This paper aims to highlight the importance of shared reading on early child development. After defining what is meant by shared reading, or dialogic reading, the available scientific literature will be analyzed to explore the effects this practice has on the child's linguistic, cognitive, and socio-emotional development Next, the role of the family environment will be examined, along with the benefits that this practice has not only for the child but also for the parent, contributing to secure attachment and greater parental self-efficacy. The increasing role of fathers in reading with their children, previously often marginal, will be examined. Finally, the importance of promoting this practice will be emphasized, with particular focus on families in socially disadvantaged situations.

Il presente elaborato ha lo scopo di evidenziare l'importanza di coltivare la lettura condivisa nei primi anni di vita. Dopo aver definito cosa si intende per lettura condivisa, o lettura dialogica, verranno analizzati gli effetti che questa pratica ha sullo sviluppo linguistico, cognitivo e socio-emotivo del bambino. Verrà poi approfondito il ruolo dell'ambiente familiare e i benefici che la lettura condivisa ha non solo nel bambino ma anche nel genitore, contribuendo ad un attaccamento sicuro e ad una maggiore autoefficacia genitoriale. Sarà analizzato il ruolo crescente del padre nella lettura con i figli, prima spesso marginale, e infine verrà sottolineata l'importanza di promuovere questa pratica, con un focus particolare sulle famiglie in situazioni di svantaggio sociale.

Lettura condivisa in famiglia: effetti sullo sviluppo nei primi anni di vita

VIVAN, ELENA
2023/2024

Abstract

This paper aims to highlight the importance of shared reading on early child development. After defining what is meant by shared reading, or dialogic reading, the available scientific literature will be analyzed to explore the effects this practice has on the child's linguistic, cognitive, and socio-emotional development Next, the role of the family environment will be examined, along with the benefits that this practice has not only for the child but also for the parent, contributing to secure attachment and greater parental self-efficacy. The increasing role of fathers in reading with their children, previously often marginal, will be examined. Finally, the importance of promoting this practice will be emphasized, with particular focus on families in socially disadvantaged situations.
2023
Shared reading at home: effects on early child development
Il presente elaborato ha lo scopo di evidenziare l'importanza di coltivare la lettura condivisa nei primi anni di vita. Dopo aver definito cosa si intende per lettura condivisa, o lettura dialogica, verranno analizzati gli effetti che questa pratica ha sullo sviluppo linguistico, cognitivo e socio-emotivo del bambino. Verrà poi approfondito il ruolo dell'ambiente familiare e i benefici che la lettura condivisa ha non solo nel bambino ma anche nel genitore, contribuendo ad un attaccamento sicuro e ad una maggiore autoefficacia genitoriale. Sarà analizzato il ruolo crescente del padre nella lettura con i figli, prima spesso marginale, e infine verrà sottolineata l'importanza di promuovere questa pratica, con un focus particolare sulle famiglie in situazioni di svantaggio sociale.
lettura condivisa
sviluppo infantile
ruolo genitoriale
linguaggio
sviluppo emotivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vivan_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 595.07 kB
Formato Adobe PDF
595.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80142