Modern society is profoundly influenced by digital technologies, and today's students, referred to as “digital natives,” grow up immersed in a technological environment to which schools must adapt. Learning through video is considered an effective teaching tool, as the combination of images and sound facilitates the transmission of educational content. However, constant access to social media, videos, games and other forms of digital content has introduced a mode of interaction characterized by frequent and simultaneous changes of activity. Digital multitasking has become a daily practice, especially among adolescents, who are exposed to multiple streams of information simultaneously, such as using social media and managing different online activities while studying. The present study aims to examine the effects of multitasking and video type on epistemic emotions and conceptual learning, both immediate and delayed. A total of 102 middle school students were involved and underwent a first session aimed at assessing their comprehension skills and prior knowledge. During the second session, some students watched a video on volcanoes produced by Zanichelli, while others viewed a video on the same topic produced by Geopop. Students were also randomly assigned to a Multitasking or No-Multitasking condition. After viewing the videos, they answered questions aimed at assessing the immediate conceptual learning and epistemic emotions they experienced. The third session, conducted 7 days later, included questions about the content of the videos to test the maintenance of learning over time. The results of the study revealed that multitasking did not statistically significantly affect either immediate or delayed conceptual learning or epistemic emotions. Instead, the type of video did have an impact on epistemic emotions: students who watched the Geopop video experienced more positive emotions, particularly higher levels of curiosity, than those who watched the Zanichelli video, who instead experienced higher levels of negative emotions, particularly boredom.

La società moderna è profondamente influenzata dalle tecnologie digitali, e gli studenti di oggi, definiti "nativi digitali", crescono immersi in un ambiente tecnologico a cui la scuola deve adattarsi. L’apprendimento tramite video è considerato un efficace strumento didattico, in quanto la combinazione di immagini e suoni facilita la trasmissione di contenuti educativi. Tuttavia, l'accesso costante a social media, video, giochi e altre forme di contenuti digitali ha introdotto una modalità di interazione caratterizzata da frequenti e simultanei cambi di attività. Il multitasking digitale è diventato una pratica quotidiana, soprattutto tra gli adolescenti, i quali sono esposti a molteplici flussi di informazioni contemporaneamente, come l'uso dei social media e la gestione di diverse attività online durante lo studio. Il presente studio si propone di esaminare gli effetti del multitasking e del tipo di video sulle emozioni epistemiche e sull'apprendimento concettuale, sia immediato che differito. Sono stati coinvolti 102 studenti di scuola media, sottoposti a una prima sessione finalizzata a valutare le loro abilità di comprensione e le conoscenze pregresse. Durante la seconda sessione, alcuni studenti hanno guardato un video sui vulcani prodotto da Zanichelli, mentre altri hanno visionato un video sullo stesso argomento realizzato da Geopop. Gli studenti, inoltre, sono stati assegnati casualmente a una condizione di Multitasking o di No-Multitasking. Dopo aver visto i video, hanno risposto a domande finalizzate a valutare l’apprendimento concettuale immediato e le emozioni epistemiche provate. La terza sessione, condotta a distanza di 7 giorni, prevedeva domande sul contenuto dei video per verificare il mantenimento dell'apprendimento nel tempo. I risultati dello studio hanno rivelato che il multitasking non ha influenzato in modo statisticamente significativo né l'apprendimento concettuale, sia immediato che differito, né le emozioni epistemiche. Invece, il tipo di video ha avuto un impatto sulle emozioni epistemiche: gli studenti che hanno guardato il video di Geopop hanno sperimentato più emozioni positive, in particolare livelli maggiori di curiosità, rispetto a coloro che hanno visto il video di Zanichelli, i quali hanno invece sperimentato livelli più elevati di emozioni negative, in particolare la noia.

