ABSTRACT Background: Lymphedema is a chronic condition characterized by an abnormal accumulation of lymphatic fluid in the tissues, causing swelling and negatively impacting the physical and psychological well-being of patients. Despite its prevalence, it is often underestimated and diagnosed late, leading to a deterioration in quality of life and increased treatment costs. Without early intervention and proper home management, the disease tends to progress, worsening and causing complications. Aim: This thesis aims to create an informational booklet designed to educate patients on the home management of lymphedema. The informational material seeks to improve self-care, providing practical guidance on self-management strategies and facilitating early, informed intervention with the goal of containing disease progression and preventing complications. Materials and Methods: A literature review was conducted on effective self-care practices for lymphedema and on proper strategies for communicating health information to patients. Subsequently, questionnaires were administered to two groups of patients (those newly diagnosed and those in follow-up) to gather data on specific informational needs and to adapt the contents of the educational material. Results: The literature identifies compression garments, skin care, lymphatic drainage massage, and physical exercise as pillars of self-care. The questionnaires reveal that most patients learned about the condition from medical professionals within 1-5 years of the first symptoms. Common symptoms include pain, limb heaviness, movement difficulties, and skin changes; frequent complications include skin infections, lymphangitis, and deep vein thrombosis (DVT). Known strategies for managing lymphedema are bandaging, lymphatic drainage, compression garments, and limb elevation; however, physical exercise and diet are not commonly practiced. Patients report moderate physical activity, with an average lifestyle score of 5 out of 10. During follow-up visits, patients confirmed spending less than 30 minutes per week on lymphedema self-management and expressed a desire for more information on rehabilitative interventions and appropriate behaviors. The resulting booklet scored 93% on comprehensibility and 80% on applicability, as measured by PEMAT. Discussion: The data collected shows that newly diagnosed patients, while aware of self-management practices, do not apply them consistently; in follow-up patients, knowledge itself is even lower. The time dedicated to self-care is insufficient. Late diagnosis may be influenced by patients underestimating early symptoms and limited public and healthcare professional awareness of the condition. Conclusions: The creation of the informational booklet represents a step toward a more informed and responsible management of lymphedema. Disseminating adequate knowledge on home management can help patients maintain autonomy, improve quality of life, and reduce dependency on healthcare providers. 

RIASSUNTO Background: Il linfedema è una condizione cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di liquido linfatico nei tessuti, che causa gonfiore e impatta negativamente sul benessere fisico e psicologico dei pazienti. Nonostante la sua diffusione, è spesso sottovalutato e diagnosticato tardivamente, portando a un peggioramento della qualità di vita e a un aumento dei costi di trattamento. Senza un intervento precoce e una gestione domiciliare adeguata, la malattia tende a progredire, aggravandosi e causando complicanze. Obiettivo: Questa tesi ha come scopo la creazione di un opuscolo informativo volto a educare i pazienti nella gestione domiciliare del linfedema. Il materiale informativo ha l’obiettivo di migliorare il self-care, fornendo indicazioni pratiche sulle strategie di autogestione e facilitando un intervento precoce e consapevole, con l’obiettivo di contenere l’avanzamento della patologia e prevenire complicanze. Materiali e Metodi: è stata condotta una analisi della letteratura sulle pratiche di self-care efficaci per il linfedema, e sulle corrette strategie di comunicazione delle informazioni sanitarie ai pazienti sulla base di cui è stata formulata una prima versione dell’opuscolo. Successivamente, sono stati somministrati questionari a due gruppi di pazienti (in fase di diagnosi e in follow-up) per raccogliere dati sui bisogni informativi specifici e adattare i contenuti del materiale educativo. Risultati: La letteratura include l’uso di indumenti compressivi, la cura della pelle, il massaggio linfodrenante e l’esercizio fisico come pilastri del self care. Dai questionari emerge che la maggior parte dei pazienti ha scoperto la patologia da figure medico-sanitarie entro 1-5 anni dai primi sintomi. I sintomi comuni includono dolore, pesantezza all'arto, difficoltà di movimento e cambiamenti cutanei; complicanze frequenti sono infezioni della cute, linfangiti e TVP. Le strategie note per la gestione del linfedema sono bendaggio, linfodrenaggio, tutore elasto-compressivo, elevazione dell’arto, ma l'esercizio fisico e la dieta non vengono praticati. I pazienti riferiscono un'attività fisica moderata, con uno stile di vita valutato mediamente 5 su 10. In visita di controllo, i pazienti confermano di dedicare meno di 30 minuti a settimana all'autogestione del linfedema e desiderano maggiori informazioni su interventi riabilitativi e comportamenti adeguati. L’opuscolo risultante ha dato un punteggio di comprensibilità del 93% e di attuabilità dell’80%, misurati tramite il PEMAT. Discussione: Dai dati raccolti, è emerso che i pazienti con nuova diagnosi, pur conoscendo le pratiche di autogestione, non le applicano regolarmente; tra i follow-up invece la conoscenza stessa è minore. Il tempo dedicato al self care risulta insufficiente. Alla diagnosi tardiva potrebbero concorrere la sottovalutazione dei primi sintomi da parte dei pazienti e la poca conoscenza pubblica e degli operatori della patologia. Conclusioni: La creazione dell’opuscolo informativo rappresenta un passo verso una gestione più consapevole e responsabile del linfedema. Diffondere conoscenze adeguate sulla gestione domiciliare può aiutare i pazienti a mantenere la propria autonomia, migliorare la qualità di vita e ridurre la dipendenza dagli operatori sanitari.

