This paper stems from a deep reflection on the Quality of Life of people with disabilities. The goal of this thesis is to recognize adults with disabilities as such; adults with their own desires, needs, and rights, capable of self-determination and therefore able to structure their own future. The first chapter covers the theoretical framework; it explores the issue of adult identity in people with disabilities and the importance of social inclusion, then investigates the construct of self-determination and the domains of Quality of Life. The second chapter analyzes some of the opportunities and supports that are made available so that people with disabilities can experience independence; it dwells on the “Life Project,” Law No. 112/2016 so-called of “After Us,” and Law No. 68/1999 regarding targeted employment placement. The third chapter presents an in-depth reflection on the role of the educator within the Life Project of the person with disabilities, that is, how he or she should be and act, and on the attitudes of professionals, investigating the importance they attach to the Quality of Life of people with disabilities. Finally, a possible new organization of disability services oriented to Quality of Life is proposed.

Questo elaborato nasce da una profonda riflessione sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità. L'obiettivo di questa tesi è quello di riconoscere le persone adulte con disabilità in quanto tali; adulti con i loro desideri, bisogni, diritti, in grado di autodeterminarsi e pertanto capaci di strutturare il proprio futuro. Il primo capitolo riguarda il quadro teorico; approfondisce il tema dell’identità adulta nelle persone con disabilità e l’importanza dell’inclusione sociale, indaga poi il costrutto di autodeterminazione e i domini della Qualità di Vita. Il secondo capitolo analizza alcune delle opportunità e dei sostegni che vengono messi a disposizione affinché le persone con disabilità possano sperimentare l’indipendenza; ci si sofferma sul “Progetto di vita”, sulla Legge n.112/2016 cosiddetta del “Dopo di noi” e sulla legge n.68/1999 riguardante il collocamento mirato nel mondo del lavoro. Il terzo capitolo presenta una profonda riflessione sul ruolo dell’educatore all’interno del Progetto di vita della persona con disabilità, ovvero come dovrebbe essere e agire, e sugli atteggiamenti dei professionisti, indagando l’importanza che essi attribuiscono alla Qualità di Vita delle persone con disabilità. Infine, viene proposta una nuova possibile organizzazione dei servizi per la disabilità orientata alla Qualità di Vita.

Autodeterminazione e qualità di vita nelle persone con disabilità

VISENTIN, ANNA
2023/2024

Abstract

This paper stems from a deep reflection on the Quality of Life of people with disabilities. The goal of this thesis is to recognize adults with disabilities as such; adults with their own desires, needs, and rights, capable of self-determination and therefore able to structure their own future. The first chapter covers the theoretical framework; it explores the issue of adult identity in people with disabilities and the importance of social inclusion, then investigates the construct of self-determination and the domains of Quality of Life. The second chapter analyzes some of the opportunities and supports that are made available so that people with disabilities can experience independence; it dwells on the “Life Project,” Law No. 112/2016 so-called of “After Us,” and Law No. 68/1999 regarding targeted employment placement. The third chapter presents an in-depth reflection on the role of the educator within the Life Project of the person with disabilities, that is, how he or she should be and act, and on the attitudes of professionals, investigating the importance they attach to the Quality of Life of people with disabilities. Finally, a possible new organization of disability services oriented to Quality of Life is proposed.
2023
Self-determination and quality of life in people with disabilities
Questo elaborato nasce da una profonda riflessione sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità. L'obiettivo di questa tesi è quello di riconoscere le persone adulte con disabilità in quanto tali; adulti con i loro desideri, bisogni, diritti, in grado di autodeterminarsi e pertanto capaci di strutturare il proprio futuro. Il primo capitolo riguarda il quadro teorico; approfondisce il tema dell’identità adulta nelle persone con disabilità e l’importanza dell’inclusione sociale, indaga poi il costrutto di autodeterminazione e i domini della Qualità di Vita. Il secondo capitolo analizza alcune delle opportunità e dei sostegni che vengono messi a disposizione affinché le persone con disabilità possano sperimentare l’indipendenza; ci si sofferma sul “Progetto di vita”, sulla Legge n.112/2016 cosiddetta del “Dopo di noi” e sulla legge n.68/1999 riguardante il collocamento mirato nel mondo del lavoro. Il terzo capitolo presenta una profonda riflessione sul ruolo dell’educatore all’interno del Progetto di vita della persona con disabilità, ovvero come dovrebbe essere e agire, e sugli atteggiamenti dei professionisti, indagando l’importanza che essi attribuiscono alla Qualità di Vita delle persone con disabilità. Infine, viene proposta una nuova possibile organizzazione dei servizi per la disabilità orientata alla Qualità di Vita.
Disabilità
Qualità di vita
Autodeterminazione
Diritti
Progetto di vita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANNA VISENTIN_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 519.69 kB
Formato Adobe PDF
519.69 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79911