Gli effetti del multitasking durante la visione di un video sulle emozioni epistemiche e l'apprendimento concettuale

D'URSO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Modern society is profoundly influenced by digital technologies, and today's students, referred to as “digital natives,” grow up immersed in a technological environment to which schools must adapt. Learning through video is considered an effective teaching tool, as the combination of images and sound facilitates the transmission of educational content. However, constant access to social media, videos, games and other forms of digital content has introduced a mode of interaction characterized by frequent and simultaneous changes of activity. Digital multitasking has become a daily practice, especially among adolescents, who are exposed to multiple streams of information simultaneously, such as using social media and managing different online activities while studying. The present study aims to examine the effects of multitasking and video type on epistemic emotions and conceptual learning, both immediate and delayed. A total of 102 middle school students were involved and underwent a first session aimed at assessing their comprehension skills and prior knowledge. During the second session, some students watched a video on volcanoes produced by Zanichelli, while others viewed a video on the same topic produced by Geopop. Students were also randomly assigned to a Multitasking or No-Multitasking condition. After viewing the videos, they answered questions aimed at assessing the immediate conceptual learning and epistemic emotions they experienced. The third session, conducted 7 days later, included questions about the content of the videos to test the maintenance of learning over time. The results of the study revealed that multitasking did not statistically significantly affect either immediate or delayed conceptual learning or epistemic emotions. Instead, the type of video did have an impact on epistemic emotions: students who watched the Geopop video experienced more positive emotions, particularly higher levels of curiosity, than those who watched the Zanichelli video, who instead experienced higher levels of negative emotions, particularly boredom.
2023
Effects of multitasking while watching a video on epistemic emotions and conceptual learning
La società moderna è profondamente influenzata dalle tecnologie digitali, e gli studenti di oggi, definiti "nativi digitali", crescono immersi in un ambiente tecnologico a cui la scuola deve adattarsi. L’apprendimento tramite video è considerato un efficace strumento didattico, in quanto la combinazione di immagini e suoni facilita la trasmissione di contenuti educativi. Tuttavia, l'accesso costante a social media, video, giochi e altre forme di contenuti digitali ha introdotto una modalità di interazione caratterizzata da frequenti e simultanei cambi di attività. Il multitasking digitale è diventato una pratica quotidiana, soprattutto tra gli adolescenti, i quali sono esposti a molteplici flussi di informazioni contemporaneamente, come l'uso dei social media e la gestione di diverse attività online durante lo studio. Il presente studio si propone di esaminare gli effetti del multitasking e del tipo di video sulle emozioni epistemiche e sull'apprendimento concettuale, sia immediato che differito. Sono stati coinvolti 102 studenti di scuola media, sottoposti a una prima sessione finalizzata a valutare le loro abilità di comprensione e le conoscenze pregresse. Durante la seconda sessione, alcuni studenti hanno guardato un video sui vulcani prodotto da Zanichelli, mentre altri hanno visionato un video sullo stesso argomento realizzato da Geopop. Gli studenti, inoltre, sono stati assegnati casualmente a una condizione di Multitasking o di No-Multitasking. Dopo aver visto i video, hanno risposto a domande finalizzate a valutare l’apprendimento concettuale immediato e le emozioni epistemiche provate. La terza sessione, condotta a distanza di 7 giorni, prevedeva domande sul contenuto dei video per verificare il mantenimento dell'apprendimento nel tempo. I risultati dello studio hanno rivelato che il multitasking non ha influenzato in modo statisticamente significativo né l'apprendimento concettuale, sia immediato che differito, né le emozioni epistemiche. Invece, il tipo di video ha avuto un impatto sulle emozioni epistemiche: gli studenti che hanno guardato il video di Geopop hanno sperimentato più emozioni positive, in particolare livelli maggiori di curiosità, rispetto a coloro che hanno visto il video di Zanichelli, i quali hanno invece sperimentato livelli più elevati di emozioni negative, in particolare la noia.
multitasking mediale
apprendimento
emozioni epistemiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Urso_Francesca.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 526.51 kB
Formato Adobe PDF
526.51 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79486