Questa scoping review analizza le credenze irrazionali nel contesto lavorativo, con l’obiettivo di mappare e sintetizzare i principali costrutti a esse associati nella letteratura scientifica. Lo scopo è fornire una panoramica completa delle dimensioni esplorate in relazione alle credenze irrazionali nel mondo del lavoro, esaminando i legami con aspetti centrali della vita professionale. L’introduzione delinea il contesto storico in cui si è sviluppato il pensiero di Albert Ellis e introduce il concetto di credenze irrazionali. Vengono quindi presentati i principali interventi terapeutici volti alla loro modifica, come la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) e la Terapia Cognitiva (CT). La metodologia adottata per questa scoping review segue le linee guida del “JBI Manual for Evidence Synthesis” (Aromataris et al., 2024) e si avvale del modello PRISMA 2020 per il reporting delle fasi e dei risultati. Le caratteristiche principali degli studi inclusi sono sintetizzate in una tabella e gli esiti vengono organizzati e discussi per gruppi tematici. La revisione include studi condotti in una varietà di contesti socioculturali e settori professionali, offrendo una visione ampia e multidimensionale del fenomeno. In conclusione, si evidenzia l’importanza di riconoscere e gestire le credenze irrazionali per promuovere un ambiente organizzativo che favorisca il benessere dei lavoratori.
Il ruolo delle credenze irrazionali al lavoro: un'analisi della letteratura
ADAMI, MICHELA
2023/2024
Abstract
Questa scoping review analizza le credenze irrazionali nel contesto lavorativo, con l’obiettivo di mappare e sintetizzare i principali costrutti a esse associati nella letteratura scientifica. Lo scopo è fornire una panoramica completa delle dimensioni esplorate in relazione alle credenze irrazionali nel mondo del lavoro, esaminando i legami con aspetti centrali della vita professionale. L’introduzione delinea il contesto storico in cui si è sviluppato il pensiero di Albert Ellis e introduce il concetto di credenze irrazionali. Vengono quindi presentati i principali interventi terapeutici volti alla loro modifica, come la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) e la Terapia Cognitiva (CT). La metodologia adottata per questa scoping review segue le linee guida del “JBI Manual for Evidence Synthesis” (Aromataris et al., 2024) e si avvale del modello PRISMA 2020 per il reporting delle fasi e dei risultati. Le caratteristiche principali degli studi inclusi sono sintetizzate in una tabella e gli esiti vengono organizzati e discussi per gruppi tematici. La revisione include studi condotti in una varietà di contesti socioculturali e settori professionali, offrendo una visione ampia e multidimensionale del fenomeno. In conclusione, si evidenzia l’importanza di riconoscere e gestire le credenze irrazionali per promuovere un ambiente organizzativo che favorisca il benessere dei lavoratori. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Adami_Michela.pdf
accesso riservato
Dimensione
780.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.87 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79542