mother-child relationship, negatively affecting the interaction between the two. The first chapter will address substance use disorders, personality disorders, and their co-occurrence within the general population from a nosographic and epidemiological perspective. The second chapter aims to investigate the influence of the co-occurrence of SUD and PD on parenting, with a particular focus on the quality of the mother-child relationship. The third chapter will illustrate the research project, presenting the objectives, the study participants, the procedure, and the tools used for data collection. Finally, the fourth and fifth chapters will first present and then discuss the results related to the research objectives, the study’s limitations, and possible directions for future research.
2023
Personality Disorders and Substance Use: Implications for the Quality of the Mother-Child Relationship
La presente ricerca esplora l’impatto della co-occorrenza tra i disturbi da uso di sostanze (DUS) e i disturbi di personalità (DP) sulla qualità della relazione madre-bambino. I disturbi da uso di sostanze sono caratterizzati da un uso problematico e ricorrente di sostanze psicoattive che provoca disfunzioni significative nella vita di un individuo. I disturbi di personalità, invece, sono modelli duraturi di comportamento ed esperienza interiore che deviano in modo significativo dalle norme sociali e culturali. Numerosi studi evidenziano come la co-occorrenza di questi disturbi generi conseguenze negative sia nella prognosi che nel trattamento dei pazienti con doppia diagnosi. L’obbiettivo della ricerca è quello di valutare gli effetti di questa diagnosi nell’ambito della genitorialità e in particolare la relazione madre-bambino. Il campione della ricerca è composto da madri in trattamento residenziale per DUS, alle quali è stato somministrato il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-IV) per la valutazione dei disturbi di personalità. Mentre, per la valutazione della qualità della relazione madre-bambino sono state utilizzate le scale della disponibilità emotiva (EAS). L’ipotesi di base è che la co-occorrenza di DUS e DP comporti difficoltà significative nella relazione madre-bambino, influenzando negativamente l’interazione tra i due. Il primo capitolo tratterà dal punto di vista nosografico ed epidemiologico i Disturbi da uso di sostanze i Disturbi di personalità e della loro co-occorrenza all’interno della popolazione generale. Il secondo capitolo si pone l’obbiettivo di indagare l’influenza della co-occorrenza tra DUS e DP nel parenting e in particolare sulla qualità della relazione madre-bambino. Nel terzo capitolo verrà illustrato il progetto di ricerca, attraverso la presentazione degli obbiettivi, dei partecipanti allo studio, della procedura e degli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati. Infine, nel capitolo quarto e quinto verranno prima presentati e poi discussi i risultati emersi relativamente agli obiettivi che ci è posti, i limiti della ricerca e le possibili indicazioni per ricerche future.
Personality Disorder
Substance use
parenting
parental sensitivity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Foschini_Caterina.pdf

accesso riservato

Dimensione 510.18 kB
Formato Adobe PDF
510.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79347