Gestione domiciliare del linfedema: formulazione di un opuscolo informativo che mira all'educazione del paziente

MORELLI, NICOLE
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Background: Lymphedema is a chronic condition characterized by an abnormal accumulation of lymphatic fluid in the tissues, causing swelling and negatively impacting the physical and psychological well-being of patients. Despite its prevalence, it is often underestimated and diagnosed late, leading to a deterioration in quality of life and increased treatment costs. Without early intervention and proper home management, the disease tends to progress, worsening and causing complications. Aim: This thesis aims to create an informational booklet designed to educate patients on the home management of lymphedema. The informational material seeks to improve self-care, providing practical guidance on self-management strategies and facilitating early, informed intervention with the goal of containing disease progression and preventing complications. Materials and Methods: A literature review was conducted on effective self-care practices for lymphedema and on proper strategies for communicating health information to patients. Subsequently, questionnaires were administered to two groups of patients (those newly diagnosed and those in follow-up) to gather data on specific informational needs and to adapt the contents of the educational material. Results: The literature identifies compression garments, skin care, lymphatic drainage massage, and physical exercise as pillars of self-care. The questionnaires reveal that most patients learned about the condition from medical professionals within 1-5 years of the first symptoms. Common symptoms include pain, limb heaviness, movement difficulties, and skin changes; frequent complications include skin infections, lymphangitis, and deep vein thrombosis (DVT). Known strategies for managing lymphedema are bandaging, lymphatic drainage, compression garments, and limb elevation; however, physical exercise and diet are not commonly practiced. Patients report moderate physical activity, with an average lifestyle score of 5 out of 10. During follow-up visits, patients confirmed spending less than 30 minutes per week on lymphedema self-management and expressed a desire for more information on rehabilitative interventions and appropriate behaviors. The resulting booklet scored 93% on comprehensibility and 80% on applicability, as measured by PEMAT. Discussion: The data collected shows that newly diagnosed patients, while aware of self-management practices, do not apply them consistently; in follow-up patients, knowledge itself is even lower. The time dedicated to self-care is insufficient. Late diagnosis may be influenced by patients underestimating early symptoms and limited public and healthcare professional awareness of the condition. Conclusions: The creation of the informational booklet represents a step toward a more informed and responsible management of lymphedema. Disseminating adequate knowledge on home management can help patients maintain autonomy, improve quality of life, and reduce dependency on healthcare providers. 
2023
Home management of lymphedema: formulation of an informational booklet aimed at patient education.
RIASSUNTO Background: Il linfedema è una condizione cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di liquido linfatico nei tessuti, che causa gonfiore e impatta negativamente sul benessere fisico e psicologico dei pazienti. Nonostante la sua diffusione, è spesso sottovalutato e diagnosticato tardivamente, portando a un peggioramento della qualità di vita e a un aumento dei costi di trattamento. Senza un intervento precoce e una gestione domiciliare adeguata, la malattia tende a progredire, aggravandosi e causando complicanze. Obiettivo: Questa tesi ha come scopo la creazione di un opuscolo informativo volto a educare i pazienti nella gestione domiciliare del linfedema. Il materiale informativo ha l’obiettivo di migliorare il self-care, fornendo indicazioni pratiche sulle strategie di autogestione e facilitando un intervento precoce e consapevole, con l’obiettivo di contenere l’avanzamento della patologia e prevenire complicanze. Materiali e Metodi: è stata condotta una analisi della letteratura sulle pratiche di self-care efficaci per il linfedema, e sulle corrette strategie di comunicazione delle informazioni sanitarie ai pazienti sulla base di cui è stata formulata una prima versione dell’opuscolo. Successivamente, sono stati somministrati questionari a due gruppi di pazienti (in fase di diagnosi e in follow-up) per raccogliere dati sui bisogni informativi specifici e adattare i contenuti del materiale educativo. Risultati: La letteratura include l’uso di indumenti compressivi, la cura della pelle, il massaggio linfodrenante e l’esercizio fisico come pilastri del self care. Dai questionari emerge che la maggior parte dei pazienti ha scoperto la patologia da figure medico-sanitarie entro 1-5 anni dai primi sintomi. I sintomi comuni includono dolore, pesantezza all'arto, difficoltà di movimento e cambiamenti cutanei; complicanze frequenti sono infezioni della cute, linfangiti e TVP. Le strategie note per la gestione del linfedema sono bendaggio, linfodrenaggio, tutore elasto-compressivo, elevazione dell’arto, ma l'esercizio fisico e la dieta non vengono praticati. I pazienti riferiscono un'attività fisica moderata, con uno stile di vita valutato mediamente 5 su 10. In visita di controllo, i pazienti confermano di dedicare meno di 30 minuti a settimana all'autogestione del linfedema e desiderano maggiori informazioni su interventi riabilitativi e comportamenti adeguati. L’opuscolo risultante ha dato un punteggio di comprensibilità del 93% e di attuabilità dell’80%, misurati tramite il PEMAT. Discussione: Dai dati raccolti, è emerso che i pazienti con nuova diagnosi, pur conoscendo le pratiche di autogestione, non le applicano regolarmente; tra i follow-up invece la conoscenza stessa è minore. Il tempo dedicato al self care risulta insufficiente. Alla diagnosi tardiva potrebbero concorrere la sottovalutazione dei primi sintomi da parte dei pazienti e la poca conoscenza pubblica e degli operatori della patologia. Conclusioni: La creazione dell’opuscolo informativo rappresenta un passo verso una gestione più consapevole e responsabile del linfedema. Diffondere conoscenze adeguate sulla gestione domiciliare può aiutare i pazienti a mantenere la propria autonomia, migliorare la qualità di vita e ridurre la dipendenza dagli operatori sanitari.
Linfedema
Gestione domiciliare
Opuscolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morelli Nicole, GESTIONE DOMICILIARE DEL LINFEDEMA. FORMULAZIONE DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO CHE MIRA ALL'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80547