In seguito alla risoluzione delle ansie normative, può insorgere una condizione nota come disturbo d'ansia da separazione (SAD), dove l’ansia per la separazione reale o immaginaria dalle figure di attaccamento risulta eccessiva e non proporzionale agli eventi contestuali o al livello di sviluppo. Si sviluppa tra i 6 e i 10 mesi di età, ma la separazione dalle figure di riferimento può elicitare uno stato di ansia simile anche in bambini più grandi, adolescenti e adulti (APA, 2013). Nello specifico dell’adolescenza, la quale prevede una rinegoziazione del senso di sé come separato dai propri genitori (Koepke & Denissen, 2012), la mancata acquisizione di tale autonomia determina malessere e difficoltà di adattamento (Ponappa, Bartle-Haring, & Day, 2014). Nonostante il disinvestimento dalle figure genitoriali, il mantenimento di una connessione favorisce un senso sano e fisiologico di separazione durante l'adolescenza. Per tale motivo Kins e collaboratori (2011) affermano che l'elevata ansia genitoriale, nello specifico materna, per la separazione del figlio può essere correlata a una separazione-individuazione disfunzionale se non patologica. Dunque, l’ansia genitoriale, nello specifico materna, ha un impatto sul benessere del figlio adolescente. Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare l’associazione tra variabili sociodemografiche e psicologiche materne e caratteristiche psicologiche dei figli adolescenti, quali ansia di separazione e intolleranza all’incertezza. Quest’ultimo costrutto si presenta in relazione a problemi internalizzanti in infanzia, adolescenza e persiste anche in età adulta (Carleton, 2016; Buhr, & Dugas, 2012), dunque è considerata un fattore di vulnerabilità chiave per l'insorgenza di disturbi legati all'ansia, nello specifico in adolescenza (Bottesi, 2023).
Ansia da separazione in adolescenza: uno studio sui fattori predittivi individuali e materni
MUTTINI, TERESA
2023/2024
Abstract
In seguito alla risoluzione delle ansie normative, può insorgere una condizione nota come disturbo d'ansia da separazione (SAD), dove l’ansia per la separazione reale o immaginaria dalle figure di attaccamento risulta eccessiva e non proporzionale agli eventi contestuali o al livello di sviluppo. Si sviluppa tra i 6 e i 10 mesi di età, ma la separazione dalle figure di riferimento può elicitare uno stato di ansia simile anche in bambini più grandi, adolescenti e adulti (APA, 2013). Nello specifico dell’adolescenza, la quale prevede una rinegoziazione del senso di sé come separato dai propri genitori (Koepke & Denissen, 2012), la mancata acquisizione di tale autonomia determina malessere e difficoltà di adattamento (Ponappa, Bartle-Haring, & Day, 2014). Nonostante il disinvestimento dalle figure genitoriali, il mantenimento di una connessione favorisce un senso sano e fisiologico di separazione durante l'adolescenza. Per tale motivo Kins e collaboratori (2011) affermano che l'elevata ansia genitoriale, nello specifico materna, per la separazione del figlio può essere correlata a una separazione-individuazione disfunzionale se non patologica. Dunque, l’ansia genitoriale, nello specifico materna, ha un impatto sul benessere del figlio adolescente. Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare l’associazione tra variabili sociodemografiche e psicologiche materne e caratteristiche psicologiche dei figli adolescenti, quali ansia di separazione e intolleranza all’incertezza. Quest’ultimo costrutto si presenta in relazione a problemi internalizzanti in infanzia, adolescenza e persiste anche in età adulta (Carleton, 2016; Buhr, & Dugas, 2012), dunque è considerata un fattore di vulnerabilità chiave per l'insorgenza di disturbi legati all'ansia, nello specifico in adolescenza (Bottesi, 2023).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muttini_Teresa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79597