L’anosognosia è un disturbo cognitivo causato da una lesione cerebrale specifica o diffusa, che si manifesta nell’incapacità della persona di riconoscere un proprio deficit neurologico. Questo disturbo rappresenta una sfida significativa nel contesto riabilitativo, poiché la mancanza di consapevolezza del proprio deficit può influenzare negativamente l’efficacia complessiva degli interventi riabilitativi, nonché ridurre la compliance della persona ai trattamenti. È dunque essenziale la valutazione accurata di questa condizione, al fine di sviluppare piani terapeutici personalizzati e adeguati. Tuttavia, ad oggi, gli strumenti esistenti per la misurazione dell’anosognosia presentano limitazioni in termini di sensibilità e precisione, rendendo difficile la diagnosi e la comprensione stessa del disturbo, nonché il monitoraggio del suo decorso. Questo studio vuole essere un’analisi preliminare del questionario creato ad hoc, con l’obiettivo futuro di validarlo per la misurazione dell’anosognosia. La validazione di questo strumento, infatti, potrebbe migliorare l’accuratezza di diagnosi e avere, quindi, un impatto sull’impostazione di interventi terapeutici riabilitativi più mirati ed efficaci.

COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO PER VALUTARE L'ANOSOGNOSIA: ANALISI DI UN QUESTIONARIO PILOTA PAZIENTE-RIABILITATORE

SEVERINO, CHIARA
2023/2024

Abstract

L’anosognosia è un disturbo cognitivo causato da una lesione cerebrale specifica o diffusa, che si manifesta nell’incapacità della persona di riconoscere un proprio deficit neurologico. Questo disturbo rappresenta una sfida significativa nel contesto riabilitativo, poiché la mancanza di consapevolezza del proprio deficit può influenzare negativamente l’efficacia complessiva degli interventi riabilitativi, nonché ridurre la compliance della persona ai trattamenti. È dunque essenziale la valutazione accurata di questa condizione, al fine di sviluppare piani terapeutici personalizzati e adeguati. Tuttavia, ad oggi, gli strumenti esistenti per la misurazione dell’anosognosia presentano limitazioni in termini di sensibilità e precisione, rendendo difficile la diagnosi e la comprensione stessa del disturbo, nonché il monitoraggio del suo decorso. Questo studio vuole essere un’analisi preliminare del questionario creato ad hoc, con l’obiettivo futuro di validarlo per la misurazione dell’anosognosia. La validazione di questo strumento, infatti, potrebbe migliorare l’accuratezza di diagnosi e avere, quindi, un impatto sull’impostazione di interventi terapeutici riabilitativi più mirati ed efficaci.
2023
DEVELOPMENT OF AN INSTRUMENT FOR ASSESSING ANOSOGNOSIA: ANALYSIS OF A PATIENT-CLINICIAN PILOT QUESTIONNAIRE
Anosognosia
Questionario
Analisi preliminare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SEVERINO_CHIARA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79558